STORIA | 21/04/2017 | 07:41 Senza scomodare i corsi e ricorsi storici di Giambattista Vico desideriamo porre nella meritata evidenza, per la statura e il ricordo del personaggio, delle coincidenze di date e luoghi che riguardano la tappa di Reggio Emilia, del 18 maggio prossimo, del Giro d’Italia. La linea del traguardo, in viale Isonzo, sarà tracciata proprio davanti all’abitazione che fu di Guglielmo Fanticini, indimenticabile figura di gentiluomo e giornalista reggiano morto improvvisamente sul campo, alla fine di una tappa del Giro d’Italia a Caserta, proprio il 18 maggio del 1982. Sono passati trentacinque anni. Il figlio Ezio, che ha ripercorso professionalmente le orme paterne, abita ancora lì. La casualità, si può dire in quest’occasione, si sposa bene con il merito.
Riproponiamo il ricordo di un personaggio di grande valore,
professionale e morale, che ha avuto un radicato, profondo e passionale
rapporto con il ciclismo e con lo sport in generale. Parliamo di Guglielmo Fanticini di Reggio Emilia,
scomparso a soli sessantadue anni, il 18 maggio 1982, al termine della
tappa Roma-Caserta del Giro d’Italia, stroncato da un infarto, mentre si
accingeva a raggiungere la sala stampa posta nella Reggia vanvitelliana
della città campana.
Alcuni giovani amici che operano professionalmente in questo ciclismo moderno ci rimproverano, noi come altri, di guardare troppo indietro. Sarà pure così, così come siamo fermamente convinti che molte figure del passato, nel ciclismo come in altri settori, costituiscano valori fondamentali e di riferimento sia per il presente, sia anche per l’avvenire, costituendo un patrimonio di storia ed esperienze dove ricercare e attingere insegnamenti di qualità. Conoscere il passato serve, anzi è indispensabile, per comprendere il presente
e, magari, essere in grado – o per lo meno cercare - di progettare e
aiutare il futuro anche del nostro sport delle due ruote. Senza
rinunciare alla sempre più ricercata “immagine” di marketing e simili,
sempre più richiamata, inseguita oltremisura e individuata come quasi
sola panacea alle notevoli difficoltà che tarpano, da qualche tempo, le
ali e condizionano il volo, ora a singhiozzo (per non dire in
picchiata), del movimento. E’ la realtà dei fatti di molti aspetti di criticità del professionismo,
diciamo pure dell’agonismo, di casa nostra - comunque illustrato da
eccellenze fra i protagonisti pedalanti - non sempre rilevati, raccolti e
meditati, anzi respinti sviando su consunte e facili tirate retoriche,
di circostanza, da parte di coloro che hanno veste e responsabilità in
argomento.
Guglielmo Fanticini era soprattutto un grande innamorato dello sport, di tutto lo sport e una persona di squisito tratto e grande generosità. Si “dava” tutto e sempre, con entusiasmo, senza riserve mentali,
senza calcoli personali, in ogni circostanza, sia dello sport, sia
della vita. Il “dottore” (così lo chiamavano nella sua Reggio Emilia, e
laureato era davvero, in legge) è stato una figura unica, autentica rappresentazione della bonomia emiliana. Carattere gioviale, aperto, di forte complessione fisica,
era solito girare in bicicletta, quella nera, classica, da viaggio (non
ha mai rinnovato, dopo la prima scadenza, la patente di guida
conseguita) per la città del tricolore con la copia di giornata de La Gazzetta dello Sport che, invariabilmente, gli spuntava dalla tasca della giacca o del cappotto, a secondo della stagione. Tasche che ospitavano, con la rosea, un’autentica marea di fogli, fogliettini con una miriade d’appunti:
recapiti telefonici, formazioni, memo e documenti del suo lavoro
(operava in proprio nel settore del commercio del parmigiano-reggiano)
anche se dedicava il maggior tempo della sua giornata al giornalismo
coniugato allo sport. E’ stato il corrispondente della Gazzetta dello Sport
dal dopoguerra fino alla scomparsa, ruolo ereditato poi dal figlio Ezio
che, in proprio, è stato il responsabile delle pagine sportive di
Reggio Emilia del Resto del Carlino fino alla recente pensione.
Sarebbe stata un grande motivo d’orgoglio per papà Guglielmo la carriera
di Ezio. Guglielmo, come dicevamo prima, si dava anima e corpo allo sport reggiano, seguendo con passione tutte le discipline, anche le meno conosciute, con un vero e proprio amore per il ciclismo esternato in occasione delle corse della rosea che l’hanno visto operare, in vari ruoli, per una trentina d’anni.
