Gatti & Misfatti
Simeoni nazionale

di Cristiano Gatti

Visto che nonostante tutto ci sarà pure un Campionato del mondo, sarebbe bello approfittarne per inventarsi qualcosa di nuovo. Il cittì Ballerini può stare tranquillo: non ho la minima intenzione di rubargli il mestiere. Quello glielo sfileranno certamente, se solo si azzarderà a non vincere, i signori della Federazione guidati da Silvio Martinello, cui prudono le mani dal momento del loro arrivo. Praticamente, Ballerini giocherà a Salisburgo una personalissima roulette russa, però alla rovescia: tanti proiettili letali in canna, un solo colpo a vuoto, quello dell’oro, quello che può salvarlo. Sai che bel lavorare...

Come si vede, ho ottimi motivi per non rubare il mestiere al titolare della cattedra. Anche perché, e qui chiudo il discorso strettamente tecnico, io sulla nazionale ho idee molto elementari: non farei mai una squadra di tanti cavalli che corrono forte nelle mezze corse d’estate, ma andrei alla ricerca disperata di un solo cavallo - massimo due - che vada forte un giorno solo, il giorno giusto, quello della grande corsa. Va bene, faccio anche i nomi, perchè non si dica che non voglio espormi: io punterei pesantemente solo su Bettini. Un posto lo lascerei a Paolini, che in nazionale ha sempre dato prove di estrema lealtà, cioè dimostrando di pedalare come un capitano, ma di adattarsi benissimo anche a fare l’ultimo dei gregari. E tutti gli altri? I Di Luca, i Garzelli, i Figueras, i Celestino, eccetera eccetera? Sono bravi, sono forti, ma nella vita bisogna scegliere. Discorso a parte per Rebellin: costui, un po’ di tempo fa, manifestò pubblicamente tutto il suo amore per l’Argentina. Non vedo perchè adesso dovremmo reintegrarlo in azzurro: a Salisbrugo abbiamo bisogno di italiani veri, non di argentini mancati.

Adesso però tornerei finalmente al tema vero di questo discorso sul Mondiale, all’idea di inventarci qualcosa di nuovo. Lo affronto perchè non possiamo fingere già di vivere un periodo normale, in cui valgano soltanto le avvincenti discussioni sportive, Bettini sì Rebellin no, questo dentro e questo fuori. Le discussioni normali si fanno nei periodi normali. Oggi come oggi sono fuori luogo. Non bastano. Stridono. Certo sarebbe bellissimo avvicinarci alla corsa iridata nel solito modo, discutendo ancora - come da un secolo a questa parte - sul senso di una sola giornata che dovrebbe incoronare il re di un anno intero, prendendo le difese di un rito un po’ bizzarro e però eccitante, oppure affossandolo come obsoleto e anacronistico. Sarebbe bello, ma stavolta non ce lo possiamo permettere. Il nostro ciclismo è in una tale e drammatica crisi di popolarità, di credibilità, di attendibilità, che le solite discussioni suonano stupide, vuote, demenziali. In momenti come questo serve qualcosa di più. Segnali, gesti, messaggi. Anche solo simbolici, ma altamente simbolici.

Il preambolo termina qui. Vado alla proposta, che peraltro è già scritta nel titolo. A costo di passare per patetico, ingenuo, o peggio ancora per demagogo da strapazzo, chiedo a Ballerini - ma anche al suo datore di lavoro, il presidente Di Rocco - di lasciare un posto in nazionale a Filippo Simeoni. Non un posto qualunque, da imbucato o peggio ancora da sopportato. No, un posto vero, un posto di rilievo, un posto a capotavola. Se è vero che Pippo Simeoni, senza essere santo ed eroe, è stato comunque il primo a chiudere con il doping, se è vero - purtroppo - che per questo ha pesantamente pagato con l’emerginazione mafiosa del simpatico ambiente, questo è il momento di rimetterlo sul trono. Che razza di scelta sarebbe? Niente: sarebbe solo il segnale chiaro, come uno slogan della ricostruzione, per dire da che parte sta e che cosa vuol fare l’Italia.

Spero non siano necessarie altre spiegazioni. Ci sono mosse che vanno capite all’istante, senza libretto delle istruzioni. Purtroppo, so già che nel nostro mondo non mancano i cervelloni. Gli stessi che soltanto qualche mese fa hanno massacrato la fiction su Bartali rilevando scandalizzati come l’attore protagonista stesse male in sella (sembra una battuta, ma il Corriere della Sera ha pubblicato davvero un’inchiesta in cui eminenti ex-campioni, cui risparmio la citazione per senso umanitario, hanno espresso tutto lo sdegno per quelle pedalate senza stile...). Nel caso di Simeoni, salteranno su a dire che attualmente Pippo non va, che non si può sprecare un posto in squadra per queste “operazioni d’immagine”. A costoro rispondo che anche un Simeoni poco in forma sarebbe comunque capace di tirare nei primi cento chilometri (la storia azzurra è piena di tanti illustri convocati in formissima spariti già ai primi giri). E comunque, visto che non sarebbe un’operazione d’immagine, ma di sostanza, perché semplicemente spiegherebbe al mondo come in Italia non abbiano vinto le mafie omertose, ne varrebbe in ogni caso la pena. Certi sacrifici vanno sopportati volentieri, per certe cause. Questo penso io. A meno che non mi sbagli, quando dico che non hanno vinto le mafie omertose.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La discussione forsennata su Conca e la sua squadra spensierata che dominano il campionato italiano sta diventando il tormentone dell'estate, come Vamos a la playa e l'Estate sta finendo. La cosa che ancora riesce a stupirmi è soprattutto questa: sembra...


«Non ho alcun pregiudizio nei confronti della Lega, anche perché l’ho voluta, nonostante le forti pressioni per chiuderla esercitate da alcuni componenti del precedente Consiglio Federale, ma è chiaro che vorrei che ci fosse più collaborazione e rispetto». Cordiano Dagnoni,...


Mathieu Van der Poel ha già vestito la maglia gialla e ha già ottenuto vittoria di tappa al Tour. Così alla domanda se ci sia una tappa che gli piacerebbe conquistare, l'olandese della Alpecin Deceuninck ha detto che guarderà giorno...


Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di movimento sulla bici, senza rinunciare a comfort e supporto nelle posizioni...


Colpo doppio per l'americana Heidi Franz che conquista la seconda tappa della Volta a Portugal Feminina, la Canelas-Águeda di 94 chilometri, e balza al comando della classifica generale. La trentenne di Bandridge Island nello Stato di Washington portacolori della Cynisca...


Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo,  presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva e incredibilmente elegante, sara una delle migliori ai nastri di partenza...


Scatta il Tour e la Tudor Pro Cycling annuncia una nuova prestigiosa partnership: del team di Fabian Cancellara entra a far parte anche MSC Crociere. Il nuovo sponsor avrà una forte visibilità sul kit del Tudor Pro Cycling Team -...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike,  andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso di Nimbl...


Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024