Chiediamo a questo spazio mensile, a questa rubrica cara, stavolta, qualcosa di più.
Chiediamo e doniamo, più di ogni altra volta, da una quindicina di anni o giù di lì, una quota di amore speciale, sopra le righe, per il ciclismo.
Sì, d’accordo, su queste righe da sempre abbiamo privilegiato la lettura o la riflessione o anche la memoria personale, ma in questa occasione corrente - agosto 2013 - la questione ha una caratura specifica, e psicologica prima ancora, senza tema di confronto.
Questo pomeriggio che finisce, con la luna di luglio che si affaccia maestosa sul mare e sul golfo di Napoli, non ci suggerisce, difatti, la gioia e la speranza del futuro del ciclismo di agosto. Né sportivo, né personale. No.
Questo pomeriggio che si rassegna alla sera ci obbliga a raccontare senza pudore l’amarezza di un commiato. Ciclismo intimo, non agonistico.
“No, dottore, è il caso che per un po’ lei lasci stare la bicicletta…”.
Un medico, a noi che siamo medici, ci ha imposto, per la sequela noiosa di una lesione retinica, di rinunciare alla bici di agosto. Quella che era la mia avventura, la mia
gioia, la mia fuga per una solitudine attesa dalla stagione precedente, la mia vacanza da trent’anni e più. Consecutivamente. Senza soluzione di continuità.
L’estate ed agosto, ad Ischia, dal ’79. E da allora, puntuale, la gente regolava forse l’orologio, come facevano un tempo con Emmanuel Kant il filosofo, ogni mattina, partenza alla stessa ora, prima che si alzasse troppo il sole, il saluto dei vigili urbani che montavano, un cenno a Pancrazio il giornalaio, la stessa sgroppata. Anzi, la stessa pedalata faticata e obbligata, perché in salita: dalla spiaggia dei Maronti a Barano, e semmai il giro dell’isola, o un percorso amico da rivisitare, fino alle soglie dell’Epomeo e del “Bracconiere”… O semmai, verso Casamicciola, una sosta per le alici fritte e il vino bianco al “Rosaleo”... Quel nostro ciclismo leggiadramente epicureo...
Lasciare la bici, senza sapere, in realtà non riconosco nitide le figure ancora, non è un bel vedere tuttora, se potrò riprenderla più in là: classe ’50, impietosa, fra l’altro.
“Dottore, lei deve capire, ogni sollecitazione per la retina è un microtrauma, da evitare per quel che ha avuto...”.
Con il prioritario e doveroso riguardo ad un recupero ottimale, per la professione strutturata... E sia, ci mancherebbe altro.
Ma quanta struggente nostalgia vi confidiamo, come un regalo di amore per la bicicletta - qualunque essa sia - che voi potete tranquillamente inforcare. Che dispiacere, questo addio ad una fidanzata che non ci ha mai tradito e non è mai sfiorita, e che ci aspettava questa stagione ancora.
Quante volte abbiamo scritto, e quanti scrittori e giornalisti lo hanno fatto, della nostra “prima” bicicletta, epp ure quanto singolare, quanto inatteso e più enorme, è il sentimento che cresce dentro per questa bici destinata senza colpa a diventare “ultima”.
Salutata a settembre 2012, una “Boschetti”, che di inverno mi cura il buon Agostino.
E che aspetterà invano il suo padrone, nonostante le ruote nuove. Come un cucciolo di cane lupo alla posta fedele, sullo stradone dei contadini.
O soltanto come quell’oggi che attende - invano? - che arrivi finalmente il domani.
Ps: Anche per questo amore mio spalancato senza ritegno, che non risulti patetico o crepuscolare, continuate a pedalare tutti. Amatori ed agonisti, per beneamati motivi di cuore.
Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...
La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...
Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...
Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...
Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...
Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...
Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...
Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...
Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...
La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...