Scripta manent

Capri Carpi e l'errore di Jean Paul

di Gian Paolo Porreca

L’amico Gianfranco Cop­pola, giornalista della RAI e grande appassionato doc del ciclismo, l’altra domenica mi aveva fermato per darmi una notizia ancora esclusiva: «Gianpi, il 13 lu­glio, se non ci saranno intoppi, Claudio Chiappucci farà sbarcare la bicicletta a Capri, su un’isola che la bici davvero non l’ha mai conosciuta...». E mi specificava che Chiap­puc­ci, un testimonial vincente dovunque, e in Cam­pania di casa, nell’ambito del convegno “Eccellenze a Capri”, una kermesse fra sport, turismo, moda, spettacolo e solidarietà, avrebbe percorso sulla sua “specialissima” la strada che da Ma­rina Piccola risale fino alla piazzetta rutilante di Ca­pri… «Sai, Gian­pi, per Ca­pri il ciclismo è davvero una novità clamorosa».

M a la mia memoria, su una Capri ignota al ciclismo, non ci stava, perché rammentavo bene di aver letto su un libro sacro, il Fausto Coppi di Jean Paul Ollivier, scritto nel ’79 e pubblicato in Italia nel 1980 (Feltrinelli) che proprio con un Coppi al declino quella Capri ruggente, il nostro mi­tico scoglio di pietra e fascino, aveva conosciuto il ciclismo. E già, a pag. 304 del libro si legge infatti, nell’elenco dei risultati: “1958, 2. Circuito di Capri…”.
E ricordavamo bene come un motore di ricerca esemplare come Wiki­pe­dia ci avesse precisato in me­rito il nome del vincitore, 1. Dino Bruni (Bianchi), da­vanti a Coppi, e altre fonti aggiungevano pure il nome di un altro comprimario, l’argentino pistard Jorge Ba­tiz, che correva nella Bianchi di Coppi, secondo con Cop­pi nell’omnium di quel circuito, il 14 giugno del 1958, la domenica dopo la fine del Giro... “Batiz, secondo in coppia con Coppi, al Cir­cuito di Capri (Campania), 1958”.

Che bella storia ignota, cara alla nostra faziosa fantasia, ci pensate, a questo tuffo del ciclismo a Capri, un grumo di pietre e verde su cui arrampicarsi, ma dove fattibile uno sprint, al porto di Marina Grande, hai visto mai? Ma il circuito IDEALE di Capri, caro ai Jean Paul, quello francese e anche l’omonimo che scrive qui, non c’è mai stato per davvero. Ha abitato, facendolo certo più romantico, il nostro sogno di ciclismo che pervada pure il golfo di Na­poli e non solo le Dolomiti, fino all’altro giorno…

Quando abbiamo chiesto, per esigenze di correttezza storica, ad Ezio Zanenga che di Coppi e dintorni è cultore tenace. Ed Ezio ci avrebbe offerto, an­che sulla scorta della biografia di Dino Bruni a cura da Luciano Boccaccini, la lettura precisa della vicenda, al di là dei “copia e incolla” di testi vari e motori di ricerca da internauti. No, niente Ca­pri, ma Carpi, il 14 giugno del 1958, “invitati da Re­cal­cati in un circuito nella città modenese”, ospitò quel circuito che vide primo Bruni, secondo Coppi e terzo Batiz, tutti “Bianchi” per la precisione.

E così, discesi dalla fantasia, perché questo resta un ricordo di cuore e non una fakenews, non ci resta che aspettare Chiap­puc­ci a Capri, il 13 luglio 2018. Lui vi arriverà in bicicletta, senza errori di stampa, nella versione giusta dei giorni, sessanta anni dopo. E prima di Bruni, Coppi e Ba­tiz. Purtroppo.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024