Geronimo La Russa: «Automobili e biciclette, la convivenza è possibile»

di Nicolò Vallone

L’ingresso in un nuovo anno è un buon momento per sti­lare bilanci e tirare som­me. In qualità di narratori del ci­clismo ad am­pio raggio, non solo agonistico, appena passate le festività abbiamo dato un’occhiata alle tabelle Aci-Istat sull’andamento degli incidenti stradali nelle grandi città italiane (in queste pagine vi mo­striamo quelle relative a 2019 e 2022). A un primo sguardo non si notano cambiamenti nel lustro in corso: città più città meno, mi­gliaio più migliaio meno, il range delle cifre è costante. Scorporando pe­rò i dati per singolo mezzo di locomozione, notiamo che quel trend apparentemente in­variato è la risultante di due opposti: lieve diminuzione dei sinistri con soli veicoli a motore, quasi raddoppio dei sinistri con biciclette.
Come a dire: vuoi l’evoluzione tecnologica e urbanistica, vuoi le campagne e legislazioni ad hoc, la disciplina dell’automobilista rispetto alle quattro e due ruote motorizzate sta fortunatamente migliorando; di contro il boom delle bici, ulteriormente accelerato dal­la pandemia, è andato a cozzare con un contesto infrastrutturale e culturale non ancora pronto. Ergo convivenza te­sa, quando non drammatica, tra utenti della strada.
Una situazione perfettamente rispecchiata a Milano, punto di riferimento per opportunità universitarie e lavorative, dove all’aumentare di popolazione e traffico corrispondono cinque ciclisti deceduti all’anno. E dove secondo Pao­lo Bozzuto, professore del Politec­nico e autore dell’Atlante italiano dei morti e feriti gravi in bicicletta, solo un quarto de­gli incidenti è colpa del ciclista e, per una persona che perde la vita, ce ne sono duecento ferite.
Sul tema sicurezza abbiamo fatto e fa­remo domande a tanti intervistati e intervistate del mondo ciclistico. Ma in questo avvio di 2024, dove per la cronaca le vie del capoluogo lombardo avrebbero presto mietuto la prima vittima (notte tra il 9 e il 10 gennaio) ab­biamo deciso di accogliere il punto di vista di chi rappresenta “l’altra parte della barricata” ossia Geronimo La Rus­­sa, presidente dell’Automobile Club di Milano.
«Non ci sono barricate, non siamo ne­mi­ci» tiene subito a precisare il nostro interlocutore, mostrandoci il manifesto d’inizio Novecento che potete ammirare nella pagina di apertura del servizio. Si tratta di una pubblicità della Prinetti Stucchi, fabbrica di auto, moto e bici in epoca pionieristica, nonché vincitrice con la propria squadra dei Giri d’Italia a ca­vallo della Grande Guerra (Cal­zo­la­ri 1914 e Girardengo 1919). Quel cavalleresco saluto tra ciclista e automobilista, che campeggia nel corridoio della sede dell’ente automobilistico me­neghino, è l’immagine che, riportata a design e modi da XXI secolo, vorremmo fosse la normale realtà.
«Ed è l’immagine che, insieme al fatto di aver ospitato in queste stesse stanze la prima sede di Ciclobby, di aver aperto l’autodromo di Monza alle biciclette e di essere partner del Giro d’Italia tramite Sara As­si­curazioni per promuovere la sicurezza, simboleggia il nostro rapporto col ciclismo - afferma La Rus­sa mentre ci accomodiamo con lui in sala riunioni -. Non nutriamo nessuna ostilità: né noi come as­so­ciazione pubblica che ha a cuore la mobilità a 360 gradi, né io personalmente (quando por­to in vacanza la mia famiglia, adoro an­dare in bici tra riviera e colline romagnole) né il mio vice Pietro Meda che è presidente di Eicma, fiera di ciclo e motociclo: la strada è e dev’essere di tutti e per tutti!».
Però il “dualismo tra fazioni” si percepisce tutti i giorni sulla strada e nei discorsi della gente, e si fa a tratti feroce...
«Qualcuno ci vuole mettere su un pia­no contrapposto, complice il fatto che la tolleranza non sia proprio figlia di questo tempo, ma noi incoraggiamo le istituzioni politiche ad aiutare la convivenza. In una città come Milano, ad esempio, riteniamo che si debba implementare un bel piano di parcheggi sotterranei che consenta di adibire aree a ciclisti, pedoni e garantire co­munque posti auto adeguati. Invece si è preferito creare il dualismo cui accennava lei, restringendo le carreggiate e togliendo spazio alle autovetture per disincentivarne l’utilizzo. Così però intasi, inquini e per giunta ostacoli le ambulanze. Per non parlare delle piste ciclabili semplicemente pitturate sull’asfalto tan­to per far vedere che sono state fatte, e poi succedono i disastri. Avreb­be sen­so semmai impiegare studio, fatica e risorse per una viabilità che preveda meno ciclabili promiscue, specie sulle arterie principali: non serve che le ci­clabili siano tantissime in assoluto, ma che siano quelle che servono, e strutturate in modo sicuro».
Per lei, allora, diminuire il numero di au­­tomobili non è un obiettivo da perseguire?
