Jasper Stuyven rientra sugli attaccanti. Il Belgio ha perso il velocista Philipsen nella caduta avvenuta in precedenza quindi opta per fare corsa dura.
15:20
Accelerata di Greg van Avermaet, seguita dal forcing della Gran Bretagna. In entrambi i casi sono Italia e Francia a reagire prontamente.
15:17
I 4 di testa portano a termine il nono giro con 21" di vantaggio sul gruppo.
15:15
Francia a condurre l'inseguimento con Roux e Gautier.
15:11
Allungano Diego Rubio (Spagna), David van der Poel (Olanda), fratello maggiore di Mathieu, Rúben Guerreiro (Portogallo) e l'instancabile polacco Pawel Bernas, già protagonista della fuga della prima ora.
15:08
Si susseguono gli scatti delle formazioni che vogliono evitare lo sprint a ranghi compatti.
15:06
Forza Mathieu van der Poel, prontamente braccato da Trentin.
15:04
La strada sale e l'accelerata di Sep Vanmarcke mette in fila il gruppo.
15:02
Anche il tentativo del polacco Bernas viene annullato. Gruppo compatto a 53 km dal traguardo.
15:00
In vista della linea del traguardo, ogni giro, è una volata per prendere in testa l'imbocco stretto del circuito.
14:57
Il rumeno Dima viene riassorbito dal gruppo.
14:53
A fare il ritmo in testa al gruppo ora è la Francia.
14:49
Rientrano in coda al gruppo i corridori caduti in precedenza.
14:45
A 65 km dal traguardo Bernas e Dima pedalano con 22" di margine.
14:44
Davanti intanto perde contatto Miltiadis.
14:43
Azzurri fuori dai guai. Il trenino azzurro è compatto in testa al gruppo.
14:42
A terra, tra gli altri, sono finiti il belga Jasper Philipsen e gli inglesi Hayter e Walls.
14:41
Brutta caduta sulla sinistra del gruppo mentre "a tutta" si lottava per le posizioni nel rettilineo d'arrivo.
14:40
Pawel Bernas (Polonia), Andreas Miltiadis (Cipro) ed Emil Dima (Romania) completano un'altra tornata con 45" di vantaggio.
14:29
L'Olanda vuole far corsa dura, la Francia svolge il ruolo di stopper.
14:26
Si rialza Rajovic, restano in 3 in avanscoperta.
14:23
All'inizio del settimo giro il gruppo ha nel mirino i fuggitivi della prima ora, che conservano solo 35".
14:21
Reagisce il Belgio con Campenaerts e l'Italia con Boaro.
14:18
Forcing dell'Olanda in testa al gruppo.
14:15
Scende a 1' il vantaggio di Pawel Bernas (Polonia), Andreas Miltiadis (Cipro), Dusan Rajovic (Serbia) ed Emil Dima (Romania).
14:10
Avanzano anche Davide Bellerini e Matteo Trentin. Resta nella pancia del gruppo Nizzolo, scortato da Edoardo Affini e Davide Cimolai.
14:07
Anche Diego Ulissi è attivo nella primissima parte del gruppo.
14:04
Dei nostri, in questa fase, si stanno sacrificando Manuele Boaro e Giovanni Visconti insieme a un collega tedesco e a uno svizzero.
13:59
Quando mancano 100 km alla conclusione i battistrada conservano 1'30" dalla loro.
13:56
Le strade sono strette e tortuose, Matteo Trentin ieri ci aveva confidato che non erano il massimo. Per questioni di sicurezza, a suo avviso, sarebbe stato meglio il percorso classico del Gp Plouay.
13:53
Caduta. Si rialzano tutti i corridori coinvolti.
13:44
Il gruppo transita con 2'15" di ritardo.
13:41
Il quartetto di testa completa il quinto giro dei 13 in programma.
13:35
Il cronometro indica 3'45" per i 4 di testa.
13:32
Si ricalmano le acque in gruppo, i battistrada ne approfittano.
13:16
Dà il suo contributo anche la Germania, che scommette sulla ruota veloce di Pascal Ackermann.
13:11
A prendersi carico dell'inseguimento sono principalmente la nostra Squadra e il Belgio.
13:07
L'ultimo rilevamento cronometrico dice: 1'30".
13:03
Aumenta il ritmo in gruppo e il margine dei battistrada scende a 2'.
12:58
A curarli un team italiano composto dall'addetto stampa Stefano Bertolotti, i fotografi Ilario Biondi e Dario Belingheri, il videomaker Christian Bohm. Buon lavoro ragazzi!
12:55
In assenza della diretta tv, godiamoci qualche immagine offerta dagli account social della UEC.
Tra i più in condizione ci sono Arnaud Demare, che corre in casa, e il nostro Giacomo Nizzolo, fresco di vittoria al campionato italiano.
12:14
Lo spettacolo ad ogni modo non mancherà grazie a campioni da classiche del calibro di Greg van Avermaet e Mathieu van der Poel che dovranno vedersela con i velocisti puri.
12:10
A questa prova mancano grandi nomi proprio per la vicinanza della Grande Boucle e l'impossibilità di uscire dalla "bolla" della propria formazione di club.
12:07
Questa purtroppo è la grande preoccupazione con cui le squadre dovranno confrontarsi anche durante il Tour de France.
Sono 145 gli atleti iscritti alla corsa, otto gli italiani: Affini, Ballerini, Boaro, Cimolai, Nizzolo, Trentin, Ulissi e Visconti.
11:52
Da percorrere oggi 177,45 chilometri sul classico circuito bretone, adatto sì alle ruote veloci purché siano resistenti.
11:49
È un campionato europeo anomalo, si disputa a metà settimana sullo stesso percorso affrontato ieri nella Bretagne Classic.
11:47
Amiche e amici ben ritrovati da Ploauy. Nel cuore della Bretagna si assegnano oggi un titolo e una maglia prestigiosi.
11:45
DIRETTA A CURA DI GIULIA DE MAIO
che
26 agosto 2020 12:14ConteGazza
non vinca però ancora Nizzolo.. se no niente tricolore quest'anno in gruppo a meno che facciano una maglia metà campione europeo e metà italiano ma non credo.. stesso discorso x il francese Demare..
Vento
26 agosto 2020 11:52Vincze
C'è vento forte?
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...