Gatti & Misfatti
Fuoripista

di Cristiano Gatti

Rilanciare la pista, bisogna rilanciare la pista. Lo sento ripetere da diversi anni, praticamente hanno cominciato a ripeterlo subito dopo la famosa epopea dei Maspes, dei Gaiardoni, dei Beghettobianchetto (una parola sola, come allora) e dei Pettenella. Della Sei Giorni di Milano. Più o meno, è un trentennio. In tutto questo tempo, non ho girato angolo senza trovare qualcuno che ripetesse accorato e commosso il nobile proclama: rilanciare la pista, bisogna rilanciare la pista. Un’emergenza nazionale, che come tante nostre emergenze è diventata stabile, cronica, normale. Se d’improvviso fosse risolta, quasi quasi se ne sentirebbe la mancanza.

Rilanciare la pista, bisogna rilanciare la pista: il vecchio slogan è il nuovo grido di battaglia del gran capo federale Silvio Martinello (parentesi: spero che adesso lo possa definire così, perché l’ultima volta mi ha pesantemente censurato sostenendo di non essere nulla). La missione: riportare gli stradisti nei velodromi (un giorno, con calma, mi spiega anche come farà a convincere i loro sponsor e i loro direttori sportivi), fare il pieno di medaglie ai Giochi di Pechino (per la cronaca, fra tre anni), sfruttare questo effetto trascinamento per restituire alla disciplina la sua fama, la sua visibilità, la sua importanza. Mi scuso per la sintesi, ma non potevo tramortire la gente con il piano dettagliato: già ci metto del mio...
Stanno lavorando alacremente. Il duo Martinello-Callari, che già aveva dato buoni risultati in gara, ha agito con le ruspe e con i picconi. Una vera ristrutturazione. Per i bilanci, va doverosamente concesso un po’ di tempo. Qui, adesso, preme se mai sollevare una questione più sottile, più ideale, diciamo pure di filosofia. Provo a dire in poche parole. Più che altro, chiedo come sia possibile restituire - oltre alle medaglie e a qualche ora di televisione - la grande popolarità alla pista. Questo, presidente Martinello, è il vero nodo. Attualmente, mi risulta che questa popolarità sopravviva soltanto nell’isola felice di Fiorenzuola, grazie all’eroico Claudio Santi. Per il resto, è un mortorio. Anche il karate o il tiro con l’arco possono avere molte glorie olimpiche, grandi simpatie negli ambiti Coni, ma da qui a dire che siano sport popolari, radicati, diffusi, amati, discussi, ecco, mi pare proprio ce ne corra.

Che cosa significa, allora, rilanciare la pista? Un conto è restituirle un paio di velodromi, qualche comparsata di Petacchi e magari un oro a Pechino. Un altro conto, tutto un altro discorso, è restituirle un posto stabile nelle simpatie dei tifosi e nelle quotidiane discussioni da bar. Cioè riportarla al centro delle passioni popolari. Domando: ammesso - e non ancora concesso - che sia possibile riportare la pista ai livelli di prestigiosa disciplina olimpica, davvero siamo sicuri che gli italiani siano ancora contagiabili dal virus della pista? Che cosa ce lo fa credere? Quali segnali abbiamo?

Ma facciamo un altro passo avanti: poniamo pure che un domani, inaugurando nuove kermesse, drogando (in senso buono) lo spettacolo con accorgimenti giocosi e mondani, attirando il magico mondo delle scommesse, ecco, importando cioè in Italia il modello effettivamente in auge presso altre popolazioni, dal Giappone ai Paesi Bassi, ammesso tutto questo, ancora chiedo: che cosa stanno facendo, Martinello e i suoi seguaci, per questa dimensione della pista, ovvero per la sua diffusione popolare?

Se devo dare una risposta veloce, mi pare che gli sforzi - e le assunzioni - siano tutte dirette alla spasmodica missione Pechino. Si guarda all’aspetto elitario del fenomeno, evidentemente nella convinzione che ricominciando a vincere ci sia poi il conseguente effetto a catena della popolarità. Sarà. Però vorrei citare solo un paio d’esempi: Maenza ha vinto molto alle Olimpiadi, ogni quattro anni l’abbiamo dipinto come un eroe nazionale, piangendoci sopra molte lacrime per l’insensata indifferenza nel periodo senza Giochi, ma non mi risulta che gli italiani siano diventati poi un popolo di lottatori, o che comunque il lunedì mattina si picchiassero nei caffè, per arrivare primi alla Gazzetta sdraiata sul frigo dei gelati. E così la vela: quindici giorni di febbre ogni quattro anni, tutti che sembrano diventare degli Ulisse moderni, ardimentosi e sognatori, salvo poi rientrare docilmente nei serragli degli sport domestici, dal calcio alla formula uno, e cara grazia se ancora c’è un posto per Giro e Tour. Ci sarebbero altri casi simili, ma spero di potermi fermare con l’elenco, purchè sia chiaro cosa intendo.

Dunque, concluderei. Ripetendomi. Per me - e non lo dico con piacere - il ciclismo è ormai uno solo: maschile e su strada. La pista, come il pugilato, fa parte della nostra storia, confinata nelle malinconie per una stagione bella e purtroppo lontana. Se Martinello&C. riusciranno un giorno a farmi mangiare questo foglio, sono pronto a complimentarmi. Però si ricordino almeno di una cosa: rilanciare la pista, per noi che ricordiamo un certo passato, significa riaccendere quella passione nazionale, non riaprire un circolino per pochi addetti. Di un altro karate, nessuno sente il bisogno.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La discussione forsennata su Conca e la sua squadra spensierata che dominano il campionato italiano sta diventando il tormentone dell'estate, come Vamos a la playa e l'Estate sta finendo. La cosa che ancora riesce a stupirmi è soprattutto questa: sembra...


«Non ho alcun pregiudizio nei confronti della Lega, anche perché l’ho voluta, nonostante le forti pressioni per chiuderla esercitate da alcuni componenti del precedente Consiglio Federale, ma è chiaro che vorrei che ci fosse più collaborazione e rispetto». Cordiano Dagnoni,...


Mathieu Van der Poel ha già vestito la maglia gialla e ha già ottenuto vittoria di tappa al Tour. Così alla domanda se ci sia una tappa che gli piacerebbe conquistare, l'olandese della Alpecin Deceuninck ha detto che guarderà giorno...


Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di movimento sulla bici, senza rinunciare a comfort e supporto nelle posizioni...


Colpo doppio per l'americana Heidi Franz che conquista la seconda tappa della Volta a Portugal Feminina, la Canelas-Águeda di 94 chilometri, e balza al comando della classifica generale. La trentenne di Bandridge Island nello Stato di Washington portacolori della Cynisca...


Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo,  presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva e incredibilmente elegante, sara una delle migliori ai nastri di partenza...


Scatta il Tour e la Tudor Pro Cycling annuncia una nuova prestigiosa partnership: del team di Fabian Cancellara entra a far parte anche MSC Crociere. Il nuovo sponsor avrà una forte visibilità sul kit del Tudor Pro Cycling Team -...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike,  andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso di Nimbl...


Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024