grazie per aver seguito con noi la diretta della prova in linea delle donne Junior. appuntamento questo pomeriggio per la prova in linea degli uomini under 23
12:13
gli stati uniti rinforzano la prima posizione nel medagliere mondiale con un totale di 6 medaglie. (3 ori, 1 argento, 2 bronzi)
12:12
Julie de Wilde (Belgio) e Lieke nooijen (olanda) completano il podio
12:10
si segnala negli ultimi 200 metri una massiccia caduta in gruppo che ha messo fuori gioco molte atleti tra cui la nostra Alessia Patuelli
12:09
Camilla Alessio, migliore tra le italiane è undicesima
12:09
è il terzo oro per gli Usa in questi mondiali nello yorkshire
12:08
Jastrab resiste. Gareeva si pianta
12:08
l'olanda cerca di anticipare la volata
12:08
è fatta MEGAN JASTRAB è la nuova campionessa del mondo donne junior
12:07
Jastrab e Gareeva si affiancano, stanno preparando la volata
12:07
500 m. le due atlete ancora al comando. ormai sembrano imprendibili
12:06
ULTIMO CHILOMETRO Jastrab e Gareeva sono sole al comando, dietro il gruppo tenta di ricucire
12:06
in gruppo reazione della svezia
12:05
-1,5 km ultimo strappo di giornata. Jastrab e Gareeva stanno andando fortissimo
12:03
a causa di una curva frattura in gruppo. Gareeva e Jastrab guadagnano un piccolo vantaggio sulle avversarie
12:02
-3 km situazione di gruppo compatto
12:02
in testa al gruppo la velocità rimane molto alta, la battistrada sta per essere ripresa
12:01
altra brutta CADUTA nelle retrovie del gruppo
12:00
-5 km. bagarre in testa al gruppo, la cilena Soto Campos mantiene meno di 10" di vantaggio
11:59
nelle prime posizioni del gruppo Camilla Alessia che tenta, senza successo, di allungare. la risposta delle altre è immediata
11:59
-5,6 km. Cedrine Kerbaol è ripresa dal gruppo
11:58
in testa al gruppo arrivano gli stati uniti
11:58
SCATTO in testa alla corsa della cilena Soto Campos che rimane solo al comando. il gruppo è sempre più vicino
11:57
-7 km. il vantaggio della testa della corsa è ora di 20". ha iniziato a piovere sulla corsa, da qui le atlete incontreranno asfalto bagnato
11:54
-8 km. le battistrada conservano ancora 28" di vantaggio, l'azione delle due diventa sempre più pericoloso. in gruppo nessuna nazionale sembra voler prendere l'iniziativa di chiudere il gap
11:52
si entra negli ultimi dieci chilometri. il vantaggio della testa della corsa è ora di 25". ricordiamo che le atlete al comando sono Cedrine Kerbaol (Francia) e Catalina Anais Soto Campos (chile)
11:49
in testa al gruppo l'atleta danese aumenta il ritmo
11:47
il gruppo è allungatissimo, altre nazionali danno manforte al cambio di ritmo. il vantaggio delle battistrada si assottiglia
11:46
-14,3 km SCATTO in testa al gruppo per Camilla Alessio!
11:44
15 km al traguardo. lo strappo è terminato per le atlete di testa che conservano ancora 35" di vantaggio, le due sembrano aver finalmente raggiunto un accordo.
11:43
intanto si segnala che in zona arrivo è scoppiato a piovere
11:41
-17,5 km accelerazione in testa al gruppo da parte della Gran Bretagna in vista dello strappo che inizierà tra poco
11:40
-18 km. il vantaggio delle due battistrada raggiunge il mezzo minuto
11:37
si entra negli ultimi venti chilometri, in gruppo intanto inizia la bagarre anche grazie al lavoro dell'Italia
11:35
-22 km le due battistrada hanno 21" di vantaggio. l'atleta cilena ancora una volta sembra non voler collaborare a tentativo di attacco
11:31
due atlete al comando: Cedrine Kerbaol (Francia) e Catalina Anais Soto Campos (chile), l'atleta cilena sembra però non voler collaborare. in gruppo non si registrano tentativi di inseguimento
11:30
-25 km. nuovo tentativo di scatto in testa al gruppo ad opera di Francia e Cile
11:27
ciò che rimane del gruppo principale è ritornato compatto. ci sono tutte le 4 atlete italiane
11:26
il gruppetto di inseguitrici guidato dalle due olandesi viaggia a oltre 1'20" di ritardo rispetto al gruppo principale. per loro sembra ormai svanito il sogno mondiale
11:25
-28 km. tentativo dell'atleta slovacca Nora Jencusova che era caduta nelle fasi iniziali di gara. il gruppo risponde subito all'attacco
11:24
30 km al traguardo. gruppo molto allungato, ma non sembrano esserci dei tentativi di attacco. nelle prime posizioni anche anche le atlete italiane
11:20
35 km al traguardo. il ritardo del gruppetto olandese rispetto al gruppo principale supera il minuto
11:11
l'americana Ava Sykes coinvolta poco fa in una rovinosa caduta, è ripartita e fa parte del gruppetto delle inseguitrici guidato dalle olandesi Gerritse e Pluimers. il loro ritardo è di circa 1 minuto, sarà per loro molto difficile riuscire a rientrare
11:09
40 km al traguardo. alta andatura in gruppo che, in seguito alle numerose cadute di giornata, ha ridotto le sue componenti. le due olandesi intanto sono ancora impiegate nell'inseguimento
