Editoriale
ATTENDO FIDUCIOSO. Avevo attaccato l’ACCPI per il suo silenzio, per la mancata presa di posizione nella vicenda Cannavaro-Torri, più Torri che Cannavaro, visto che il “giustiziaciclisti” si era presentato lemme lemme quatto quatto a Torino per capire cosa diamine fosse successo, senza provare tra l’altro il benché minimo imbarazzo. L’ACCPI, il sindacato dei corridori non aveva proferito verbo. Io non ho fatto altro che farlo notare e loro hanno notato il mio scritto, inviandomi una risposta che troverete nell’apposita rubrica a pagina 26. Piccolo particolare, per nulla trascurabile: manca la risposta. Io ho sollevato la questione non su quello che l’ACCPI ha fatto o sta facendo, ma su ciò che non ha fatto e detto in merito alla vicenda del capo della Procura antidoping, che si è precipitato a Torino per ascoltare in tutta segretezza Cannavaro e lo staff della Juventus. Caro avvocato Scaglia, il suo telefono ce l’avevo, è la risposta a questo piccolo quesito che mi manca ancora. Attendo fiducioso.

RIGORE. Piepoli e Riccò nel 2008. Serrano, De La Fuente e Lobato, quest’anno. Insomma, cinque casi di doping negli ultimi due anni non sono male per Mauro Gianetti e la sua Saunier Duval, trasformata in Fuji Servetto e pronta a proseguire la sua avventura come Footon-Servetto. Il rigore e la decapitazione la si attua solo con chi si vuole. A Gianetti - povero cocco - si perdona tutto. D’altra parte lui cosa c’entra: è una vittima. Sarà così, ma allora vittime sono anche tutti quelli che sono stati messi al bando a causa di scandali doping e similari. Nessuno ha torto un capello al manager svizzero, nessuno ha osato proferire verbo, la sua licenza Pro Tour è lì in bella vista: ma i revisori dei conti revisionano per davvero? Noi ci fidiamo e ci adeguiamo, senza però dimenticare queste cinque positività, che casualità vuole siano tutte marchiate da una stessa matrice. Da anni l’Uci invoca il rigore: sarà per questo che Gianetti - da poco nominato marketing manager del CD Badajoz SAD - si è dato al calcio?

ASSIEME, PER LA SICUREZZA. Sono stato nominato Ambasciatore della sicurezza, proprio pochi giorni prima che un terribile incidente stradale ci portasse via Anthony Orsani, il campione italiano juniores della cronometro, morto il 22 novembre scorso nei pressi di Vinci, a soli 17 anni. Come a ricordarci - se ce ne fosse ancora bisogno -, che la sicurezza nel ciclismo non è mai troppa. “Ambasciatore” del ciclismo, nominato dal Gs Progetti Scorta di Silvano Antonelli, che in materia è davvero un professore, probabilmente il vero «ambasciatore» della sicurezza nel ciclismo, con i suoi corsi per «addetti alle segnalazioni aggiuntive». L’addetto “Asa” è una figura introdotta nel 2008 dal Ministero degli Interni con compiti di regolamentazione del traffico per garantire un transito sicuro alle gare ciclistiche: volontari di società che svolgono un’attività di presidio, come in realtà si è fatto fino ad oggi, ma con poteri di regolamentazione del traffico propri delle forze dell’ordine.
Se oggi siamo arrivati a questo, parte del merito è da attribuire proprio a figure come quelle di Silvano Antonelli. In ogni caso si deve andare avanti, su questa strada e su queste strade sempre più pericolose e trafficate. Le scuole guida dovrebbero insegnare ai neo-patentati anche come ci si comporta in caso di corsa ciclistica, come si devono superare dei corridori in allenamento, e andrebbe anche pubblicizzato l’importantissimo articolo 9 del codice della strada con una adeguata pubblicità progresso. Non solo: sulle autostrade, in prossimità dei luoghi dove si svolgono le corse ciclistiche, si potrebbero informare gli automobilisti e lo stesso andrebbe fatto con cartelli all’ingresso dei vari comuni interessati alla competizione, in modo da avvisare e mettere in allerta gli automobilisti. Ci sarebbe anche da fare la cosa più importante: far sedere allo stesso tavolo Antonelli e Di Rocco. I due dovrebbero tornare a collaborare, per il bene comune, senza personalismi e protagonismi. È un peccato che Antonelli si adoperi come pochi per il bene comune, senza condividere quello che fa con la Federazione. Se Di Rocco saprà fare un passo in avanti e Antonelli uno indietro, il ciclismo ne farà sicuramente uno più proficuo verso la sicurezza.

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024