Gatti & Misfatti
Quel frontale Uci-motorhome

di Cristiano Gatti

Mi tocca pure difendere Richie Porte, mai l’avrei immaginato. Lui e il suo surreale motorhome, questo priveé semovente che lo met­te al riparo dai microbi, dai seccatori, dai bruschi cambi di clima e di microclima. L’esperi­mento del Giro d’Italia ha portato i ben noti risultati, sommariamente un vero cataclisma, ma su questo niente da ridire: ognuno è libero di fare le proprie scelte e i propri esperimenti, poi ne gode i benefici o ne paga le conseguenze. Ov­vio che Porte non abbia straperso il Giro per colpa del motorhome, ma inevitabilmente anche quello finisce nel computo finale del fallimento globale.

Tuttavia non è di questo che intendo parlare, non è per questo che mi tocca difendere Porte e il suo caravan da nomade: di vantaggi e svantaggi tecnici non mi importa un bel niente, anche perché non ho titoli per dire la mia. Molto più in­teressante, secondo me, è la que­stione generale che sovrasta il fatto specifico. Cioè: davvero dob­biamo accettare come giusta la decisione Uci di proibire il motorhome?

Siccome qui tutti accettano le regole, ma nessuno se le beve con l’anello al na­so, superbamente su tuttobici­web il direttore ha già rilevato questa strana prontezza, questa velocità supersonica, con cui il pa­chiderma Uci è intervenuto pri­ma del Tour. Strabiliante, davvero strabiliante tanta prontezza di riflessi: soprattutto per me, che ho sempre visto l’Uci muoversi con velocità da bradipo e tempismo da parastato. Oltre a questa evidente - e umiliante - sudditanza nei confronti del potentato francese, vorrei però rimarcare l’irritante arbitrio, la palpabile ingiustizia, l’insopportabile doppiopesismo della decisione stessa. Spacciata come mossa per mettere tutti sullo stesso livello, a me si rappresenta solo come insopportabilmente ipocrita e retorica.

Ma come: davvero vo­gliamo far credere che il motorhome è vietato per mettere tutti sullo stesso livello? Ditemi apertamente che se tutti prendono questo andazzo il gigantismo già ingestibile del Tour finisce definitamente fuori controllo. Ditemi che in qualche modo gli organizzatori vanno tu­telati, persino facilitati nel loro lavoro: se cominciamo a dare li­bertà di movimento e di improvvisazione a tutti quanti, chi si met­te più a regolare un simile luna-park? Ditemi cioè che c’è sotto un comprensibile problema logistico e chiudiamola lì. Ma per piacere non facciamone un editto in difesa dell’equità e della giustizia. Non sta in piedi, proprio non regge.

Io la penso così: nello sport è impossibile mettere tutti allo stesso livello di partenza. Già per sua natura il ciclismo è sbilanciato e iniquo. Vogliamo forse paragonare l’organizzazione e i mezzi di una Sky con quelli di un’Androni? Davvero vogliamo dire che Froome e Pellizotti partono dallo stesso livello? Fac­cia­no il piacere. Caso mai, facciano un monumento all’Androni che riesce comunque a reggere la com­petizione e il confronto, qualche volta persino ribaltando le gerarchie tecniche e passando per prima davanti a tutti. Ma è evidente che mezzi meccanici, preparatori atletici, tecnici e massaggiatori, tutto il complesso del­le strutture di un team ogni volta differiscono profondamente. Non ci piove. Se allora una squadra vuole imbarcarsi nella nuova frontiera del motorhome, così co­me in quella a suo tempo tranquillamente accettata dei trasferimenti con l’elicottero, dei cuochi personali, dei materassi memo­ry portati negli alberghi, persino del­la camera ipobarica proibita solo in Italia, se cioè una singola squadra vuole sperimentare qualcosa per avanzare di qualche centimetro nell’esasperata ricerca del particolare decisivo, forza, mi di­cano quelli dell’Uci dove sta lo scandalo. Mi dicano perché l’elicottero sì e il motorhome no. Mi dicano perché lo squadrone può piazzare alla Roubaix un cambioruote ogni venti metri e la squadretta invece s’attacca. Mi spieghino - ma con argomenti granitici e inattaccabili - dove sta la vergogna di questa libertà personale, la libertà di provare e di in­ventare, ovviamente nel rispetto delle regole fondamentali. Certo che se uno arriva con la bici mo­torizzata non siamo più nel cam­po della libertà, ma in quello del­la truffa. Lo sappiamo. Ma il mo­torhome e magari - un domani, chissà - la campana di vetro per te­nere in fresco come lo champagne il campione stanco, mi dicano, che problemi pongono?

Poi ci si capisce: questa li­bertà le squadre se la de­von­o spupazzare in proprio. Non esiste al mondo che un giorno Giro e Tour debbano ga­rantire ad ogni squadra un albergo con parcheggio per una dozzina di motorhome (caso mai la moda avesse preso piede…). Non esiste proprio. L’organizzatore garantisce un letto a tutti, punto. Se a qualcuno quel letto non ba­sta, settimo arrangiarsi. Dormi pure in motorhome, ma non rompere se in cortile non c’è spazio. Vai a parcheggiare davanti al centro commerciale, nell’antistadio, all’Autogrill: sono cavolissimi tuoi. La libertà è sacra, ma co­me diceva Voltaire non deve rompere l’anima a quella degli al­tri. Detto questo, non c’è altro da aggiungere: ancora una vol­ta, i cervelli dell’Uci brillano con il loro strabismo. Per non dimenticare: sono sempre quelli che per portare il ciclismo negli angoli più esotici e remoti del mondo lo stanno uccidendo do­ve è nato.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024