Scripta manent
Le maglie di Post

di Gian Paolo Porreca

Ci mancherà, Peter Post, scomparso nei giorni scorsi, a 77 anni. Molto più di quanto mancherà tecnicamente al ciclismo che inizia la sua ba­garre di un anno nuovo, for­se. Molto più di quanto sarà mancato di devozione a chi narra del ciclismo oggi.
Ci mancherà tanto infatti di persona, come una figura ca­ra, Post. E non tanto per le sue vittorie sul pavè in favore di vento, come la Parigi-Rou­baix del ’64 vinta ad una media record, ad oltre 45 km/ora, che resisterà prima in eterno, o quelle su pista, ottenute in favore di neon, inanellando giri su giri nei velodromi di inverno, per un totale di 65 Sei Giorni vinte.
Ci mancherà intimamente, Post, lui che da campione di Olanda su strada nel ’63 sa­rebbe diventato poi il longilineo erede della saga di Gerrit Schulte, un secondo “olan­dese volante”, volante ancor di più, e mica per le sue vittorie da almanacco, bensì per quello che ha saputo nel ciclismo costruire successivamente, dopo l’addio forzato all’agonismo, imposto dai postumi di una rovinosa caduta nella Sei Giorni di Rotterdam, nel ’72.

Post è stato, difatti, il magistrale artefice del­la straordinaria epopea del ciclismo olandese, in quella stagione di tempo tra la fine degli anni ’70 ed i primi anni ’90 che resta per noi coniugata in maniera indissolubile ad una parallela rielaborazione letteraria. E, prima ancora, sentimentale.
Noi, che in verità non siamo cresciuti mai, siamo diventati anagraficamente maturi in sella ad una, anzi a due bici da corsa Raleigh - la prima ce la rubarono, per uno spi­rito da collezionisti, dalla ca­sa di Carano...-, e abbiamo ricevuto e dispensato emozioni, correndo sulle ali delle vittorie di quel “winning team” dalla ragione sociale in­glese che Post edificò in chiave rigorosamente olandese e diresse con sagacia nel decennio tra il 1974 ed il 1983. Già, la squadra Ti-Ra­leigh, splendida e abba­glian­te ancora in quella fotogra­fia, come in un ritratto di fa­miglia, immortalata ad una partenza di una cronometro a squadre di un Tour, da sil­labare nome per nome: Kne­temann Kuiper Karstens Raas Lubberding Van der Velde Winnen Oosterbosch Van Vliet, Leo non Teun, Peeters, - ohibò, Ludo Pee­ters, un infiltrato, non-olandese...-, ed un po’ di spazio pure per qualche gregario, Priem Van den Hoek Wji­nan­ds Velscholten...
E poi, ancora, più in qua nel tempo, a Ti-Raleigh am­mai­nata, e con una dose di scet­ticismo in più, forse, la nuo­va avventura di Post, con la Panasonic. E la sua ultima ambiziosa scommessa nel prediletto Eric Breukink, il ciclista gentile dai modi raffinati, che avrebbe sfiorato la vittoria al Giro d’Italia del 1988, secondo dopo Andy Ham­psten. E che l’anno pri­ma aveva indossato, a San Ro­molo, una effimera maglia rosa.

Ci mancherà, senza il suo Fellini, la fiction orange che ci ha colorato la stagione più romantica, e meno inutile, di una vita intera. Noi che in una città di mare e di calcio, Na­po­li, non abbiamo sentito mai nostri Maradona e gli ar­gentini, bensì incredibilmente Post e gli olandesi !
Ci mancheranno gli abbracci, ancora, di Post ai suoi vincitori. L’abbraccio a Jan Raas, dopo la Parigi-Roubaix del 1982. E quello, tenerissimo, in una giormata da tregenda, all’elegante Breukink, il viso da liceale adolescente, nella tappa di Bormio del Giro ’88. Il duro Post di­ven­tato chioccia, con Eric Breu­kink, cucciolo intirizzito.
Ci mancherà la severità calvinista. Quella di espellere l’ir­redento Karstens dalla Sei Giorni di Rotterdam del 1979, perché aveva provato ad innaffiare con una pompa gli avversari in pista.
Ci mancheranno i dolori, enormi. La scomparsa imma­tura del suo delfino Bert Oo­ster­bosch, nel 1989, al ri­tor­no da una corsa tra i dilet­tanti. E quella più re­cente di Ger­rie Knetemann, nel 2004. Senza un perché. Se non il ci­clismo ed il cuore. Ci man­cheranno la sequenza dei no­mi e l’aureola dei fiori che ci sembravano animare quelle giornate. Un ciclismo da gi­rasoli, quello olandese, quello di Post.

Ci mancheranno infine le maglie delle sue squadre: quella giallo-rosso-nera della Ti-Raleigh e quella seducente, un azzurro cielo profondo su uno sfondo bianco, della Panasonic.
Ma lo sai anche tu, Peter Post, dal Velodromo di lassù dove ti darai un cambio an­cora con Schulte e Pfen­ninger, e dove la campana dell’ultimo giro non suona più, che quelle maglie lì vi­vranno di una magìa senza scadenza di contratto. Quel­le, almeno, profumeranno sempre, per chi le ha carezzate con noi e riposte gelosamente nel primo cassetto del cuore, di un amore senza tramonto.

Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Sabato 17 maggio torna la 13ª edizione della Mini Nove Colli by Gobik, con un unico percorso dedicato ai ragazzi dai 7 ai 14 anni che desiderano mettersi alla prova in una divertente pedalata presso il nuovo Ciclodromo di...


Prosegue il buon momento del Team Solution Tech–Vini Fantini al Tour de Kumano, con Dušan Rajović ancora grande protagonista nella seconda tappa, la Koruzo - Mitogawa di 126, 7 km. In una giornata complicata dalla pioggia, il corridore serbo ha...


È Durazzo a scrivere una nuova pagina di storia, ospitando il via del Giro d'Italia numero 108, il primo che parte dell'Albania, il 15° che scatta fuori dai confini nazionali. La prima frazione porta al traguardo di Tirana, la capitale,...


Alle porte del Giro d'Italia, abbiamo chiesto pareri e previsioni sulla "corsa rosa" a un campione che il Giro l'ha conosciuto molto bene: Claudio Chiappucci, secondo il quale la classifica generale sarà una lotta esclusiva Roglic-Ayuso, con quest'ultimo favorito, e...


Il Giro d’Italia 2025 è in partenza oggi, 9 maggio, con le prime tappe che si corrono in Albania, ma l’Appennino Reggiano è già da settimane in fremente attesa dell’undicesima tappa, la Viareggio – Castelnovo Monti, che...


Per effetto della possibilità concessa a marzo dall’UCI di elargire un invito in più nelle grandi corse a tappe, saranno 184 i partecipanti al Giro d’Italia 2025, un numero che non si registrava dall’edizione 2021 ovvero l’ultima con 23...


La seconda edizione di "NON DIMENTICARE LA MAGLIA DI LANA" è una festa con la maggior parte dei protagonisti di un'epoca storica e indimenticabile e per tanti appassionati di ciclismo. Anni in cui la maglia di lana era sulle spalle...


Tre giorni prima del suo svolgimento l’Asd Fausto Coppi del presidente Andrea Borghini ha voluto presentare la 36^ edizione del Gran Premio Industrie del Marmo, evento internazionale in programma domenica 11 maggio a Marina di Carrara come avviene da alcuni...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Giro d'Italia, di Giro d'Abruzzo juniores  e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024