Scripta manent
«Al Tour, al Tour»

di Gian Paolo Porreca

E d allora, ordunque, “al Tour al Tour”, per esorcizzare i nostri in­sulsi riti e i nostri intollerabili tormentoni dello sport estivo... “Al Tour, al Tour”, per ribadire le tonalità di quell’“a Mosca, a Mosca”, con cui le protagoniste de Le tre sorelle di Ce­chov invocavano la fuga nel­la capitale per rimuovere le modestie culturali e sentimentali della loro provincia russa...
Al Tour, al Tour, voi che non ne potete più di Raiola &c uber alles e della contrattazione intorno al forziere di un portiere diciottenne nel segno di “Don­na­rumma all’assalto” (Ottieri) e delle pagine su pagine dai media cosi dedicate alla più Idiota (Dostoievskji) delle vicende di calcio non giocato che ricordiamo. Altro che Virdis e la Juventus d’an­tan.

E che non ne potete più, co­me quanti ti­rano quattro settimane p­er uno stipendio che al 21 del mese (Mogol-Bat­ti­sti) può essere già finito, di una mortificazione o mi­stificazione dei valori, per cui i milioni di euro si contano fino a 100, come su un pallottoliere da Paperon de Pa­peroni, questo a me questo a te....
Al Tour, al Tour, senza essere moralisti e quaccheri ol­tre il lecito, ma certamente giusto il concreto, per non disperdere quella pur larvata lezione etica che nelle strie sottili dello sport an­cora dovrebbe essere rintracciata. E senza avere l’accidia del professore Aristogitone di “Alto Gra­di­mento” per cui Donna­rum­­ma alla maturità difficilmente lo approveremmo. Se non ci porta il programma di studio intero, e non una do­man­da a piacere, e tantomeno un autografo al ritmo di un selfie.

Al Tour, al Tour, sorbendoci pure Froo­me e Quintana, Bar­det e Porte che il massimo del nostro gusto non sa­ranno, ma con la certezza mai come in questa vigilia di un’Italia sia pure in tinta non unita per cui tifare.
Non parliamo di sogni, quel così abusato concetto di “Un sogno di mezza estate” (Sha­kespeare) lo lasciamo ai re­dattori affranti del­le campagne acquisti di calcio, che i sogni altrui li de­vono innaffiare a giorni al­terni di Go­nalons e Perisic, Rulli e Bu­dimir, come fecero di Bane­ga e Gabigol la stagione scorsa...

Al Tour, al Tour, an­cora, se l’ultimo dei vostri totem sentimentali è “La cognizione del dolore” (Gadda) che per un pugno di assensi elettorali in più a Maradona, pessimo fi­guro di eccelso calciatore, si debba pubblicamente as­segnare la cittadinanza onoraria della vostra città.
Al Tour, al Tour, ancora, ed infine - “non parlare di altri sport, per cortesia” - solo e in­nanzitutto per quella splen­dida vittoria di Fabio Aru all’ultimo campionato italiano, che ci ha illuminato di azzurro e tricolore. E che ci ha fatto capire che uno sport sport sport c’è ancora, sulle strade e fra la gente.
E che ad una Italia che conta alla rinfusa i soldi dei tycoon asiatici e abbassa l’anagrafe dei calciatori delle attenzioni dei procacciatori all’età dell’a­dolescenza, cresciuta chissà in che modo poi, noi preferiamo la fantasia di lu­glio del Tour. In un medley da strapaese che ci intriga, da Aru, e lo sapete dove vo­gliamo arrivare, a Marcato, da Colbrelli ad Ulissi, da Ben­nati a Pa­squa­lon, da Fel­line a Bono...

Al Tour, al Tour. Quel­la è la vacanza, quello è il Pernod acqua naturale e molto mol­to ghiaccio con cui delibare i giorni. “Tre settimane da raccontare” (Fred Bon­gusto), ben al di qua dei sogni.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


E’ un Tour che torna all’antico. Intanto perché riparte dalla Francia: dopo tre edizioni iniziate fuori dai confini (Danimarca, Paesi Baschi e Italia), comincerà da Lille. Poi perché si accenderà da metà in poi, come succedeva una volta: nelle prime...


Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà implementata con un modello nuovo ogni anno sempre in un numero limitato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024