GIRO UNDER 23. GIACOBAZZI TRA STORIA E FUTURO

DILETTANTI | 28/04/2017 | 07:28
La sede della Lambrusco GIACOBAZZI di Nonantola, in provincia di Modena, ha aggiunto un altro capitolo alla sua rinnovata e attualizzata storia ciclistica. Una storia di peculiare valore che colloca il nome del G.S. Lambrusco Giacobazzi nella “hall of fame” della categoria del ciclismo dilettantistico azzurro con la notorietà del marchio che si ricollega anche alla Formula 1 oltre a quella specifica del settore enologico per un prodotto di pregio del territorio attorno a Nonantola.

Il leit-motiv della rinascita, con nuove proposte e finalità, è stato posto in rilievo nell’incontro di mercoledì 26 aprile, in piacevole clima d’amicizia e di passione per le due ruote, con un excursus sul passato abbinato alle nuove prospettive collegate al Giro d’Italia Under 23, la quarantesima edizione, che ritorna al proscenio del ciclismo giovane, con valenze e prospettive di respiro internazionale, dal 9 al 15 giugno 2017.

Varie testimonianze del fulgido passato della Giacobazzi – la famiglia era presente con Antonio, Giovanni e Angela – cortesi anfitrioni – sono passate attraverso il microfono di Andrea De Luca e le testimonianze espresse da Bruno Ronchetti con le presenze del sindaco e vice sindaco di Nonantola, le gentili signore Federica Nannetti e Stefania Grenzi, la medaglia d’oro della 100 chilometri delle Olimpiadi di Los Angeles 1984, Claudio Vandelli, modenese che correva per il G.S. Giacobazzi e, altro oro alle Olimpiadi di Roma 1960 nel quartetto dell’inseguimento, il milanese Marino Vigna, poi direttore sportivo della Faema con Eddy Merckx e altri campioni.

Ha ingentilito con la sua bella e fresca presenza un altro oro – mondiale questa volta - un oro fresco, fresco, nello scratch, ai recenti mondiali in Cina, Rachele Barbieri, modenese di Serramazzoni e un'altra giovane speranza del ciclismo della Ghirlandina, Francesco Calì di San Felice sul Panaro, già Oscar tuttoBICI.

A metà strada, come età, era presente anche un altro ex, Michele Coppolillo, all’epoca fiero avversario della Giacobazzi, il popolare “Coppo”, ora pure lui direttore sportivo dell’Italia Nuova di Bologna e vari altri collaboratori e appassionati di varie epoche.

Molti nomi di corridori ed episodi della prima Giacobazzi sono stati ricordati e, fra questi, Marino Amadori, ora C.T. degli Under 23 e  Marco Pantani che ha concluso la prima parte della storia Giacobazzi nel 1992.

In estrema sintesi sono stati 34 anni di vita, 345 corridori tesserati e un palmarès di 593 successi.
Qualche anno in più…, invece, per Orfeo Casolari, già d.s. della Giacobazzi con i ricordati Pino Roncucci, forlivese, il reggiano Pietro Partesotti, suoi colleghi sull’ammiraglia Giacobazzi con il meccanico – reggiano – Rino Parmeggiani, Natalino Bompani e Leonardo Righetti, già presidente e vice di lungo corso.
Armandino Tosatti e Albano Piccinini, definiti amichevolmente e bonariamente “i valletti”, in coppia, hanno assicurato l’abituale e costante impegno.

L’attualità, e anche il futuro, sono stati la presentazione del Giro d’Italia Under 23 che ha visto Davide Cassani, pure lui un ex Giacobazzi, reduce da un sopralluogo alla tappa nella vicina Castellarano, parlare dell’iniziativa. Parafrasando uno slogan pubblicitario di successo si potrebbe dire “tecnica sì, ma con sentimento” per riferire dell’intervento del C.T. che si è dato anima e corpo alla realizzazione del progetto che gli sta particolarmente a cuore con l’organizzazione affidata alla Nuova Placci di Marco Selleri, struttura collaudata nella corsa a tappe delle Pesche Nettarine.

Romagna e Emilia unite, invertendo l’abituale espressione geografica, con Marche e Abruzzo che ospiteranno le sette tappe. Cassani ha ricordato i suoi trascorsi in maglia Giacobazzi e il suo costante legame con la famiglia. Un legame che ha portato la Giacobazzi a dire subito di sì alla proposta del C.T. “multidisciplinare” e “multi task” per dare una mano al progetto. E ha ammesso che è stato relativamente facile, giocava in casa, con i Giacobazzi, con la loro amicizia e la passione per le due ruote. E i brindisi del rinato Giro d’Italia Under 23 – ma non solo – saranno assicurati da prodotti della nota azienda di Nonantola.

g.f.
foto Armanden


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasforata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024