Scripta manent
Il Giro e il suo patron

Forse sarebbe più urgente parlare di quanto male faccia allo sport, e mai come in queste sue (inutili) settimane di fine campionato, il calcio, in ogni senso lato: da Di Michele a Siviero, da Vieri a Controcampo, da Gaucci ai moviolisti...
E più sinistramente allusivo, semmai, chiedersi di quanto male Maradona possa aver fatto a Pantani nel suo viaggio a Cuba, anziché continuare a corroborarne il mito e la sana Amicizia. (Mon dieu, ma ce la date, tra tanti sorrisi ipocriti, una fiera Inimicizia?)

Ma in un mondo mediatico dove i cattivi pensieri ed i peggiori maestri hanno sempre spazio ed ultime parole da guadagnare a prezzo sempre più alto, è certo più equilibrato e consono alla nostra mite sensibilità fare rotta sul Giro d’Italia.
Rotta meditabonda col pensiero, guardando più in là della sua ottantasettesima edizione.
Da Genova partirà, si dice o si sa, una edizione particolare della corsa de La Gazzetta dello Sport. Organizzata prima da Emilio Colombo e da Armando Cougnet, poi da Vincenzo Torriani fino agli ultimi anni ’80 e successivamente guidata in modo egregio da Carmine Castellano: braccio destro fidato e poi degno erede di quel Torrioni lì, «patron» nella memoria per antonomasia.
Ebbene questo Giro 2004, prodotto dalla RCS Sport, il braccio operativo della Gazzetta, potrebbe essere l’ultimo a recare in calce il sigillo autografo di Castellano. Per ragioni anagrafiche, non certo tecniche: superati i 65 anni, ed un biennio di proroga...

Al di là delle riserve generali (e personali) su siffatta sconcertante variabilità dei limiti di età delle diverse professioni, per cui un barone universitario è autorizzato più o meno a non andare in pensione mai, fin oltre i 70 anni, ed un bancario semmai può sgaiattolare via dalla cassa con una robusta buonuscita a 50 anni o giù di lì, c’è da chiedersi, solo con affettuosa apprensione, quale sarà il futuro del Giro, ed ancor più del ciclismo e della sua connaturata simbiosi genetica con la Gazzetta, di fronte all’eventuale «allontanamento» di una figura concreta e solida quella di Carmine Castellano.
Ci verrebbe da dire che dopo Cougnet, Torriani e Castellano, ci vorrebbe, sull’ammiraglia, solo un altro Castellano, e non crediamo ci faccia velo uno spirito regionale! Il Giro ed uno sport antico qual è il ciclismo, per cui ci vuole innanzitutto sconfinato amore, non possono consentirsi, nel contesto di un rapporto ombelicale con un quotidiano sportivo che deve fare i conti con l’arrembare spesso volgare e diseducativo di altre discipline, il rischio della drastica novità: et pour cause.

Il Giro, il ciclismo per esso, fatto non certo di stereotipi ed oleografie, ma di immagini e figure tradizionali ed in qualche modo familiari, care, vive ed è vissuto della sua immutabilità: non della interruzione o del sovvertimento, o dell’irruzione eventuale di ruoli manageriali estranei al ciclismo, che creerebbero ulteriori motivi di disorientamento.
Per questo motivo, noi che abbiamo ben conosciuto Torriani, siamo stati sempre grati a Castellano per come abbia saputo dal ’90 ad oggi, in anni di gara tanto difficili, e per tante ragioni, raccoglierne mirabilmente - ed umilmente - il testimone e ribadirne il carisma.

E difendere i denominatori comuni di una storia che non merita soluzione di continuità. Ed il ciclismo, ed i suoi appassionati, hanno tutto il diritto-dovere di augurarsi oggi, alla vigilia di una nuova avventura, che tanta eredità di affetti e di esperienze di strada, coniugata Giro dopo Giro, rosea dopo rosea, sopravvissuta così alle due guerre mondiali come alle modeste tempeste dello sport, non venga banalmente dispersa.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale.  ...


Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...


Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...


Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...


Il Velo Club Oggiono non ci sta alla scelta della UCI di far disputare il Campionato Europeo su strada Under 23 nella stessa giornata in cui in Italia si correrà Il Lombardia U23 cioè sabato 4 ottobre. Secca moltissimo la...


L’eclettico Edoardo Cipollini è uno degli under 23 più in vista nella fase estiva della stagione 2025. Il pubblico che ha seguito le classiche professionistiche Gran Premio di Larciano e Coppa Sabatini a Peccioli ha potuto applaudire Edoardo mentre...


Presentato presso La Rinascente Milano Piazza Duomo il Grande Weekend de Il Lombardia, che sabato 11 e domenica 12 ottobre chiuderà la stagione di grandi eventi a due ruote organizzati da RCS Sports & Events. IL LOMBARDIA PRESENTED BY CRÈDIT AGRICOLE...


Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024