Editoriale
ALLA PARI. Una breve, a pagina 13 dell’inserto “extratime” de La Gazzetta dello Sport. Eppure le rivelazioni di Zico, uno dei più forti calciatori del mondo negli anni Ottanta, sono clamorose: «Quando avevo 16-17 anni facevo due-tre iniezioni al mese di steroidi, non nel periodo delle gare, per aumentare la massa muscolare». Poche righe, messe lì di spalla, senza un commento, un approfondimento, eppure Zico in quegli anni contendeva a Maradona e Platini la palma di miglior giocatore del mondo. Il giorno dopo (23 febbraio), sempre sulla “rosea” l’intervista a Aurelio De Laurentis, a firma Andrea Pugliese. Il presidente parla del suo Napoli. Il titolo è di quelli forti: «Lo scudetto? Sì, ma senza pillole». La chiosa del pezzo. «A me interessa solo che il Napoli cresca, ma senza iniezioni o pillole». A cosa si riferisce e soprattutto a chi non ci è dato saperlo. Al calcio spagnolo in generale (si era alla vigilia della partita con il Villarreal), al Barcellona che elude i controlli Wada, a Guardiola (nel 2001 ebbe problemi di nandrolone, ma ritenuto estraneo anche dalla Fgci nel 2009), alle vicende legate alla figura di Antonio Salvi, detto «Tonino», un massaggiatore transitato dal mondo del ciclismo a quello del pallone e approdato a Napoli grazie all’amicizia che lo legava al portiere Morgan De Santis? Chi può saperlo. Una cosa è certa, se questi fatti fossero successi nel mondo del ciclismo sarebbero state impresse paginate di inchiostro. Se un nostro atleta di grido, del pari valore di Zico avesse confessato quello che ha detto il fuoriclasse brasiliano si sarebbe andati avanti per giorni. Se il presidente di un team di World Tour avesse pronunciato le stesse parole sarebbe successo il finimondo. Quota della scommessa? Al massimo, alla pari.

GIRO: DI VITE. L’idea era quella di legarsi, riunirsi tutti intorno ad una sorta di Lega dei Dilettanti, ma al momento l’idea è ancora lì, tutta da sviluppare. Tra le idee c’era anche quella di introdurre una sorta di “passaporto biologico” nostrano, non riconosciuto né dall’Uci né tantomeno dalla Wada, ma da gestire in proprio. Come molti ricorderanno, di questo pasticcio di “dilettanti allo sbaraglio” ne ho parlato su tuttobiciweb.it, avanzando molti dubbi e scatenando forti reazioni: è quello che volevo. Non era tollerabile che un progetto così ambizioso partisse da un solo organizzatore (Brocci del Giro Bio, che da questo momento chiamerò semplicemente il Biomedico). Non era accettabile che fossero coinvolte solo un numero esiguo di squadre. Lacunoso il discorso “passaporto biologico”, visti gli elevati costi e la poca affidabile dal punto di vista giuridico (il rischio, come sta avvenendo per il mondo dei professionisti, è che il gruppo passasse direttamente dalla strada alle aule dei tribunali). Per non parlare poi di un chiaro conflitto d’interessi che da sei anni a questa parte, grazie al presidente Renato Di Rocco, di fatto non c’è. Sei anni fa il presidente decise di affidare i controlli (in ogni caso sempre troppo pochi) al Coni, un ente terzo e super partes. Con il progetto «passaporto» studiato da Luigi Simonetto, presidente della Commissione Tutela della Salute della Federciclismo, e supportato dal Biomedico che sogna di portare nelle ex Cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti, il nuovo Centro Federale per il ciclismo, si è rischiato di tornare indietro anni luce. Obiettivo originale? Creare un Centro Mapei in grado di tenere monitorato il mondo dei dilettanti. Quindi una struttura privata (quella del Biomedico), gestita da un membro importante di un ente pubblico (Federciclismo = Simonetto): è mai possibile? Per non parlare dell’idea iniziale, quella di tenere monitorate una quindicina di squadre e di queste controllare solo sei-sette corridori, in modo da contenere i costi. Poi, come se non bastasse, in questo clima di confusione totale non è mancata nemmeno la goccia che ha fatto traboccare il vaso: il Biomedico si sostituisce alla Federciclismo e scrive una lettera dai toni ricattatori su carta intestata GiroBio, per invitare le società ad una riunione per la “costituente lega”. Se Dio vuole, grazie anche al bailamme creato a regola d’arte da noi di tuttoBICI e tuttobiciweb.it, si è arrivati forse a più miti consigli. Nella riunione di Gaiole in Chianti del 23 febbraio scorso è emersa l’esigenza di fare un passo indietro: niente “passaporto”, ma più controlli a sorpresa sangue-urine da parte del Coni, come del resto avevo auspicato. Avanti con la costituzione di una Lega forte e di tutti. Al momento si è arrivati alla costituzione di un gruppo di lavoro (Baldini, Baron, Brocci, Di Fresco, Di Leo, Valerio Lucchini, Pasqui e Selleri) che avrà il compito di interfacciarsi con il presidente Di Rocco che è tornato - come auspicato - a prendere in mano la situazione. Il gruppo di lavoro dovrà anche confrontarsi con il dottor Luigi Simonetto e per farlo nel modo più professionale è stata avanzata la proposta di chiedere una consulenza/disponibilità al presidente dei medici del ciclismo Roberto Corsetti, il quale si è riservato di valutare la situazione e dare a breve una risposta che al momento di scrivere non ho. Mi auguro solo che il dottor Corsetti, se mai accetterà il ruolo di tutor scientifico, decida di proseguire su una linea da lui già tracciata: esami antidoping serrati e a sorpresa, sangue/urine e quant’altro, no a passaporti biologici o surrogati. Detto questo, dopo tanta confusione, forse, si è tornati tutti al punto di partenza per riprendere il cammino. L’augurio è che il presidente Di Rocco sappia ora dettare le linee guida di una Lega Dilettanti forte e credibile. Che il presidente non consenta più che ci siano più figli e figliastri, squadre di serie A B o C. Senza conflitti d’interessi o interessi personali. Ho sempre pensato che “il passaporto di Gaiole” fosse la classica foglia di
fico per coprire le vergogne di molti e garantire l’immunità di pochi. I controlli a sorpresa e a tappeto da parte del Coni - se saranno adottati - metteranno tutti sullo stesso piano. Altro che Giro Bio: solo il Coni ci può garantire il vero Giro: di vite.
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...


Distacchi pesanti e pochi corridori al traguardo nella 65^ Coppa Caduti di Casalguidi che aveva anche un’altra denominazione, “Roubaix Franco Ballerini” a ricordare i due successi di questo grande campione nella classica monumento francese. Ha vinto per distacco con oltre...


Con un emozionante arrivo in Piazza San Pietro, tra centinaia di fedeli e turisti incuriositi, si è concluso il 38° Ciclopellegrinaggio del gruppo “Amore e Vita”, un viaggio di fede e condivisione che ha portato quindici ciclisti da Venezia a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024