Inizia in sella a una motocicletta gestendo la lavagna indicatrice delle situazioni di corsa e svolgendo pure il ruolo di “trombettiere”,
così in gergo era definito l’informatore che telefonava rapidamente e
assiduamente alla redazione durante la corsa per sintetizzare la
situazione agonistica e i fatti di maggior rilievo che erano poi
rielaborati in redazione. Una caccia continua a un telefono, in
costante affanno, in attesa che l’operatore alla centrale stabilisse la
linea con la redazione. La teleselezione diretta e, men che meno, i
telefoni cellulari erano ben di là da venire. Collabora pure con
l’ufficio stampa e, poi, per spirito di servizio, accetta il ruolo di “tesoriere” del Giro e altri ruoli di fiducia che Vincenzo Torriani, con Giovanni Michelotti, gli richiedevano, lavorando in squadra con il giornalista mantovano Rino Bulbarelli, il padre del telecronista Auro. Quando lo svizzero Vico Rigassi, storico speaker di radio-corsa e voce poliglotta di molti eventi sportivi mondiali, lascia il microfono, Guglielmo Fanticini sale sul “tubo” (così
era chiamata la vettura Rai che allora gestiva il servizio per
l’appariscente antenna cilindrica, oltre mezzo metro di diametro per
circa un metro d’altezza, che inalberava sul tettuccio). E, nello stesso
tempo, era pure il capo ufficio stampa. Per guadagnare tempo scriveva, diciamo “in diretta”,
con la portatile sulle ginocchia, in vettura, nonostante le curve,
controcurve e discese a rotta di collo, direttamente sulla matrice di
cera, la cronaca della corsa che, subito all’arrivo, era girata con il
ciclostile per essere distribuita alla stampa e agli addetti ai lavori.
Le due matrici che il buon Guglielmo solitamente affidava nelle mani di Cesare Sangalli,
lo storico cartografo, polifunzionale, pure specialista del ciclostile,
era una sorta di chiazza rossa per il larghissimo uso del liquido
correttore. I vecchi “suiveur” ricordano la piena, pastosa, voce di Fanticini, attraverso radio-corsa, esibirsi dicendo “Adelante el coche de Kas”
- espressione diventata “cult” nell’ambiente - quando chiamava
all’assistenza l’ammiraglia della squadra spagnola, un’assidua del Giro.
Era benvoluto e apprezzato da tutti, corridori, colleghi
giornalisti e collaboratori - e come poteva non esserlo, conoscendolo -
si può, anzi si deve, tranquillamente affermare senza sconfinare
nell’agiografia. Il suo fisico imponente, il suo modo di vestire, sempre
in giacca (con le tasche rigonfie di carte) e cravatta anche se il nodo
andava dove voleva e le punte del colletto si sollevavano attorno al
fazzoletto che annodava al collo nelle giornate più calde, gli
conferivano un aspetto particolare, inconfondibile. Quello che lo distingueva era il costante, largo, sorriso e la disponibilità verso tutti, il ricercare quello che unisce e non quello che divide.
E
lo sapevano bene anche i suoi concittadini, sportivi praticanti,
appassionati, dirigenti per i quali fu sempre il riferimento di valore,
il buon consigliere. A lui è dedicato il complesso sportivo del Palaockey di Reggio nell’Emilia, per tutti il PalaFanticini. Era molto legato ad altri reggiani come Armando Cougnet, il “papà” del Giro d’Italia, al dottor Giuseppe “Pepp” Frattini,
per tantissimi anni (ventitré per la precisione) responsabile del
servizio medico alle corse rosa e pure in altri eventi sportivi, nonché
del Milan calcio e del Simmenthal basket, e di Giannetto Cimurri, massaggiatore valente, persona di grande saggezza e capacità nell’équipe d’assistenza sanitaria alle corse, amico di una vita. Era sempre in costante contatto, da Reggio Emilia, sia con le organizzazioni, sia con la redazione della Gazzetta
e ogni suo viaggio a Milano coincideva con una rimpatriata con
colleghi, reggiani e non, che lavoravano alla rosea e cena -
preferibilmente al ristorante Il Tirreno di Sauro Stefanini, nel
piazzale della stazione Centrale - meta anche dei corridori che
alloggiavano negli alberghi della zona e di molti appassionati.
Crediamo che la figura di Guglielmo Fanticini che, purtroppo, appartiene al passato, possa essere l’esemplificazione o il “testimonial”, come si dice ora, della premessa di queste note e valga la pena di essere ricordata dai “vecchi” e per essere conosciuta dai giovani. Lo merita.
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...
Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...
Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...
Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...
Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...
Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...
Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.