Scripta manent
Giro, Tour e l’ombra di Saiz
di Gian Paolo Porreca

«Entre la carpe et l’autruche...». «Fra la carpa e lo struzzo...» dove in senso figurato per carpa si intende un incrocio fra un mellifluo e un imbecille e per struzzo, se è necessario sottolinearlo, chi nasconde la testa sotto la sabbia... Questo è l’offensivo titolo di apertura che L’Équipe di lunedì 16 novembre ha dedicato al Giro d’Italia, al suo editoriale di presentazione stipulato verosimilmente di concerto tra RCS e La Gazzetta dello Sport e al suo relativo - «molto relativo...» ci correggerebbe l’estensore dell’articolo, Pierre Ballester - impegno contro il doping.

E già, perché i francesi ed il Tour definiscono questo Giro ’99 di profilo alto solo in senso altimetrico, ma di profilo basso «sur les affres du dopage». «A la guerre comme à la guerre», alla stampa transaplina non va giù il solo «minute d’evocation au micro» ed il rimedio prescritto dal Giro è da loro icasticamente paragonato all’utilità del mercurocromo contro la febbre da fieno!
Cotanta supponenza, siffatta prosopopea lungo l’articolo intero, solo perché Carmine Castellano si è rifiutato fondamentalmente di proporre una carta etica da far firmare agli atleti e ai loro team prima della corsa e tantomeno un controllo medico pre-gara gestito dall’Organizzazione e non dalle squadre, ma si è invece limitato ad affermare una generica possibilità da parte del Giro di allontanare i protagonisti che in un modo o nell’altro contravvengano al fair-play sportivo, e ciclistico in particolare.
«Je suis a fond avec Jean-Marie Leblanc», si è difeso Carmine Castellano, «A fond ma derriére», a fondo ma dietro, puntualizza con un’accidia deprecabile il collega francese!
Che nel testo ulteriore sottolinea in particolare una sospetta connivenza fra Giro e Vuelta, una «entente cordiale», dicevate così?, italo-spagnola per espugnare la leadership del Tour, ammiccando ad una sorta di comune liberismo verso il doping.

Certo, ci auguriamo che Castellano vada prossimamente in Spagna ad omaggiare la presentazione della Vuelta e non a scendere già a patti con Manolo Saiz, il direttore sportivo della Once che al Tour ’98 guidò da capopopolo l’oscena rivolta contro i metodi di indagine della gendarmeria francese.
Ma non è certo colpa di Castellano se proprio quel signor Saiz, dopo una estenuante assemblea dai toni di putsch, tenuta il 4 novembre scorso, prima del vernissage del Tour, è riuscito a scalzare Roger Legeay ed il suo bon ton da Presidente dell’Associazione Internazionale dei Gruppi Ciclistici Professionistici e ad indurre nell’assemblea un ben diverso orientamento!
Leblanc e il Tour volevano, per il tramite del lealista Legeay, una carta dell’etica sportiva e un controllo biologico-medico «indipendente» prima della partenza della corsa, accettati, in accordo con gli sponsor, da tutte le squadre partecipanti. Con il diritto di espellere atleti e personaggi vari in difetto di moralità.
Viva il Tour e la sua grandeur, squadre francesi tutte allineate, pure la Festina?, clap clap, come sarebbe stato contento il ministro Buffet...
Con Saiz al potere, c’è da giurarci, il dissidio franco-spagnolo si inasprirà invece nuovamente ed il ciclismo italiano potrà vezzeggiare di fatto quell’atteggiamento che non ci fa storicamente onore: l’ambiguità.

Ma che colpa abbiamo noi, - L’Équipe certo parlerebbe di alibi... - se i francesi hanno dalla loro parte le leggi dello stato sul doping e sono in diritto di tenere da ben quattro mesi in fermo di polizia il dottor Mihailov, il medico della TVM ed agli arresti domiciliari - in un albergo della Marne - il direttore sportivoPriem e il massaggiatore Moors della stessa squadra, come fossero colpevoli di chissà quale reato penale? E fra l’altro siamo proprio sicuri che tale atteggiamento di rigore sia poi in grado di generare adeguati meccanismi sanzionatori? Vedi i quattro calciatori transalpini di livello nazionale - Arribagè Sibierski Guerin Pouget - incriminati per nandrolone e poi nella logica del vizio di forma uno alla volta, come i petali di una margherita, assolti?

Certi che in Italia, nonostante Tangentopoli, la Rivoluzione francese non avrebbe avuto proseliti, e che in un regime di Pedali Puliti e avvisi di garanzia pure al Master di ciclismo diCassani vi annunciano impunemente gli indiziati Conconi e Cecchini, testimoniamo la nostra pallida solidarietà alla Società del Tour de France.
L’antidoping come mira o miraggio, in una singolare legge del contrappasso dopo aver esonerato dai controlli ematici Ullrich e Riis e Virenque al Tour di due anni fa - qualcuno lo ha dimenticato? - «c’est la vie», molto prima del 3 luglio Leblanc sarà costretto a parlamentare proprio con quel Saiz lì che nel luglio scorso si gloriava di «avoir mis un doigt dans le cul du Tour»!
La classe, si nota bene, non è acqua.Tantomeno sangria.

Gian Paolo Porreca, napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare, editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


E’ un Tour che torna all’antico. Intanto perché riparte dalla Francia: dopo tre edizioni iniziate fuori dai confini (Danimarca, Paesi Baschi e Italia), comincerà da Lille. Poi perché si accenderà da metà in poi, come succedeva una volta: nelle prime...


Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà implementata con un modello nuovo ogni anno sempre in un numero limitato...


La conferenza stampa della UAE Emirates è stata la più attesa, con Tadej Pogacar che in maglia arcobaleno sarà il favorito numero uno per la vittoria finale. Lo sloveno inizia il Tour con fiducia e serenità ed è soddisfatto della...


Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de France assieme al Team Picnic-PostNL. per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it...


La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai rinunciare al comfort e al design. per proseguire la lettura vai su...


Con il Giro del Medio Brenta riprende il cammino agonistico del team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Dopo aver festeggiato la prima vittoria con Michael Belleri nella cronoscalata di Sarnano, che ha portato morale e nuovi stimoli, la formazione bresciana domenica...


Archiviati i Campionati Italiani cronometro e strada professionisti con un grande successo di pubblico e di consensi, nel prossimo weekend la rassegna tricolore sulle terre del Friuli-Venezia-Giulia vivrà un ultimo ed esaltante capitolo. Con la regia organizzativa di Libertas Ceresetto con il supporto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024