Editoriale
SIMEONI, LO RIPRENDO ANCH’IO. Lo confesso, non mi ha convinto molto la pagina che La Repubblica del 13 febbraio scorso ha realizzato per ricordare Marco Pantani. Men che meno il titolo: «Caro Marco, perché non parlasti?». A dirla tutta mi è piaciuta pochissimo la scelta da parte di Emanuela Audisio, una delle più felici e godibili firme del quotidiano diretto da Ezio Mauro, di intervistare Filippo Simeoni, «il primo e unico pentito delle due ruote. Per molti suoi colleghi un appestato, un traditore, un bastardo», così scrive.
Lo confesso, sono stufo di leggere che Filippo Simeoni è un pentito. Come ho già avuto modo di dire, Filippo è «un reo confesso». Il termine pentito presuppone il fatto che l’imputato collabori con la giustizia a tal punto da coinvolgere altre persone, aprire nuovi spiragli. Simeoni non ha mai fatto nulla di tutto questo. Simeoni, messo spalle al muro da un giudice della Repubblica Italiana, ha dovuto ammettere le proprie colpe, e confermare anche il suo rapporto con il preparatore Michele Ferrari. Per questo Filippo Simeoni ha pagato con una squalifica. Fine.
Lo confesso, non mi è piaciuto nemmeno che sia stato ricordato Marco Pantani come un dopato e Filippo si sia prestato a questo gioco. In tutta la pagina si parla solo di doping, quando sappiamo perfettamente che la storia di Marco Pantani è soprattutto quella di un uomo disperato, che il 5 giugno del 1999 non ha accettato il verdetto di una macchinetta ematica ed ha finito, per sconforto e rabbioso orgoglio, per imboccare il tunnel senza ritorno della droga, quello della cocaina, di cui nell’articolo non si fa assolutamente cenno.
Lo confesso, sono anche stufo di leggere interviste a Filippo Simeoni in materia di doping, l’ho detto anche al diretto interessato. Non c’è nulla di che vantarsi. Non ha fatto proprio nulla di eroico: ha semplicemente parlato perché non poteva fare altrimenti visto che era in un’aula di tribunale con un giudice che gli sventolava sotto il naso un’agenda (la sua) con prove schiaccianti. Sul gruppo e su Armstrong che nell’ultima edizione del Tour andò a riprendere il laziale entrato in una fuga, siamo chiaramente dalla parte di Pippo. Ma lo confesso: preferirei un Simeoni in fuga anche da queste polemiche. Per questo - con modi un po’ diversi da quelli adottati dal texano -, ho deciso di riprenderlo anch’io.

MEGLIO TARDI CHE MAI. È quasi passata sotto silenzio, diciamo che pochissimi per non dire nessuno ne ha parlato, ma anche la Spagna avrà presto un «piano nazionale anti-doping» che permetterà, per la prima volta, di fare analisi del sangue agli atleti ed applicherà sanzioni penali per chi procurerà sostanze dopanti.
Il piano nazionale anti-doping, presentato dal sottosegretario allo Sport, Jaime Lissavetzky, prevede la partecipazione di magistrati e della polizia, controlli in ospedali e farmacie e la riforma del codice penale, così come la creazione di un’Agenzia spagnola anti-doping. «L’atleta non è sospettato di niente, ma vogliamo un sistema trasparente e ottimo per la salute pubblica. Si tratta di un piano integrale a favore dell’atleta e i cittadini», ha detto Lissavetzky. «Io non sono favorevole alla punizione penale per l’atleta ma auspico sanzioni sportive durissime per chi si dopa», ha sottolineato il sottosegretario.
Scommettiamo che il fenomeno Spagna - e i suoi fenomenali atleti -, tra non molto, sarà meno evidente e sfacciato?

SAN FRANCESCO AL CAMPO: SANTO. Adesso è ufficiale: il primo velodromo coperto polifunzionale in Italia sorgerà a San Francesco al Campo, nel Canavese, in provincia di Torino, dove già sorge un impianto scoperto e dove notoriamente si spreca l’attività ciclistica (bastano i tesserati della provincia di Brescia per sotterrare numericamente tutti i praticanti della Regione Piemonte). I fondi necessari - circa 11 milioni di euro, ma vedrete ne occorreranno molti di più - sono stati stanziati dalla Regione Piemonte (5 milioni e 400 mila euro) e dalla Federciclismo che ha fatto un bel debituccio qualche anno fa con il Credito Sportivo (6 milioni di euro per l’impianto di Treviso che mai nascerà perché la Cimolai Armando, impresa di costruzioni di livello mondiale che si aggiudicò l’appalto europeo, ha denunciato la Federciclismo per progetto inadeguato. In sintesi il progetto era sottostimato, occorrevano molti più soldi di quelli previsti. Il risultato? Il Comune di Treviso ha denunciato la Federazione e lo stesso ha fatto l’impresa che ha sede a Pordenone. Come è finita? La Federazione ha pagato entrambi. Altro dato: riuscirà Ceruti a far trasferire questo finanziamento da Treviso a San Francesco al Campo? E altro particolare, Ceruti fa parte del consiglio d’amministrazione del Credito Sportivo, ma per lui non vale il conflitto d’interessi? Domande, soltanto domande...).
Torniamo alla pista. L’anello in legno avrà uno sviluppo di 250 metri. I lavori dovrebbero iniziare nel 2006 per concludersi nella primavera del 2008.
Che dire? Almeno due cose. Comunque vadano le elezioni, il direttivo uscente, nella persona del suo presidente Gian Carlo Ceruti, ha fatto quello che ha voluto: fino alla fine. Forse si è voluto portare avanti, ma un codice etico avrebbe dovuto suggerire un po’ di buona volontà e buon senso: un direttivo uscente è buona regola che non faccia programmi per altri. Ceruti no, ha rinnovato tutto, sponsorizzazioni tecniche (Sportful e Skoda) e quant’altro, facendosene un baffo di chi verrà dopo di lui. Ha rinnovato contratti a collaboratori e, ciliegina sulla torta, ha firmato questo bel progettino a San Francesco al Campo, che sorge tra la desolazione più assoluta, tra un cimitero e un aeroporto (Caselle). Ma vogliamo poi parlare della collocazione: chi andrà nel Canavese ad allenarsi? Critichiamo le «cattedrali nel deserto» sorte in Puglia o in Sicilia e rischiamo di averne un’altra nel Canavese, sic!
Forse Ceruti ha però voluto «mandare un messaggio» forte, chiaro e soprattutto imperituro: la pista è morta e San Vincenzo al Campo (Santo) è il luogo ideale dove farla riposare in eterno. Che la terra le sia lieve.
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024