Gatti & Misfatti
Armstrong II, l'insopportabile

di Cristiano Gatti

Adesso che il grande ritorno è completato, nitidamente e compiutamente, prima al Giro e poi al Tour, mi sembra doveroso tirare una conclusione. La ti­ro subito: come sospettavo, come temevo, di Armstrong II potevamo tranquillamente fare a meno.

So che parlare male di Armstrong, in certi settori benpensanti e con­formisti, è come bestemmiare in chiesa. Spero di essere chiaro, così da evitare tutte le prediche e i sermoni sulle glorie dell’americano: limito il mio ragionamento e la mia condanna ad Armstrong II, a que­sto Armstrong di ritorno, trentottenne, dopo tre stagioni di pensione. Posso proseguire? Posso davvero stare tranquillo che qualche poveretto non arrivi con la solita lettera d’insulti, chiedendomi come si fa a parlar male di un campione vincitore di sette Tour? Lo ripeto, a beneficio dei poveretti, sfiancando le persone di normale buonsenso: di quello non parlo, perché di quello sono stato un am­miratore, seguendolo direttamente lungo i trionfi del Tour. Parlo di questo Arm­strong, di Arnmstrong II, solo di Armstrong II. Se insulti de­vono essere, che siano riferiti soltanto a questo. Sono pronto ad accettarli serenamente. Il resto, al diavolo.
È terribile sprecare tutto questo spazio per le premesse, ma ormai siamo al punto che certa gente capisce solo a modo suo. Quello che vuole. Ti fa dire quello che non hai detto. È durissimo, il sereno confronto delle idee. Cocciu­tamente, insisto. Dell’Arm­strong riciclato mi rende lieto soltanto una cosa: che abbia sempre perso (il terzo posto al Tour, ad anni luce dai primi due, resta una sconfitta). Non lo dico per cat­tiveria, lo dico per il bene del ciclismo. Mi consola constatare che la natura riesce ancora a imporre il suo corso. Non oso pensare a quali ri­flessioni ci avrebbe indotto un tizio di 38 anni che dopo tre stagioni di allegra pensione si ripresenta e bello bello umilia tutti i campioni più giovani. Lo dico io per primo: in quest’era di turbamenti e di sospetti, questa eventualità mi avrebbe turbato più di qua­lunque altra cosa. Meglio così, molto meglio: nel ciclismo, non si inventa nulla. Non si va contro natura. Un tizio di 38 anni che torna do­po tre stagioni di pensione può arrivare terzo in un Tour con due soli big. Cara grazia. Segno che del campione resta sempre qualcosa, ma che gli anni passano pure per lui. Punto e a capo.
A capo c’è una questione ben più delicata: il comportamento di Arm­strong. Ebbene, sono sincero: io non lo reggo più. Al Gi­ro pianta grane per le di­scese bagnate, per le curve strette, per i circuiti pericolosi. A Milano agita la sommossa dei corridori e impone uno sciopero indecoroso (parentesi: quella volta, per i miei toni troppo indignati, quel ragazzo intelligente che è Manuel Quin­ziato mi affrontò con pa­role ferme, dicendosi offeso. Apprezzando molto la schiettezza e la lealtà, adesso lo chiamo anch’io al duro confronto: allora, caro Manuel, che ne diciamo del vostro sciopero milanese per un circuito cittadino e del vostro silenzio servile al Tour, di fronte ad una cronosquadre molto più decisiva e molto più assassina della kermesse milanese?).
Torno ad Armstrong II: dopo aver lasciato al Giro soltanto un ricordo di agitapopolo mal­mostoso e acido, capriccioso ed esigente come una pop-star, al Tour pure peggio. Con­siderandosi il boss dei boss, sin dall’inizio sega le gam­be della sedia al povero Con­ta­dor, giovane compagno di squadra, colpevole soltanto d’essere il nuovo fuoriclasse (altra parentesi: solo i simpaticoni della Rai lo possono mettere sullo stesso piano di questo Armstrong). Lance ar­riva al punto di inseguirlo fe­ro­cemente - anche se pateticamente - nella tappa in cui Con­­tador prende la maglia gialla. Fuori dalla squadra, il solito atteggiamento da Ma­don­na, intesa come diva e non come Beata Vergine: viag­gia da solo sui macchinoni, vuole l’albergo stellare, bacchetta organizzatori e av­ver­sari. Un fenomeno di simpatia.

