DH. Debutto vincente per Atherton e Fayolle a Lourdes

FUORISTRADA | 01/05/2017 | 10:32
La prima tappa della UCI Mountain Bike World Cup di downhill a Lourdes ha regalato la gloria all'inglese Rachel Atherton e al francese Alexandre Fayolle. Puoi rivedere le manche finali e gli highlights di ieri su Red Bull TV.
La favorita della gara femminile (disponibile per intero su www.redbull.tv) non ha deluso le attese, confermando che anche quest'anno sarà lei la donna da battere per conquistare l'ambito titolo. Su di un terreno ancora secco e polveroso, la campionessa iridata ha chiuso la partita con il tempo di 3'21"430, relegando l'australiana Tracey Hannah alla seconda posizione a 2 secondi e mezzo di distacco. Ha completato il podio la britannica Tahnée Seagrave, che aveva vinto la manche di qualificazione. Eleonora Farina, con la sua 12ª posizione, si conferma l’atleta italiana più in forma, con l'altra azzurra Veronika Widmann che ha chiuso appena dietro di lei.
Il meteo ha sparigliato le carte nella spettacolare finale maschile (il replay è disponibile su www.redbull.tv). Pioggia e vento hanno iniziato ad abbattersi sulla location francese quando si avvicinava il turno dei big, condizionando pesantemente la loro prestazione e relegandoli al fondo della classifica, a causa di un terreno estremamente viscido, quasi impraticabile con le gomme da asciutto di cui tutti disponevano.
Alexandre Fayolle, partito quando ancora il percorso era asciutto, ha portato a casa la vittoria grazie a una run impeccabile in cui ha osato molto e spinto senza riserve, aggiudicandosi la hot seat che ha conservato per tutta la gara. Il suo tempo gli sarebbe sicuramente valso una posizione di rilievo e avrebbe comunque dato del filo da torcere anche agli atleti della top ten, indipendentemente dalle condizioni climatiche. Seconda posizione per il canadese Mark Wallace che, in sella alla Canyon Sender all'esordio in World Cup, ha concluso la sua prova a 3 secondi e 3 decimi dal miglior tempo di giornata. Terza posizione per il colombiano Marcelo Gutierrez, distaccato di poco più di un decimo di secondo da Wallace. A sopresa Fayolle ha così conquistato la leadership del circuito, posizione che sarà dura conservare dopo il round 2 di Fort William, in programma il 3-4 giugno. I big vorranno rifarsi.

Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024