«In realtà una diminuzione ci sta, ci mancherebbe: per fortuna non c’è più lo status symbol di andare in macchina pure a fare la passeggiata. Ciò che non mi trova d’accordo è la volontà di eliminare totalmente o rendere la vita impossibile alle automobili, con le politiche infrastrutturali che menzionavamo prima e con i costi a cui si viene continuamente sottoposti tra imposte e accise, zone e parcheggi a pagamento: checché se ne dica, l’auto resta uno strumento di libertà indispensabile per numerosissime persone. Considero obiettivi fondamentali l’incentivo al ri­cambio, dato che le auto moderne sono più compatte e meno impattanti sull’ambiente, e l’intermodalità. Nello scenario ideale, infatti, una persona deve essere in condizione di: recarsi tran­quillamente in macchina fino a un pun­to dove posteggiare facilmente; da lì prendere mezzi pubblici efficienti, so­prattutto metropolitane, che decongestionano la superficie; ed eventualmente, se la fermata d’arrivo non è vicina alla destinazione finale, poter usufruire di biciclette muscolari o assistite in sharing, su ciclabili non improvvisate, con impianto semaforico dedicato e non progettate solo per ostacolare gli automobilisti. Ah, decisamente meglio le bici dei monopattini: sono più sicure».
Qual è la sua opinione sulle “città a 30 chilometri orari”?
«Pura ideologia. Inutile fissare limiti difficili da rispettare, giusto per riempirsi la bocca e lavarsi la coscienza. Di­s­poniamo piuttosto le “zone 30” dove hanno ragion d’essere e lasciamo i 70 km/h nelle vie ad alto scorrimento, coi meccanismi di sicurezza del caso ovviamente: piuttosto che fare mille regole e spesso non applicarle, meccanismo ti­pico dell’Italia, teniamone poche e chia­re ma facciamole rispettare a dovere! A proposito della mia città, l’Area B (divieto d’ingresso alle tipologie di veicoli più inquinanti nel territorio co­munale milanese) è un’altra questione ideologica, che non ha ridotto il traffico e ha messo in difficoltà i cittadini me­no abbienti. Tutti abbiamo il diritto di essere sia automobilisti che ciclisti, e tutti dobbiamo essere realisti: è ottimo e lodevole spostarsi molto in bici, così come è naturale e funzionale portare a scuola con l’autovettura due figli con annesse cartelle. Senza che una cosa escluda l’altra e che una categoria deb­ba essere danneggiata in nome delle ideologie: questo alimenta solo i contrasti».
Avete avanzato qualche proposta specifica?
«Certo. Per dirne una, rimaniamo nel palazzo in cui ci troviamo. Qui dietro, purtroppo, la tempesta dello scorso luglio ha abbattuto gli alberi secolari di via Marina: abbiamo chiesto al Co­mu­ne di costruirvi in partnership un parcheggio sotterraneo, ripiantarvi so­pra un nuovo giardino e far partire di lì una pista ciclabile con tutti i crismi, che porti in pieno centro. Una ciclabile più intelligente di quella assurda che passa attualmente in Corso Venezia, che causa parcheggi in mezzo alla carreggiata e scarsa sicurezza in primis per i ciclisti. Al 9 gennaio, attendiamo ancora risposta».
Ci par di capire che non apprezza la direzione “pro ciclisti” di alcune amministrazioni...
«Anziché impegnarsi per una circolazione realmente fluida (che non vuol di­re veloce, ma regolare) in certi casi ve­­do la tendenza a far sentire i ciclisti liberi di trasgredire le norme. Ormai è normale vederli andare in contromano, quando in realtà non si può. O se passassimo una giornata affacciati qui al balcone, vedremmo che l’ottanta per cento di chi passa col rosso sono biciclette. In sintesi: sì a mentalità e infrastrutture che agevolino tutti gli utenti della strada, no a leggi demagogiche e bici al di sopra delle regole».
Parliamo ora delle “leggi per eccellenza” in ambito di mobilità: cosa pensa del rinnovato Codice della Strada, che tra l’altro introduce il fatidico metro e mezzo di di­stanza nel sorpasso?
«Da quel 1992 in cui entrò in vigore il CdS odierno, il mondo è progredito notevolmente. Approvo queste opportune modifiche e anzi avrei aggiunto qualcosa in più, come l’obbligo del ca­sco quando si va in bici. Sarà inoltre importante comunicare adeguatamente il nuovo codice: noi, nel nostro piccolo, organizziamo corsi e convegni, incontri con studenti e lavoratori».
Del rapporto tra Aci Milano e i ciclisti ci ha detto; e il rapporto con gli enti che li rappresentano?
«Non per volontà nostra, ma di fatto un “dualismo” c’è perché riscontro po­ca disponibilità al dialogo. Quando li sento dire che “è l’automobilista a do­ver rispettare le regole, perché pedoni e ciclisti sono i soggetti deboli e sono sempre loro a farsi male, quindi chi guida la macchina deve prestare attenzione alle bici ma non viceversa” mi ve­do costretto a controbattere: è una filosofia sbagliata in quanto pericolosa. Qualunque utente della strada deve preoccuparsi della condotta propria e al­trui: se tutti fossero attenti e consapevoli allo stesso modo, gli incidenti si limiterebbero alle poche ma inevitabili fatalità. Pedoni e ciclisti, per citare uno dei mag­giori fattori di rischio, sono re­sponsabili tanto quanto i conducenti delle autovetture di non doversi di­strarre col telefonino».
La tecnologia è fonte di distrazione, ma può anche essere prezioso aiuto secondo lei?
«Sì, ne sono convinto. Parlando di un elemento che interessa parecchio i ci­clisti, sono favorevole all’obbligo dei sensori per l’angolo cieco e della “scatola nera”. Naturalmente bisogna dare il tempo alla gente di adeguarsi e assicurarsi che non circolino dispositivi farlocchi, ma ben venga questa innovazione. Sempre ri­cordandosi, comunque, che al centro rimane l’essere uma­no: non è che la macchina si accorge al posto mio che c’è un ciclista e si ferma da sola...».
Per concludere, immagini di trovarsi di fronte un fiero automobilista e un fiero ci­clista: che messaggio le verrebbe da lanciare a questi due utenti della strada?
«All’automobilista direi di non distrarsi e ragionare a fondo su ciò che fa. Al ciclista direi di resistere alla tentazione di sentirsi “esentato” dal rispettare il codice della strada.»