Tranquilli, mi fermo qui. Esprimo soltanto il mio più pieno appoggio a Con­tador e la mia più fiera allergia ai campioni che tornano. Armstrong II non esce dalla tradizione: con accanimento masochista, è riuscito ad offuscare l’icona di Arm­strong I. Proprio un bel risultato. E non venga a raccontare che l’ha fatto solo per sensibilizzare il mondo sui problemi del cancro: aveva mille altri modi, ci stava riuscendo benissimo anche da testimonial prestigioso e ammirato, in abiti civili. Se avesse pedalato solo per solidarietà, non avrebbe partorito quella serie ininterrotta di polemiche, di intrighi, di carognate. Dicono che invecchiare sia un’arte. Decisamente Lance non è un artista.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
È stato presentato questa sera presso la Sala Polivalente “Il Progresso” di Larciano il percorso ufficiale 2025 del 47° Gran Premio Industria & Artigianato, classica di prestigio del calendario internazionale UCI ProSeries, in programma domenica 7 settembre 2025. Una gara...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. È un gatto, ma è soprattutto un fantasmino: non lo vedi, ma alla fine sbuca da tutte le parti. Da disaster a magister, chiamatelo come volete, forse è il caso di chiamarlo semplicemente con il...


Non sarà in formissima, ma Jasper Philipsen ha la potenza e la testa del fuoriclasse delle volate: l'uomo di punta dell'Alpecin Deceuninck, dopo il successo inaugurale di Novara, cala il bis nell'ottava tappa della Vuelta a España, la Monzon Templario -...


Giacomo Rosato si conferma scalatore di razza vincendo per il secondo anno di fila la della Vittorio Veneto-Cansiglio per la categoria juniores giunta alla 64sima edizione. Il trevigiano del Team F.lli Giorgi, che porta e sei le vittorie stagionali e...


Luca Cretti ottiene la vittoria nella53sima edizione del Gran Premio Industria, Commercio ed Artigianato Carnaghese per elite e under 23 che oggi è andato in scena a Carnago in provincia di Varese. Il bergamasco della MBHBank Ballan CSB Colpack è...


Sotto il cielo plumbeo di Plouay brilla ancora Mischa Bredewold. L'olandese della SD Worx Protime conquista il terzo successo consecutivo alla Classic Lorient Agglomération anticipando allo sprint le connazionali Marianne Vos e Eline Jansen con Eleonora Gasparrini subito a ridosso del podio. Prestazione magistrale...


Parla austriaco con Anatol Friedl il 27simo Trofeo comune di Vertova-22simo Memorial Pietro Merelli internazionale per la categoria juniores che anticipa di ventiquattro ore il Trofeo Emilio Paganessi in programma domani. Il promettente corridore del Team GRENKE Auto Eder, campione...


La vittoria di Giacomo Rosato alla Vittorio Veneto-Cansiglio ha fatto da eco al succeso in Polonia di Igor Jakub Mitoraj. Il 17enne polacco del Team F.lli Giorgi si è infatti aggiudicato la classica Górskie Mistrzostwa Polski valida per l'assegnazione del titolo...


Rogantino per sempre e oggi un po' di più. Simone Roganti un anno fa lasciava questo mondo a soli 21 anni per un maledetto malore. Manca ogni giorno ai suoi familiari e amici, che oggi per provare a sentire meno la...


Tutto pronto per il doppio appuntamento di domani, con la VF Group Bardiani-CSF Faizanè che schiererà 12 corridori nelle due corse di Plouay. Si comincia con la Bretagne Classic, prova di categoria World Tour: il percorso di quest’anno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024