Gatti & Misfatti
Simonismo

di Cristiano Gatti

Nell’estate che vede l’Italia rigenerarsi con una fresca rivalità tra due ragazzi d’oro - Cunego e Basso -, si segnala un altro fenomeno sicuramente meno importante, ma decisamente più allarmante. Lo definirei simonismo, cioè la degenerazione post-moderna dell’antico brontolismo moseriano, movimenti culturali che comunque affondano le radici nello stesso terreno trentino.

Che cosa sia il simonismo l’abbiamo imparato tutti velocemente negli ultimi tre mesi, grazie all’indefessa opera di divulgazione del caposcuola Gilberto. Strano personaggio, questo Gibo. Ha alle spalle una lunga storia di sofferenze e una stupenda storia di riscatto, di rivincita, di emancipazione.
Con enormi fatiche e grandi prove di orgoglio, un giorno lo sfortunato ragazzo di montagna riesce finalmente a ottenere risarcimento, diventando meritatamente campione. Avrebbe tutto, lui e pure la sua storia, per catturare l’affetto della gente, soprattutto quella semplice e vera del ciclismo, che ancora preferisce le parabole di vita vissuta alle vanità dei saltimbanchi patinati.
Avrebbe tutto per farsi voler bene, Simoni. Ma stranamente fa di tutto per respingere gli assalti del cuore. Nel 2004 il suo capolavoro. Al Giro d’Italia si ritrova tra i piedi un ragazzino che ha più talento e più condizione fisica di lui. Non è una bella scoperta, riconosciamolo onestamente: non è bello per nessuno trovarsi in casa, proprio quando si pensa d’esserne finalmente padroni, un ordine perentorio di sfratto. Però Simoni avrebbe l’età per capire come comunque il fatto nuovo potrebbe giocargli ancora a favore, ritagliandogli un’onestissima parte da chioccia nei confronti di un cucciolo che tra l’altro non fa nulla per mortificarlo, anzi non fa che decantarlo. Niente, il simonismo non prevede questo genere di umana saggezza. Il simonismo prevede acido. Gibo - e chi se lo scorda - saluta la consacrazione del suo delfino con uno storico e solenne “bastardo”, che ancora scuote la vallata di Bormio e il Parco nazionale dello Stelvio. A Cunego non perdona d’essere semplicemente più forte, considerandolo la causa unica della sua sconfitta. E pazienza se ancora non abbia chiarito come mai, nel corso degli attacchi che nessuno gli ha impedito, di volta in volta non sia riuscito a raggiungere Figueras (tappa di Falzes), o a staccare Cioni (tappa di Bormio), o a scavalcare Gonchar (tappa della Presolana). Questi temi non sono previsti. L’autocritica è un vocabolo non contemplato sul dizionario del simonismo.

Poi il Tour. Cioè l’occasione per dimostrare nei fatti la sua stoffa, contro i veleni di squadra e le invidie da ballatoio. Sappiamo com’è andata. Ma ancora una volta, il simonismo supera ogni più fervida fantasia. Anzichè scegliere la dignitosa - e doverosa - strada del silenzio, Gilberto riparte a modo suo: e Armstrong fa quello che vuole, e Armstrong non lo attacca nessuno, e che schifezza è mai questa corsa. Se nella vita l’obiettivo è rendersi antipatici, Simoni ha la maglia gialla.

Non resta molto da aggiungere. Ho voluto raccontare questa storia per dimostrare ancora una volta come nella vita non si perda mai allo stesso modo. Si può perdere come perdeva Bugno, maestro di cavalleria e di autoflaggelazione, e si può perdere imbracciando il più avvelenato simonismo. A Gilberto va detta solo una cosa, anche se c’è qualche dubbio che abbia voglia di ascoltarla. Questa: magari senza arrivare all’estremismo masochista di Bugno, provi ad imparare l’arte della serena sconfitta. Se non s’impara quella, c’è una conseguenza ancora peggiore: non s’impara neppure a invecchiare.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024