PROFESSIONISTI | 20/04/2017 | 16:07 Matteo Montaguti mette la sua firma in calce alla quarta tappa del Tour of the Alps 2017. Il romagnolo della AG2R La Mondiale ha battuto allo sprint Thibaut Pinot e Rohan Dennis sul traguardo di Cles, al termine di una tappa che ha regalato un finale eletttrizzante, con Pirazzi, Frankiny e Dupont ripresi praticamente all'ultimo chilometro. E Geraint Thomas, affiancato da un eccellente Mikel Landa, conserva la maglia di leader della classifica generale, anche se Pinot rosicchia qualcosa.
Per rileggere l'intera cronaca della tappa e rivedere le immagini CLICCA QUI
Iniziamo dalla fine, dalla vittoria all'ultimo colpo di reni di Matteo Montaguti, che passa Thibaut Pinot a pochi centimetri dalle transenne e a tornare al successo dopo sette anni. «Non ci avrei mai creduto di vincerla così in volata. È stata una giornata non faticosa perché Sky ha mantenuto un passo regolare tutto il giorno, siamo arrivati in tanti all’arrivo, non credevo che avremmo mai ripreso i fuggitivi all’ultimo km. Grazie ai compagni per avermi tirato la volata così. Le mie doti da pistard mi hanno aiutato, devo anche ringraziare Pinot che non mi ha chiuso, sono riuscito a passare vicino alle transenne e a prendere il momento giusto».
Questo il film degli ultimi cinque secondi di gara, che se viene riavvolto ancora più indietro vede i tre fuggitivi Stefano Pirazzi, Kilan Frankiny e Hubert Dupont riprese all'ultimo km. Il francese della AG2R, 37 anni e zero vittorie in tredici anni di professionismo, era rientrato davanti dopo un'azione quasi commovente, iniziata al termine della discesa dall'impegnativa Forcella di Brez. Per lunghi minuti è stato anche leader virtuale della classifica: tattica perfetta per il team di Domenico Pozzovivo, che ha costretto la Sky a un lavoro supplementare per chiudere sull'inaspettato attaccante.
La tappa era iniziata da Bolzano nella suggestiva cornice di Piazza Walther senza l'australiano Miles Scotson della BMC. La fuga di giornata contava su cinque coraggiosi: Simone Andreetta e Stefano Pirazzi della Bardiani CSF, Davide Villella della Cannondale, Jeremy Roy della FDJ e Kilian Frankiny della BMC, scattati dopo circa 25km. Il ritmo di gara non è stato impossibile, visto che dopo tre ore la media era solo di 33.9km/h.
Il Team Sky ha imposto un ritmo regolare per tutta la gara, gli unici momenti vivi e emozionanti sono stati - oltre all'arrivo - proprio Forcella di Brez con numerosi tentativi ad esempio del vincitore del Giro dell'Appennino, Celano (Italia), di un pimpante Dario Cataldo (Astana), che nel finale ha anche tirato da solo il gruppo e Formolo. Alexandr Foliforov (Gazprom-Rusvelo) si è visto solo in cima alla salita, più che altro per prendere i punti per la classifica del Gran Premio della Montagna. Tanta azione anche in discesa, con Pirazzi raggiunto da Frankini per formare un duo che ha sfiorato il successo. Bel tentativo anche di Fausto Masnada (Androni Giocattoli), che ha provato a rientrare sui fuggitivi.
Da segnalare una caduta di Michele Scarponi (Astana) in un tornante, per fortuna senza conseguenze. Si è arrivati così a un'ultima parte di gara ad altissima velocità, con il gruppo a ricucire negli ultimi 1000 metri e a una volata tra non velocisti, con il pistard Montaguti a festeggiare a sorpresa. La classifica è ancora aperta, domani aspettiamoci battaglia per tutte le posizioni del podio.
Da Cles, Diego Barbera
ORDINE D'ARRIVO
1 17 10002844710 MONTAGUTI Matteo (ITA) 1984 ALM AG2R LA MONDIALE 4:56'38 10
Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...
Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...
Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...
La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...
Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...
A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...
Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...
Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...
È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.