Rapporti&Relazioni
Pantani il profeta che non abbiamo avuto
di Gian Paolo Ormezzano

Per semplice smania giornalistica, quella che ci possiede da ormai mezzo secolo e non vuole smettere di andarsene via, abbiamo pensato, a cavallo tra il 2001 e il 2002, al ruolo che avrebbe potuto giocare (giocare alla francese, jouer, cioè recitare) Marco Pantani se non avesse deciso per un altro copione al posto di quello che ha interpretato, peraltro con profonda convinzione e con impegnatissimo realismo.
Dunque, accusato di doping anzi di ematocrito alto nel Giro d’Italia del 1999, Marco Pantani, che l’anno prima aveva vinto Giro e Tour elevandosi statisticamente e non solo all’altezza dei Coppi, degli Anquetil, dei Merckx, degli Hinault e pazienza anche dei Roche, anziché trincerarsi dietro disperate e disperanti affermazioni di innocenza, o addirittura dietro mascherature da perseguitato, avrebbe potuto dire: «Ebbene sì, ho l’ematrocrito alto e come tutti prendo certi prodotti, peraltro consigliatimi anche da medici illustri, che fanno aumentare i globuli rossi, più velocemente e più sicuramente di un soggiorno in alta montagna. Naturalmente non è bello, forse non è giusto, ma si tenga conto di quali e quante sollecitazioni noi pedalatori dobbiamo subire, sia per la natura speciale del nostro sport, che richiede fatiche da bestia, sia per le esigenze del calendario e degli sponsor, e si veda come ovviare, sedendoci tutti attorno ad un tavolo e dicendoci tutto e studiando cosa si può fare».

Aveva il carisma, la forza, il potere per fare questo, per assurgere a realistico interprete e forgiatore di un’epoca. Aveva dominato sin lì il Giro d’Italia in una maniera così perentoria che nessuno poteva credere che si trattasse soltanto di globuli rossi, peraltro abbondanti nel sangue di un po’ tutti i corridori. Poteva parlare da profeta, da guru, da capo. Poteva prendere la guida sentimentalscientifica del nuovo ciclismo. Sì, lì per lì lo avrebbero punito, come d’altronde hanno fatto lo stesso, ma poi lui sarebbe emerso come una sorta di messia. Invece...

Invece, con l’aiuto colpevole anche nostro, e soprattutto di quelli fra di noi che hanno assecondato la tesi populistica, demagogica della sua piena innocenza, Marco Pantani si è molto semplicemente arroccato su posizioni personali scontrose, irate, assolutistiche, radicali. Per cominciare a patire, da quel momento, il flusso di sospetti su tutta la sua carriera, su tutti i suoi passaggi agonistici, su tutti i suoi accidenti ed incidenti, a cominciare da quello spaventoso di Torino nel 1995.
E adesso? Adesso c’è un corridore che tenta di risalire una corrente contraria impetuosa, che si vede discussa anche e specialmente dai nemici piccini tutta la sua carriera, che conta gli amici veri sulle dita di una mano, al massimo di due, che si vede rifiutato dal Tour e sopportato prima (Sydney 2000), escluso poi (Lisbona 2001) dalla Nazionale azzurra. Che cerca di riedificarsi cambiando ambiente, tagliando i ponti con quello stesso passato che comunque gli torna continuamente addosso, con avvisi di garanzia ed accuse nuove e vecchie e sospetti banali o molto sofisticati.

Non è stato un buon affare per nessuno. Non per il ciclismo, non per il giornalismo ciclistico. Non per Pantani, non per gli amici ed i nemici di Pantani. Francamente non riusciamo a immaginarci il suo 2002: come sarà, anzi «se» sarà. Non sappiamo bene se essere più arrabbiati con noi stessi che non siamo stati subito duri e sinceri, o con lui che ci ha spinti a essere insinceri, tolleranti, speranzosi, mallevadori.
Siamo tristi, depressi, avviliti. E soprattutto timorosi per un ciclismo, il nostro, che o sarà senza Pantani, o avrà un Pantani comunque dimezzato, per non dire di più, di peggio. Naturalmente speriamo di sbagliarci e di celebrare di nuovo il personaggio a tutto tondo, ma ci sembra che il pessimismo sia realistico e quasi quasi doveroso. Ovviamente non dimenticando quello che Pantani ci ha dato. Ma proprio per questo, non dimenticando quello che avrebbe potuto darci.

jjjjjjjj

Il Giro d’Italia non potrà fare a meno di scontrarsi con il Mondiale di calcio, che occuperà tutto il mese di giugno. Ma al di là di questa sovrapposizione parziale di date, ci sembra che il ciclismo debba ad ogni costo, e se del caso ad ogni prezzo, inventarsi qualcosa che sia insieme legato al calcio, per godere della luce riflessa, e staccato dal calcio per non significare dipendenza, suddittanza. Qualcosa si capisce di televisivo, perché non c’è vita viva, forte fuori dalla televisione, così come non c’era, per Giulietta e Romeo, vita fuori dalla mura della loro Verona.
Noi non sappiamo assolutamente cose proporre. Lo sapessimo, ci candideremmo alla presidenza della Federciclismo.

Gian Paolo Ormezzano, torinese, editorialista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...


Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...


La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...


Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...


Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della  Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...


Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...


Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...


Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...


Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...


Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024