11:08
nella zona del rifornimento rovinosa caduta per la statunitense Ava Sykes che centra in pieno la massaggiatrice della polonia
11:05
43 km al traguardo. attacco in testa al gruppo. l'Olanda chiude subito il tentativo, tra le più attente anche le atlete italiane
11:00
-46km un'altra Caduta in gruppo. tra le atlete coinvolte anche Ilse Pluimers (olanda) , campionessa europea in carica. per lei e la compagna di nazionale Fremke Gerritse problemi meccanici che ritardano la loro ripartenza. le due atlete olandesi sono costrette ad inseguire
10:55
nuova CADUTA in gruppo. coinvolte Laury Milette (canada) e Steila Nightingale (nuova zelanda). tutte queste cadute sono sintomi del grande nervosismo in gruppo
10:54
il plotone è molto allungato in seguito al cambio di ritmo, molte atlete precedentemente coinvolte nella cadute sono ancora impegnate nell'inseguimento
10:53
-50,4 km. l'atleta kazaka viene ripresa, situazione di gruppo compatto
10:51
cambio di ritmo in testa al gruppo. il vantaggio della battistrada scende sotto i 20"
10:46
molte nazionali coinvolte nella caduta. la maggior parte delle atlete è ripartita. mancano 54 km
10:45
CADUTA proprio in centro gruppo, Matilde Vitillo tra le atlete coinvolte
10:44
anche Camille Primeau, l'atleta canadese precedentemente coinvolta nella caduta, rientra in gruppo
10:39
-60 km. l'atleta solitaria al comando ha 35" di vantaggio sul gruppo
10:38
primo ritiro della giornata. la spagnola Irati Puidgefabregas Ariz abbandona la corsa in seguito alla caduta di pochi chilometri fa
10:31
tutte le atlete coinvolte nella caduta ripartono ad eccezione dell'atleta spagnola citata pocanzi e la canadese Camille Primeau che sembra però non aver subito particolari conseguenze
10:29
Irati Puidgefabregas (spagna) sembra aver subito le conseguenze peggiori per la caduta e, ancora a terra, riceve l'assistenza del personale medico
10:28
caduta nelle retrovie del gruppo, molte atlete coinvolte, fortunatamente nessuna maglia azzurra
10:24
69 km al traguardo. nonostante i numerosi tentativi il gruppo rimane compatto. la battistrada ha ora un vantaggio di circa 50"
10:21
in testa al gruppo iniziano gli scatti. il plotone è molto allungato
10:19
in gruppo non sembra esserci una nazionale che si prenda la responsabilità di gestire il ritmo
10:16
75 km al traguardo. l'atleta Kazaka viaggia con circa 20" di vantaggio sul gruppo
10:13
scatto in testa al gruppo della kazaka Diana Bukanova. il gruppo non sembra voler reagire
10:10
il gruppo si mantiene compatto occupando tutta la carreggiata
10:06
caduta nelle retrovie del gruppo per l'atleta slovacca Metka Mikus che centra in pieno uno degli addetti deputati alla segnalazione dei tratti pericolosi in corsa
10:02
c'è molto fermento in testa al gruppo. iniziano gli scatti
10:00
PARTITE!! inizia ufficialmente la prova in linea per le donne Junior
09:50
continua la sfortuna per Alessia Patuelli che fora la ruota posteriore. intanto si tarda il via ufficiale in modo tale da permettere a tutte le atlete di rientrare in gruppo
09:48
c'è molto nervosismo in gruppo, si registrano le cadute di Jencusova (slovacchia) e Campos (portogallo), fortunatamente non ci sono conseguenze per le atlete che ripartono
09:45
problemi meccanici per Alessia Patuelli che richiede l'intervento dell'ammiraglia. fortunatamente non è ancora stato dato il via ufficiale
09:40
per le atlete inizia il tratto di trasferimento
09:38
tutto pronto per la partenza, tra pochi minuti verrà dato il via ufficiale
09:37
tra le favorite ci sono le atlete dei Paesi Bassi e della Gran Bretagna
09:35
Stamane non piove e c'è anche qualche sprazzo d'azzurro ma non illudiamoci: in questi giorni abbiamo scoperto quanto velocemente cambino le condizioni meteo...
09:34
La campionessa uscente è la biker austriaca Laura Strigger che, curisoamente, in questa stagione non ha disputato nemmeno una gara su strada.
09:33
Quattrio el azzurre in gara: Camilla Alessio, Sofia Collinelli, Alessia Patuelli e Matilde Vitillo.
09:32
86 i chilometri che le ragazze dovranno affrontare con partenza da Doncaster e arrivo ad Harrogate. In pratica una prova in linea, senza giri sul circuito che in questi giorni abbiamo imparato a conoscere.
09:31
Buongiorno amici e ben trovati dalle strade del mondiale. Stamane sono di scena le ragazze juniores nella prova su strada.
09:30
DIRETTA A CURA DI GIORGIA MONGUZZI
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...
L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...
A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...
La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....
La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...
Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.