Gp Kranj - Slovenia
1967 Jože Valencic (Yug)
1968 Franc Hvasti (Yug)
1969 Slavko Žagar (Yug)
1970 Rudi Valencic (Yug)
1971 Franc Hvasti (Yug)
1972 Jože Valencic (Yug)
1973 Franc Hvasti (Yug)
1974 Janez Koncar (Yug)
1975 Janez Koncar (Yug)
1976 Miro Rakuš (Yug)
1977 Bojan Ropret (Yug)
1978 Bojan Ropret (Yug)
1979 Bojan Udovic (Yug)
1980 non disputato
1981 Bojan Ropret (Yug)
1982 Vinko Poloncic (Yug)
1983 Bojan Ropret (Yug)
1984 Radomir Pavlovic (Yug)
1985 Jure Pavlic (Yug)
1986 Rajko Cubric (Yug)
1987 Fabrizio Bontempi (Ita)
1988 Sandi Papež (Yug)
1989 Vladimir Brkovic (Yug)
1990 Robert Pintaric (Yug)
1991 Aleš Pagon (Yug)
1992 Sandi Papež (Slo)
1993 Robert Pintarric (Slo)
1994 Gorazd Štangelj (Slo)
1995 Bogdan Ravbar (Slo)
1996 Igor Kranjec (Slo)
1997
Martin Hvastija (Slo)
Tomáš Konecný (R.Ceca)
Branko Filip (Slo)
1998 Gorazd Štangelj (Slo)
1999
Igor Kranjec (Slo)
Jan Bratkowski (Ger)
Uroš Murn (Slo)
2000 Massimo Girardello (Ita)
2001
Daniele Masolino (Ita)
Hrvoje Miholjeviic (Cro)
Radoslav Rogina (Cro)
2002
Michail Timošin (Rus)
Tomaž Nose (Slo)
Kristjan Fajt(Slo)
2003
Giorgio Orizio (Ita)
Matej Mugerli (Slo)
Tomaž Nose (Slo)
2004
Giovanni Visconti (Ita)
Matic Strgar (Slo)
Marco Bandiera (Ita)
2005
Martin Hvastija ((Slo)
Drasutis Stundžia (Let)
Matej Stare (Slo)
2006
Boštjan Mervar (Slo)
Robert Kišerlovski (Cro)
Pavel Zitta (R. Ceca)
2007
Borut Božic (Slo)
Matej Mugerli (Slo)
Matic Strgar (Slo)
2008
Grega Bole (Slo)
Jure Kocjan (Slo)
Aldo Ino Ilešic (Slo)
2009
Gasper Švab (Slo)
Robert Vrecer (Slo)
Jauhen Sobal (Blr)
2010
Matej Gnezda (Slo)
Vladimir Koev (Bul)
Oscar Gatto (Ita)
2011
Simone Ponzi (Ita)
Luka Mezgec (Slo)
Blaž Furdi (Slo)
2012 non disputato
2013
Lukas Postlberger (Aut)
Matej Jurco (Svk)
Kristjan Fajt (Slo)
2014 non disputato
2015 non disputato
2016
Mattia De Marchi (Ita)
Radoslav Rogina (Cro)
Simone Ravanelli (Ita)
2017
Matej Mugerli (Slo)
Ziga Jerman (Slo)
Markus Eibegger (Aut)
dal 2016
è tornato ad essere di categoria
1.2 dopo alcune stagioni come
1.1
1967 Jože Valencic (Yug)
1968 Franc Hvasti (Yug)
1969 Slavko Žagar (Yug)
1970 Rudi Valencic (Yug)
1971 Franc Hvasti (Yug)
1972 Jože Valencic (Yug)
1973 Franc Hvasti (Yug)
1974 Janez Koncar (Yug)
1975 Janez Koncar (Yug)
1976 Miro Rakuš (Yug)
1977 Bojan Ropret (Yug)
1978 Bojan Ropret (Yug)
1979 Bojan Udovic (Yug)
1980 non disputato
1981 Bojan Ropret (Yug)
1982 Vinko Poloncic (Yug)
1983 Bojan Ropret (Yug)
1984 Radomir Pavlovic (Yug)
1985 Jure Pavlic (Yug)
1986 Rajko Cubric (Yug)
1987 Fabrizio Bontempi (Ita)
1988 Sandi Papež (Yug)
1989 Vladimir Brkovic (Yug)
1990 Robert Pintaric (Yug)
1991 Aleš Pagon (Yug)
1992 Sandi Papež (Slo)
1993 Robert Pintarric (Slo)
1994 Gorazd Štangelj (Slo)
1995 Bogdan Ravbar (Slo)
1996 Igor Kranjec (Slo)
1997
Martin Hvastija (Slo)
Tomáš Konecný (R.Ceca)
Branko Filip (Slo)
1998 Gorazd Štangelj (Slo)
1999
Igor Kranjec (Slo)
Jan Bratkowski (Ger)
Uroš Murn (Slo)
2000 Massimo Girardello (Ita)
2001
Daniele Masolino (Ita)
Hrvoje Miholjeviic (Cro)
Radoslav Rogina (Cro)
2002
Michail Timošin (Rus)
Tomaž Nose (Slo)
Kristjan Fajt(Slo)
2003
Giorgio Orizio (Ita)
Matej Mugerli (Slo)
Tomaž Nose (Slo)
2004
Giovanni Visconti (Ita)
Matic Strgar (Slo)
Marco Bandiera (Ita)
2005
Martin Hvastija ((Slo)
Drasutis Stundžia (Let)
Matej Stare (Slo)
2006
Boštjan Mervar (Slo)
Robert Kišerlovski (Cro)
Pavel Zitta (R. Ceca)
2007
Borut Božic (Slo)
Matej Mugerli (Slo)
Matic Strgar (Slo)
2008
Grega Bole (Slo)
Jure Kocjan (Slo)
Aldo Ino Ilešic (Slo)
2009
Gasper Švab (Slo)
Robert Vrecer (Slo)
Jauhen Sobal (Blr)
2010
Matej Gnezda (Slo)
Vladimir Koev (Bul)
Oscar Gatto (Ita)
2011
Simone Ponzi (Ita)
Luka Mezgec (Slo)
Blaž Furdi (Slo)
2012 non disputato
2013
Lukas Postlberger (Aut)
Matej Jurco (Svk)
Kristjan Fajt (Slo)
2014 non disputato
2015 non disputato
2016
Mattia De Marchi (Ita)
Radoslav Rogina (Cro)
Simone Ravanelli (Ita)
2017
Matej Mugerli (Slo)
Ziga Jerman (Slo)
Markus Eibegger (Aut)
2018
Daniel Auer (Aut)
Alessandro Pessot (Ita)
German Tivani (Arg)
dal 2016
è tornato ad essere di categoria
1.2 dopo alcune stagioni come
1.1
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024