Scripta manent
Chi può fare la morale?

di Gianpaolo Porreca

Il ciclismo resta una festa, sempre. E non solo quella di maggio, quella del Giro, cui allude «fiesta» - alla Hemingway, senza l’obbligo di Vergani o di Raschi - Eufemiano Fuentes in quel suo improvvido fax di raccomandazione ad un corrispondente colombiano che coinvolge una volta ancora Ivan, Jan, Enrique, e via dicendo. Il ciclismo resta una festa, o una occasione di convito, sì, anche a settembre: anche nel 2006.
Ci verrebbe così da parlare dell’incontro di Miranda, il 3 settembre, ciclismo giovanile e prodigo di volontariato, nel
nome di Danilo Fasano, o della nuova edizione - la decima, data da celebrare a candeline rosa - de L’Eroica di Gaiole in Chianti, cicloturistica su strade bianche, tra vino rosso e cuore intenso, il week-end ultimo tra fine mese ed inizio ottobre.
Ma c’è una domanda, innanzitutto, in questo surplus sconcertante di doping, in uno stesso giorno in cui, ad esempio, fermano all’Eneco Tour Juan Carlos Dominguez (Unibet), già maglia rosa - Phonak, do you know? - al Giro 2002, e squalificano alla Vuelta a Colombia il leader Hernan Buenahora, sì quello che in un Giro lontano non aiutò un Pantani in fuga, Israel Ochoa Plazas, antico di 42 anni, e Freddy Gonzales Martinez, anche questi ultimi due con un breve trascorso alla Selle Italia, tutti e quattro per un livello troppo alto di ematocrito... c’è una domanda campale, innanzitutto, a cui non è possibile sottrarsi.
Chi può fare la morale? Proprio come si chiedeva, esatta domanda retorica, il nostro direttore Stagi, nell’editoriale del mese scorso.

Poi, ci e vi promettiamo, nell’età della saggezza e dello scetticismo, parleremo di altro, ma per trenta righe consentiteci di diffidare, e di invitarvi a diffidare di tutti e di più. Può, ad esempio, difendere con onore Ivan Basso, e ci auguriamo non con gli argomenti del suo legale, il presidente Di Rocco, già segretario della FCI al tempo del mancato blitz dei Nas al Giro del 1996? E può scaricare cinicamente Basso, e poco dopo pure Tyler Hamilton, prima padre e poi solo padre putativo - vergogna ! - quel Bjarne Rijs cui a suo tempo gli sponsor danesi diedero un esemplare benservito, per il suo ambiguo passato da «mister percentuali alte»‚ meritato nella gloriosa Gewiss di Argentin, Berzin e del sanitario Ferrari?

Può l’UCI ed il sistema Pro Tour, così impietoso verso i corridori, sulla cui buonafede nutriamo solo sane incertezze, accettare che Patrick Lefevère, manager della Quick Step, plauda da un lato al Codice Etico, ma si tenga stretto però Johan Museeuw, inquisito dalla giustizia belga per un clamoroso traffico di stupefacenti, quale «uomo immagine», ma immagine mon dieu di cosa? O ancora non denunciare che la CSC, e Rijs, una volta ancora, presenti Kim Andersen, - l’impresentabile Andersen, tre volte squalificato per doping negli anni ’80 -, quale suo secondo ufficiale?
Basta così, per noi e per quanta amarezza suscita il ciclismo odierno, parafrasi esplicita del degrado etico - di stampo calcistico - in cui è precipitata l’Italia dal complice indulto.

Noi, noi che purtroppo possiamo fare la morale, come tutti quelli che nella vita hanno pedalato in salita senza aiuti, torniamo a Miranda e a i suoi ragazzini. All’Eroica del Chianti, tra Soldani e Maggini, Bui e Cioli, Broggi e Delfino, scavalcato pure il compito del Mondiale.
E chiamiamo alla ribalta finale, in un tempo che imporrebbe il congedo a tanti disonesti, Renè Pjinen, quel biondo pistard olandese di talento di una stagione sicuramente più leale, che compie questo mese sessanta anni.
Ci fosse ancora lui a portarci via, giri su giri, in una antica Sei Giorni - quella di Milano dell’82 - finita troppo presto. (Come la nostra personale felicità).

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario di chirurgia cardio-vascolare, editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...


Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale.  ...


Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...


Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...


Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...


Il Velo Club Oggiono non ci sta alla scelta della UCI di far disputare il Campionato Europeo su strada Under 23 nella stessa giornata in cui in Italia si correrà Il Lombardia U23 cioè sabato 4 ottobre. Secca moltissimo la...


Venerdì 19 settembre 2025 alle ore 19 presso l’Auditorium Spira Mirabilis in via Herbert Pagani 25 nel comune di Formigine (Mo), si alzeranno i veli sulla Ale Colnago Team. La squadra modenese, guidata dal direttore sportivo Milena Cavani con la collaborazione della...


L’eclettico Edoardo Cipollini è uno degli under 23 più in vista nella fase estiva della stagione 2025. Il pubblico che ha seguito le classiche professionistiche Gran Premio di Larciano e Coppa Sabatini a Peccioli ha potuto applaudire Edoardo mentre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024