Rapporti&Relazioni
Il ciclismo? Vive anche senza Tour

di Gian Paolo Ormezzano

Il momento è speciale, e seducente è l’occasione di parteciparlo. Dunque il Tour de France ha detto a Ivan Basso di tornare a casa, glielo ha detto la vigilia della partenza, Basso è tornato a casa, la corsa gialla è partita, Basso è ripartito allenandosi subito (sin troppo serenamente, almeno secondo chi scrive queste righe: non ci sarebbe stato male un suo scazzo formidabile), e adesso si può persino pensare di vivere, nel ciclismo e di ciclismo o comunque col ciclismo, senza Tour de France. Partecipo la grande scoperta, la grande notizia in prima persona singolare, sperando che diventi prima persona plurale, molto plurale. E scrivo senza tenere conto di come questo Tour de France, privato al via di Basso e di altri corridori alti come Basso, è andato, perché mi pare che si possa tentare un ragionamento in assoluto.

Prima del primo giorno del mese di luglio dell’anno duemilasei non era concepibile un ciclismo senza Tour de France. Che si apprezzasse la bizzarra misticità, divenuta ormai forte miticità, del faticare al sole cercando di finire dentro gli interessi o almeno le attenzioni o almeno il voyeurismo di un mondo in vacanza; che si riconoscesse ai francesi la capacità straordinaria di presentare le loro cose, cosine e anche cosacce sempre come le migliori del mondo, e masochisticamente si soggiacesse volentieri a questa capacità, così come viaggiando la Francia, due pietre illuminate da luce gialla con brutte musiche da corte di re Sole diventano subito spettacolo della serie “son et lumiére” e ci fanno scordare le infinitamente più numerose e più valide bellezze artistiche dell’Italia; che ci annichilissero le cifre economiche, pubblicitarie, televisive, mediatiche della manifestazione, seguita in Giappone come negli Stati Uniti; che funzionasse anche per il Tour il modo di dire ma anche di pensare per cui Parigi è sempre Parigi, valido per il ciclismo come per il Moulin Rouge, caposaldo storico della nostra adolescenza, quando una tetta nuda arrivata d’Oltralpe bastava a farci delirare; che funzionasse anche nel ciclismo il mistero per cui il vino detto beaujolais nouveau è sublime e il chianti novello no, anche se è vero il contrario; che al suo primo apparire sulla scena politica di Francia Segolène Royale fosse subito stata considerata più affascinante non solo di Rosy Bindi, ma anche di Stefania Prestigiacomo; che una o tutte queste considerazioni insieme funzionassero, è comunque certo che pativamo il Tour de France come se il Giro d’Italia non fosse mai esistito, e lo seguivamo ogni anno con virginale entusiasmo come se il Giro d’Italia non fosse appena finito e non ci avesse riempiti d’amore corrisposto.

E invece siamo qui (sono qui, ma mi sento bene accompagnato), ci contiamo come dopo che il treno cu sui stiamo ha finito di deragliare, e ci siamo tutti, e stiamo bene, e pensiamo anche al prossimo Basso, anche al nuovo doping, e non è mitridatizzazione (anche se potremmo ormai permetterci di stare dentro il carapace del déjà-vu, ogni volta che il mostro chimico pascola e sgozza pecore nel ciclismo e non altrove, nel ciclismo e più che altrove), e nei riguardi delle novità sul doping giunteci dalla per troppi anni falsamente virginale terra di Spagna siamo persino più curiosi che allarmati, più divertiti che indignati. Niente Tour de France, niente brioches pirenaiche o croissants alpini, niente cicale del Midi, niente torre Eiffel e Champs-Elysées miraggi parigini che però ad un certo punto diventano palpabili il pomeriggio di una domenica di luglio. Il nostro pane nero, al massimo la nostra bruschetta e però ci sentiamo nutriti bene, sanamente ed austeramente bene come in convento. Miracolo?

Non sappiamo anzi non so bene il perché (sono stato presuntuoso ad allargare il mio io ad un noi che magari da taluni o da molti mi viene restituito con rabbia), ma si sopravvive anche ad un Tour che ti prende a schiaffi, e si ama il ciclismo come prima: il che è come continuare a credere, ad essere credente e praticante, anche se il duomo massimo del tuo culto non ti fa entrare per la più grande delle sue funzioni. Ho provato a sondarmi in questo atteggiamento, e l’ho fatto anche per iscritto, sulle pagine di un settimanale come Famiglia Cristiana, dove il ciclismo è amato e seguito per i suoi valori che tutti noi suoi innamorati speriamo siano inossidabili, ho provato a mettere per iscritto un perché che potrebbe anche essere quello di una sorta di nostra - di noi del mondo della bicicletta - acquisita superiorità morale: per cui sappiamo che c’è sempre un ciclismo che è grande sport, grande palestra di vita, grande festa di paese in quel paese che deve restare il nostro cuore, c’è perché sì, e non riescono a togliercelo anche se indubbiamente c’è un altro ciclismo brutto e cattivo, anche se usano per togliercelo addirittura il Tour de France.

P.s.Certo che fra l’Angelo Zomegnan, amico e capo del Giro d’Italia, il quale a corsa rosa avviata da poco ci partecipava il timore di tanti che per distrarre l’opinione pubblica italiana da calciopoli si approfittasse della gara in bicicletta per mandare in scena qualche show antidoping spettacolare e assorbente, e la Fifa cioè la casa madre del calcio mondiale che si è preoccupata che l’inchiesta sul doping nata in Spagna intorno al ciclismo potesse invadere anche il mondo del calcio, ci sta il classico anno luce, che poi è spesso una sorta di buio.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024