Editoriale

di Pier Augusto Stagi

DIAMOCI UNA MANO. Siamo andati in scena, il 18 novembre scorso, con la serata degli Oscar di tuttoBICI, per la XXVIIa volta. Sono numeri, sono storia, sono qualcosa che ci riempie di orgoglio, perché al Principe di Savoia di Milano è sfilato ancora una volta il ciclismo, il mondo delle due ruote, finalmente senza restrizioni, come prima della pandemia. Il meglio del ciclismo italiano era lì, con noi e noi a celebrarlo, come è giusto che sia, prima di una nuova stagione che è prossima ad incominciare. È stata una festa, così mi hanno detto, così mi hanno confermato i tanti che hanno accettato il nostro invito. Il complimento più bello? Si è respirata aria di famiglia. Quante volte ci siamo trovati a scrivere e a dire che il mondo del ciclismo non è altro che una grande famiglia. Quella sera l’abbiamo toccato con mano: c’era voglia di stare insieme, di rivedersi e passare qualche ora di assoluta serenità. Per un poco abbiamo lasciato fuori dalla porta tutti i problemi e le frizioni di una stagione lunga e faticosa. Da qui dobbiamo ricominciare. Senza pregiudizi, senza rancori e con la consapevolezza che diverse cose non vanno e tutti assieme possiamo sistemarle, senza fare liste di proscrizione, senza dividere il mondo in buoni e cattivi, in quelli che stanno con me e contro di me. Proviamo a darci una mano. È il momento giusto. È necessario.

SIAMO AVANTI. Per la prima volta nella storia quasi trentennale di tuttoBICI, l’Oscar è per due: per lei e per lui. Per Elisa Longo Borghini e per Matteo Trentin. L’idea me la diede proprio Elisa, l’anno scorso, quando salì sul palco delle premiazioni per la quinta volta in carriera: «Pier, non trovi che sia giunto il momento di considerare l’Oscar donne e uomini allo stesso modo?». Fino a quel momento l’Oscar presentava la copertina del vincitore, del miglior professionista della stagione e tutti gli altri a seguire. Quindi Paolo Bettini, Michele Bartoli, Vincenzo Nibali e via elencando. Per la prima volta nella nostra storia abbiamo organizzato uno shooting doppio, con lei e lui: in bella mostra. I nostri cugini del Velo d’Or hanno annunciato che quest’anno - finalmente - apriranno alle donne. Lasciatemi dire che noi siamo leggermente avanti: almeno di 27 anni.

APPROFITTIAMONE. Non è un giorno come gli altri, è qualcosa di più, per noi che ci occupiamo di cose del ciclismo è ‘il’ giorno: “il Giorno della Scorta”. È andato in scena per la 30a volta grazie ad un visionario cocciuto e appassionato come Silvano Antonelli, che alla Prefettura di Ravenna (premiata con il “Premio Sicurezza 2022”) ha radunato un cast d’eccezione. Dal padrone di casa, il prefetto Castrese De Rosa, al sindaco di Ravenna Michele de Pascale, passando per il presidente regionale della FCI Alessandro Spada. È stata una giornata di assoluto peso specifico, un momento di confronto utile e fondamentale per tracciare bilanci e avanzare proposte, nello spirito del “Giorno della Scorta”. Ed è stato proprio il Presidente del Gs Progetti Scorta Silvano Antonelli a raccontare con precisa sintesi i “30 anni spesi per la migliore sicurezza”. Con lui una delle figure apicali e fondamentali in questi anni, l’uomo che ha scritto in pratica tutte le norme: Gian Domenico Protospataro (Ministero dell’Interno) che ha tracciato una sintesi “Da ieri a oggi, la normativa a tutela delle gare ciclistiche”. E poi Nicola Pederzoli (Presidente Team Scorta) con le sue “Osservazioni e proposte per l’attività di scorta”, transitando nella cronaca di Riccardo Magrini (ex professionista, commentatore/opinionista Eurosport) sul tema “sicurezza praticata, sicurezza commentata, il ruolo dei media”. Con lui Gian Luca Castelli (della Prefettura di Ravenna) che ha illustrato il “Protocollo Ravenna”, che potrebbe diventare paradigmatico per tante prefetture. E ancora Marta Cavalli (Campionessa Élite femminile) su “La sicurezza in rosa, limiti e differenze in campo internazionale”, fino a Rino Sarpieri (Presidente Pol. Fiumicinese) per esporre “Esigenze e idee di chi organizza le gare giovanili” e ultimo, ma non ultimo, un altro uomo di peso, per quello che rappresenta in ambito istituzionale oltre che per la propria storia: Roberto Sgalla (Presidente CNDCS, la Commissione Nazionale Direttori di Corsa), il quale ha dato “Uno sguardo al futuro, le tappe della sicurezza secondo la FCI”. A proposito di futuro, Sgalla ha anche avanzato l’idea di provare a mettere assieme gli Stati Generali del ciclismo, per mettere e permettere alla Federciclismo di essere ancora più al centro di questo boom della bicicletta, della mobilità leggera, perché non c’è solo l’agonismo, non ci sono solo le medaglie, c’è tutto un mondo che ruota attorno alle due ruote e la Federciclismo ha storia e competenze per poter essere volano di tutto. C’è bisogno di un confronto franco e sincero, per provare a mettere sul tavolo idee e proposte, come in questi anni ha saputo fare il “Giorno della scorta”. Sgalla è pronto, il prefetto Castrese De Rosa - schietto, diretto e appassionato come pochi - ha dato la propria disponibilità. Forse è il caso di approfittarne.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024