AMSTEL GOLD RACE, IMPRESSIONANTE VAN DER POEL
Sono addirittura 35 le côtes da affrontare nella corsa olandese
Copyright © TBW
17:16
Con il trionfo all'ultimo metro del fenomenale astro nascente Mathieu Van der Poel, vi ringraziamo per aver seguito con noi la diretta dell'Amstel Gold Race e rinnoviamo gli auguri di una serena Pasqua.
17:09
Mathieu Van der Poel (Corendon-Circus) ha vinto superando Simon Clarke (EF Education First), terzo Jakob Fuglsang (Astana).
17:08
Fenomenale l'olandese Mathieu Van der Poel (Corendon-Circus) che dopo la Freccia del Brabante, vince l'Amstel. Una corsa che a pochi km dal traguardo sembrava oramai per lui segnata.
17:06
Ed è miracoloso l'olandese Mathieu Van der Poel a vincere l'Amstel Gold Race con una prepotente rimonta nei metri finali
17:06
Si rimescola tutto. Kwiatkowski si porta davanti ma anche da dietro rinvengono
17:05
Al triangolo rosso dell'ultimo km Jakob Fuglsang (Astana) e Julian Alaphilippe (Deceuninck-Quick Step) hanno pochissimi secondi su Kwiatkowski
17:03
Maximilian Schachmann (Bora-hansgrohe) si riporta su Trentin, mentre Michal Kwiatkowski tenta da solo l'ultimo assalto ai primi due.
17:02
Dal gruppo a poco più di 3 km dal traguardo escono Bardet, Madouas, Lambrecht, Van der Poe e l'italiano Alessandro De Marchi che raggiungono Mollema e Clarke
16:59
Ai 4500 metri dal traguardo il danese Fuglsang tenta ancora di staccare il francese, ma senza esito.
16:56
Sull'ultima cotes, il Bemelerberg 900 metri al 4,6% di pendenza, Jakob Fuglsang tenta invano di staccare Julian Alaphilippe di gran lunga più veloce in volata. Ma il francese non perde un centimetro, e il vantaggio sulla coppia che insegue è salito a 43" .
16:52
Jakob Fuglsang (Astana) e Julian Alaphilippe (Deceuninck-Quick Step) a10 km dal traguardo vantano 16” su Michal Kwiatkowski che è stato raggiunto da Matteo Trentin (Mitchelton-Scott). A 30'' il tedesco Maximilian Schachmann (Bora-hansgrohe) a 45” il resto del gruppo di testa.
16:49
Dal gruppo intanto è uscito di prepotenza il tedesco Maximilian Schachmann che da solo cerca di riportarsi su Trentin
16:47
Trentin perde la ruota di Kwiatkowski che sta producendo il massimo sforzo per arrivare sui primi due.
16:43
Sulla linea del traguardo il distacco aumenta a 24". Il gruppo è a 52". Il tutto a 15 km dal traguardo.
16:40
Sul Cauberg la coppia di testa Jakob Fuglsang (Astana), Julian Alaphilippe (Deceuninck-Quick Step) torna ad aumentare il vantaggio su Trentin e Kwiatkowski che si trovano ad una ventina di secondi.
16:37
Il campione europeo Matteo Trentin (Mitchelton-Scott) e Michal Kwiatkowski (Sky) si avvicinano ai due davanti: prima dell'ultima cotes del Cauberg a 19 km dall'arrivo il distacco è di soli 9".
16:33
A 24 km dall'arrivo Jakob Fuglsang (Astana) e Julian Alaphilippe (Deceuninck-Quick Step) aumentano il vantaggio: 22" su Trentin e Kwiatkowski. Quel che resta del gruppo è a 1'.
16:29
Nel gruppo inseguitore molto attivo Alberto Bettiol.
16:27
Michael Woods perde le ruote di Trentin e Kwiatkowski, sempre all'inseguimento dei due di testa con 16" da recuperare
16:22
Prima della cotes numero 31 (delle 35 totali) in testa ci sono jakob Fuglsang (Astana), Julian Alaphilippe (Deceuninck-Quick Step). A 17" il terzetto composto da Matteo Trentin (Mitchelton-Scott), Michael Woods (EF Education First), Michal Kwiatkowski (Sky) già vincitore nel 2015. Il gruppo forte di 30 elementi a 40".
16:21
Dietro ai fuggitivi il gruppo composto da una una trentina di corridori.
16:20
All'inseguimento della coppia di testa il terzetto composto da Trentin, Kwiatkowski e Woods
16:18
A 33 km dal traguardo la situazione è questa: Alaphilippe e Fuglsang con 8" sull'avanguardia del gruppo.
16:16
Si muove anche il campione europeo Matteo Trentin che cerca di tenere le ruote dei migliori. Fuglsang intanto si riporta su Alaphilippe. Perde le speranze di vittoria Sagan che si stacca inesorabilmente.
16:12
Sulla cotes Kruisberg, 700 metri con pendenze dell'8,3% , il drappello dei fuggitivi viene ripreso dai primi del gruppo. Scatta subito il francese Julien Alaphilippe.
