Scripta manent
Le lacrime dei Merckx e il calcio

di Gian Paolo Porreca

In alto, più in alto del Giro di Basso, nelle prime pagine dei giornali, è andata in scena da settimane la recita dell’Ovvio, ovvero del calcio italiano. Moggi, Giraudo, la Juve, Pairetto, Bergamo, gli arbitri di piazza e di regia, la GEA per i procuratori figli di papà, giornalisti e nazionali per modo di dire e di accordarsi, portieri e centrocampisti col vizio della velina o della melina per scommessa... Ma ci ha colpito particolarmente, in questo serraglio nauseabondo, un invito recepito in silenzio, lasciato correre forse per timore di eresia o di impopolarità, un concetto più volte espresso a sanzione punitiva e/o risolutiva: «basta con i figli di papà».
E ci può anche stare bene, per inciso, questa relativa morale, per noi che ben conosciamo i trucchi e gli inganni perpetrati, nel nome del cognome, ad esempio, nell’ambito universitario o in quello medico: carriere accelerate, in perenne corsia di sorpasso ed in eccesso di velocità non punita, comprati pure i vigilantes ed i probiviri, oltre il lecito ed il decente, per figli, mogli di primo letto ed amanti di secondo. Ma se la normalità del calcio si sposa bene - lontano dallo sport - con una amoralità
imperante di fondo propria della nostra società delle professioni, e merita di gran lunga questa chiamata di correo, lasciateci fuori il ciclismo nostro, per favore: e la sua diversità profana. Risparmiateci, di grazia, i figli.

L’ha visto forse Moggi, l’ha visto Guido Rossi, l’ha visto Guidolin, l’ha visto Cannavaro, l’ha visto Buffon, l’ha visto Giorgio Tosatti, allievo di Raschi, l’ha visto Francesco Borrelli, l’ha visto Lippi, l’ha visto al limite il presidente Prodi, quel ragazzo, anzi ormai ex-ragazzo belga «figlio di papà» piangere su un arrivo del Giro d’Italia? A Peschici, a 150 metri dal successo, Axel Merckx, latore di un siffatto nome, veniva raggiunto e superato da Pellizotti & C., ma restava in qualche modo primo sul traguardo allegorico del cuore. Quelle lacrime di un trentatreenne - di un giovane padre con il destino di restare nello sport un figlio per sempre -, ci hanno profondamente colpito e vorremmo trasmetterne il messaggio non effimero, in un tempo di valori placcati e truffaldini.

Lasciateci stare i figli di papà, dunque, se sono sinceri come il figlio di Merckx, - «questo è lo sport, non ce la facevo più, Pellizotti mi ha superato a doppia velocità» -, se non si ammantano della furbizia e del cinismo da tycoon e dei Porsche Cayenne dei rampolli del calcio maggiore, in sintonia con un passaggio da Grande Fratello o da Simona Ventura&Gene Gnocchi o da un talk-show a tutte l’ore.

Lasciateci i figli di papà, se sono figli di padri e madri come quelli del ciclismo, pur con il rispetto per quanti anche fra loro hanno sbagliato e semmai pagato. Se sono i figli di Njidam e Gavazzi, di Willy ed Eddy Planckaert, di Bertoglio e Pizzoferrato, di Schleck e Zoetemelk, di Van Impe e Vasseur, se sono i nipoti di Bugno e di Gimondi...
Lasciateci i figli di papà, infine, se al di là del conto in banca e della giacca&cravatta a tutte l’ore, avranno imparato dai padri il culto del dolore. E l’umiltà liberatoria del pianto.
Le lacrime di Axel, come quelle del padre Eddy, nel ’69, a Savona. Per una sconfitta diversa, certo. Ma per una eguale ed emblematica lezione - non solo ciclistica - di vita.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024