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Alle porte del Giro d'Italia, abbiamo chiesto pareri e previsioni sulla "corsa rosa" a un campione che il Giro l'ha conosciuto molto bene: Claudio Chiappucci, secondo il quale la classifica generale sarà una lotta esclusiva Roglic-Ayuso, con quest'ultimo favorito, e...


Per effetto della possibilità concessa a marzo dall’UCI di elargire un invito in più nelle grandi corse a tappe, saranno 184 i partecipanti al Giro d’Italia 2025, un numero che non si registrava dall’edizione 2021 ovvero l’ultima con 23...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


La maschera di Joker sul Muro di Ca’ del Poggio. Andrea Vendrame è pronto per il Giro d’Italia: la gamba c’è, il morale pure. Il campioncino di Santa Lucia di Piave sarà tra i 184 ciclisti impegnati oggi nella frazione...


Progettate per assicurare un controllo senza pari,  le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di 4, 4...


Tra i debuttanti al Giro d’Italia c’è anche Tom Pidcock, che per la prima volta  correrà sulle strade della corsa rosa. Il britannico ha ricevuto la libertà di correre come preferisce da parte del suo team Q36.5 Pro Cycling e...


Il Giro d'Italia coinvolge, affascina, condivide! Fra le tante Associazioni di Castelnovo ne’ Monti che si sono attivate per il Giro d’Italia c’è anche l’Atletic Progetto Montagna. La squadra di calcio a 11 degli Allievi CSI sta disputando...


Nuove sfide all'orizzonte con una toccata all'estero per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, grande protagonista dello scorso week end lungo con due vittorie (a firma di Gabriele Bessega e Tommaso Dati) e altrettanti secondi posti (con lo...


E' un periodo sfortunato per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio che si trova alle prese con cadute e abbandoni. E' di questa mattina la notizia della caduta dell'ucraino Serhii Sydor mentre si recava al ritrovo di partenza con il...


L’Internazionale Cycling Festival, tradizionale appuntamento di maggio dedicato al ciclismo agonistico nelle Marche, torna quest’anno con una novità importante: l’evento si sposta nelle nuove sedi di Porto San Giorgio e Urbisaglia, pronte ad accogliere atleti e team da quasi tutta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024