Scripta manent
La mia ultima bicicletta

di Gian Paolo Porreca


Chiediamo a questo spazio mensile, a questa rubrica cara, stavolta, qualcosa di più.
Chiediamo e doniamo, più di ogni altra volta, da una quindicina di anni o giù di lì, una quota di amore speciale, sopra le ri­ghe, per il ciclismo.
Sì, d’accordo, su queste ri­ghe da sempre abbiamo privilegiato la lettura o la riflessione o anche la memoria personale, ma in questa oc­casione corrente - agosto 2013 - la questione ha una caratura specifica, e psicologica prima ancora, senza te­ma di confronto.
Questo pomeriggio che finisce, con la luna di luglio che si affaccia maestosa sul mare e sul golfo di Napoli, non ci suggerisce, difatti, la gioia e la speranza del futuro del ciclismo di agosto. Né sportivo, né personale. No.
Questo pomeriggio che si rassegna alla sera ci obbliga a raccontare senza pudore l’amarezza di un commiato. Ciclismo intimo, non agonistico.
“No, dottore, è il caso che per un po’ lei lasci stare la bicicletta…”.
Un medico, a noi che siamo medici, ci ha imposto, per la sequela noiosa di una lesione retinica, di rinunciare alla bici di agosto. Quella che era la mia avventura, la mia
gio­ia, la mia fuga per una solitudine attesa dalla stagione precedente, la mia vacanza da trent’anni e più. Con­se­cu­tivamente. Senza soluzione di continuità.

L’estate ed agosto, ad Ischia, dal ’79. E da allora, puntuale, la gente regolava forse l’orologio, come facevano un tempo con Emmanuel Kant il filosofo, ogni mattina, partenza alla stessa ora, prima che si alzasse troppo il sole, il saluto dei vigili urbani che montavano, un cenno a Pan­crazio il giornalaio, la stessa sgroppata. Anzi, la stessa pe­dalata faticata e obbligata, perché in salita: dalla spiaggia dei Maronti a Barano, e semmai il giro dell’isola, o un percorso amico da rivisitare, fino alle soglie dell’E­po­meo e del “Brac­co­nie­re”… O semmai, verso Ca­sa­micciola, una sosta per le alici fritte e il vino bianco al “Rosaleo”... Quel nostro ciclismo leggiadramente epicureo...
Lasciare la bici, senza sapere, in realtà non riconosco nitide le figure ancora, non è un bel vedere tuttora, se potrò ri­prenderla più in là: classe ’50, impietosa, fra l’altro.
“Dottore, lei deve capire, ogni sollecitazione per la re­tina è un microtrauma, da evitare per quel che ha avuto...”.
Con il prioritario e doveroso riguardo ad un recupero ottimale, per la professione strutturata... E sia, ci mancherebbe altro.
Ma quanta struggente nostalgia vi confidiamo, come un regalo di amore per la bicicletta - qualunque essa sia - che voi potete tranquillamente inforcare. Che dispiacere, questo addio ad una fi­danzata che non ci ha mai tradito e non è mai sfiorita, e che ci aspettava questa stagione ancora.
Quante volte abbiamo scritto, e quanti scrittori e giornalisti lo hanno fatto, della no­stra “prima” bicicletta, ep­p ure quanto singolare, quanto inatteso e più enorme, è il sentimento che cresce dentro per questa bici destinata sen­za colpa a diventare “ultima”.
Salutata a settembre 2012, una “Boschetti”, che di in­verno mi cura il buon Ago­stino.
E che aspetterà invano il suo padrone, nonostante le ruote nuove. Come un cucciolo di cane lupo alla posta fedele, sullo stradone dei contadini.
O soltanto come quell’oggi che attende - invano? - che arrivi finalmente il domani.

Ps: Anche per questo amo­re mio spalancato sen­za ritegno, che non risulti patetico o crepuscolare, continuate a pedalare tutti. Amatori ed agonisti, per beneamati mo­tivi di cuore.


Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Sul sito specializzato in statistiche procyclingstats ieri Filippo Conca ha battuto Tadej Pogacar e il suo Swatt Club è stato più cercato di qualunque altra formazione al mondo. Oggi non si fa che parlare di questo "ex-professionista" che ha battuto...


Sei giorni al via del Tour de France 2025 e, come da tradizione nella settimana che precede lo start della corsa a tappe più importante del mondo, le squadre procedono a rivelare una dopo l’altra le loro scelte per...


Una tela pronta per essere dipinta: ispirandosi a un famoso artista, la Lidl-Trek presenta in modo originale gli otto ciclisti che sabato saranno alla Grande Partenza del Tour de France: Simone Consonni (ITA, 30): Una partecipazione 2020 Jonathan Milan...


È una formazione agguerrita e col coltello trai denti quella che la Tudor schiererà al via del Tour de France 2025. Alla prima partecipazione della propria storia alla Grande Boucle, la compagine elvetica di Fabian Cancellara cercherà di mettersi...


Conclusi i Campionati Italiani uomini e donne, ecco le classifiche aggiornate della Coppa Italia delle Regioni 2025. Al vertice rimangono ancora, nella graduatoria individuale,  Giulio Ciccone (Lidl-Trek) ed Elisa Balsamo(Lidl-Trek). Al femminile fa un bel balzo in avanti Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), vincitrice a Darfo Boario,...


Il governo delle Fiandre ha ufficialmente deciso che dal 2027 non supporterà più il progetto della formazione ProTeam Flanders Baloise. Si interromperà quindi un sostegno di lunga data, volto a far crescere i giovani ciclisti belgi. Non si tratta di...


Oggi Adidas e INEOS Grenadiers annunciano una nuova partnership, che vede lo squadrone britannico vincitore di 12 grandi giri equipaggiarsi con l'abbigliamento tecnico di uno dei brand sportivi più rinomati al mondo. Adidas, infatti, sarà il fornitore ufficiale di indumenti...


Enric Mas, Iván Romeo, Pablo Castrillo, Einer Rubio, Will Barta, Gregor Mühlberger, Iván G. Cortina e Nelson Oliveira sono gli otto corridori scelti dalla Movistar Team per partecipare al Tour de France. Enric Mas sarà il leader del team...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Il Team Jayco AlUla sarà guidato al Tour de France 2025 da due corridori che sanno come si vince una tappa, Ben O'Connor e Dylan Groenewegen, che punteranno rispettivamente alla classifica generale e alle vittorie di tappa. Insieme a loro...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024