Davide Bais, l'imperatore del Gran Sasso

di Nicolò Vallone

È stato l’Imperatore del Gran Sasso, l’unica vittoria di una Professional nel 106° Giro d’Italia è stata la sua. Tappa 7, da Capua all’Abruzzo, prima vera frazione di montagna di questa corsa rosa. Passerà alla storia come l’emblema dell’atteggiamento passivo da parte dei big, passerà agli annali come il successo di Davide Bais.
Col venticinquenne di Nogaredo avevamo parlato quando era ancora un... quasi ventiquattrenne. Era il 14 febbraio 2022 e un volo Turkish Airlines riportava a Milano da Istanbul alcuni giornalisti e corridori italiani da un Tour of Antalya nel quale lui si era piazzato diciottesimo, migliore della Eo­lo Kometa. Lo facemmo sedere per cinque minuti accanto a noi nella spaziosa prima fila dell’aereo e lo intervistammo per la 102esima puntata del podcast BlaBlaBike.
Ci parlò della sua fiducia e contentezza per aver sposato il progetto di Basso e Contador. Nel 2021 sia Eolo Kometa (fino all’anno prima Kometa Xstra) che Davide Bais (dopo un quadriennio da Under 23) erano diventati professionisti a tutti gli effetti. Insieme.
Ci parlò dei suoi miglioramenti, che lo lasciavano soddisfatto. Oggi possiamo dire: a ragion veduta. Il suo percorso tra i prof nella squadra italiana stava affinando sempre di più l’immagine di un grintoso scalatore: vincitore della classifica scalatori al Tour du Limousin qualche mese prima, nelle settimane successive a quell’Antalya e quell’intervista si sarebbe piazzato quarto nella medesima classifica alla Tirreno-Adriatico.
Ci parlò del Giro d’Italia. Quello che l’anno prima aveva visto in televisione e nel quale aveva esultato insieme ai compagni via chat per l’impresa di Lo­renzo Fortunato sullo Zoncolan. Quel Fortunato di cui avrebbe raccolto un po’ a sorpresa l’eredità l’anno successivo, ossia poche settimane fa: dove tutti si aspettano il talento bolognese, ar­riva il generoso trentino a sorprendere tutti.
A Campo Imperatore Davide Bais si è anche vestito d’azzurro Me­dio­lanum: una maglia che ha poi difeso con le unghie e con i denti durante la seconda settimana, per perderla infine sotto i colpi in salita di Ben Healy e soprattutto Thibaut Pinot. La terza settimana non è per tutti, il tempo è dalla sua e ci dirà quale sarà la sua asticella.
In quella chiacchiera post-turca, Davi­de ci parlò pure di Alessandro De Mar­chi e del Cycling Team Friuli, che ne avevano accompagnato l’evoluzione in quel delicatissimo anello di congiunzione, o transizione, da juniores a professionisti che è la categoria Under 23. Lui si allenava spesso col Rosso di Bu­ja tra il 2018 e il 2020, quando militava nel CTF. Il vivaio friulano di Roberto Bressan, in questo Giro, si è potuto fre­giare di un simile Bais e di un Jo­nathan Milan conquistatore della ma­glia ciclamino: un bravo scalatore e un superlativo velocista, chapeau. Anzi, brâfs!
E ci parlò del rapporto col grande ami­co e conterraneo Samuele Rivi, oltre che col suo fratellone. In quel momento Mattia Bais era in Drone Hopper An­droni Giocattoli ma, dopo la chiusura dei battenti della struttura di Gianni Savio, si è unito al fratello in Eolo Ko­meta. Nelle scorse settimane hanno pe­dalato insieme alla corsa rosa come so­gnavano di fare quando si sfidavano in bici da bambini. Stimolato dal successo di Davide sul Gran Sasso, l’indomani Mattia è arrivato sesto sui muri marchigiani e nell’ultima settimana s’è fat­to vedere in fuga come ama fare. E co­me amano fare insieme i due Bais, che a inizio marzo si son fatti 145 chilometri a braccetto nella terza tappa della Tirreno. Una cooperazione che mettono in atto anche nella vita, dove stanno mettendo a posto una baita sul monte Velo, vicino a quel Bondone che ha inau­gurato la terza settimana del Giro.
Sarà proprio lì, sulle sue amate montagne luogo di bicicletta, camminate e riflessioni, che Davide ha intenzione di rifugiarsi, insieme alla sua inseparabile pastora tedesca di nome Sky, per elaborare ciò che è appena stato. Rendersi conto realmente di cosa ha combinato: una fuga che sembrava di quelle classiche “dimostrative” della prima settimana, trasformatasi in astuta volatina a tre. Farsi scivolar di dosso le fatiche psicofisiche del grande Giro e le accuse di chi lo accusa di non aver dato cambi. A spazzar via i veleni, il messaggio ri­cevuto da Philippe Gilbert: «Sei stato forte ma anche intelligente, e quando si vince con la gamba ma anche con la testa la vittoria è più bella e importante».
Ripenserà magari a quel kit total blue che Ivan Basso gli ha fatto approntare in frettissima nel lunedì di riposo, se­gno tangibile di chi in squadra, in quel mo­mento, non è uno “dei tanti” ma uno “di riguardo”.
Ripenserà, sicuramente, a colui che era suo coetaneo e sarebbe potuto essere un bel compagno di avventure, e invece il destino, sotto forma di un tumore al cervello, l’ha pensata diversamente. Da­vide gli ha dedicato la vittoria di tap­pa abruzzese, lui ha festeggiato mangiando un po’ di cioccolato. E una settimana dopo, se n’è andato.
Bais e la Eolo Kometa hanno fatto ap­pena in tempo a regalare ad Arturo Gra­valos l’ultima gioia su questo mon­do, accolta, come sempre, dal corridore spagnolocon un grande sorriso. Quel sorriso che avrà sempre un posto speciale nel cuore di Davide.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024