16:11
Nel gruppo c'è una caduta senza grandi conseguenze per fortuna. Tra i convolti Lutsenko costretto a cambiare la bici e a recuperare a 38 km dal traguardo.
16:10
Mathieu Van der Poel viene raggiunto da Izaguirre dell'Astana, ma il gruppo è sempre vicinissimo a meno di 10" e controlla l'attacco.
16:03
Dal gruppo si muove il favoritissimo Mathieu Van der Poel che a 43 km dal traguardo incurante della distanza dal traguardo, rompe gli indugi.
16:02
Facciamo ordine sulla situazione a 43 km dal traguardo. In testa restano 8 corridori: Grega Bole (Bahrain-Merida), Julien Bernard (Trek-Segafredo), Marcel Meisen (Corendon-Circus), Thomas Sprengers (Sport Vlaanderen Baloise), Michael Schär (CCC), Nick Van der Lijke (Roompot-Charles), Tom Van Asbroeck (Israel Cycling Academy), Jerome Baugnies (Wanty-Gobert). Il gruppo li ha oramai nel mirino con 1' circa di ritardo.
15:56
Anche Aaron Verwilst (Sport Vlaanderen Baloise) perde contatto dal drappello dei fuggitivi.
15:51
Questi i nove atleti in fuga: Grega Bole (Bahrain-Merida), Julien Bernard (Trek-Segafredo), Marcel Meisen (Corendon-Circus), Thomas Sprengers e Aaron Verwilst (Sport Vlaanderen Baloise), Michael Schär (CCC), Nick Van der Lijke (Roompot-Charles), Tom Van Asbroeck (Israel Cycling Academy), Jerome Baugnies (Wanty-Gobert).
15:45
Restano nove i corridori in fuga. Marco Minnaard (Wanty-Gobert) paga lo sforzo del grande recupero fatto in precedenza per agganciarsi al drappello di testa, e perde le ruote degli altri attaccanti. A 54 km dal traguardo il gruppo ha limato ancora in vantaggio che è di 2' scarsi. Nel gruppo grande lavoro del bergamasco Davide Villella dell'Astana che ha in Lutsenko e Fuglsang le punte di diamante.
15:32
Scende a 2'30" il vantaggio dei 10 in fuga sul gruppo a 64 km dall'arrivo.
15:24
Fino a questo punto dell'Amstel ha corso molto al coperto il favorito numero uno per molti, l'olandese Mathieu Van der Poel con la sua Corendon-Circus.
15:17
La situazione a 72 km dal traguardo della Classica della Birra è la seguente. Dieci corridori in fuga: Grega Bole (Bahrain-Merida), Julien Bernard (Trek-Segafredo), Marcel Meisen (Corendon-Circus), Thomas Sprengers e Aaron Verwilst (Sport Vlaanderen Baloise), Michael Schär (CCC), Nick Van der Lijke (Roompot-Charles), Tom Van Asbroeck (Israel Cycling Academy), Marco Minnaard e Jerome Baugnies (Wanty-Gobert). Del drappello di testa non fa più parte il trevigiano Paolo Simion (Bardiani-CSF) che bloccato dai crampi ha perso le ruote degli altri compagni di fuga. Il gruppo insegue a 3'20”.
15:08
A 80 km dal traguardo il vantaggio dei dieci fuggitivi sul gruppo è di 4'15".
15:01
Sul Cauberg, 24 cotes delle 35 da affrontare, i dieci fuggitivi a 84 km dal traguardo mantengono 4'45" sul gruppo tirato dall'Astana e dalla Deceuninck - Quick Step.
14:56
A 90 km dal traguardo in avanti restano in 10: l'unico italiano in fuga, Paolo Simion, non riesce a mantenere l'andatura degli atri attaccanti.
14:44
Ad un centinaio di km dalla fine il vantaggio dei fuggitivi è ancora leggermente sceso a 5'35". Ricordiamo i fuggitivi: Paolo Simion (Bardiani-CSF), Grega Bole (Bahrain-Merida), Julien Bernard (Trek-Segafredo), Marcel Meisen (Corendon-Circus), Thomas Sprengers e Aaron Verwilst (Sport Vlaanderen Baloise), Michael Schär (CCC), Nick Van der Lijke (Roompot-Charles), Tom Van Asbroeck (Israel Cycling Academy), Marco Minnaard e Jerome Baugnies (Wanty-Gobert).
14:31
Torniamo alla gara maschile dopo 157 km con gli 11 al comando che hanno 5'40" di vantaggio sul gruppo.
14:29
Katarzyna Niewiadoma, polacca classe 1994 della Canyon-SRAM Racing vincitrice del Trofeo Binda a Cittiglio nel 2018, ha quindi trionfato nella terza edizione dell'Amstel Gold Race femminile. Per l'Italia la prima al traguardo è stata Soraya Paladin della Alé-Cipollini, quinta al traguardo. Ottava Marta Bastianelli e ottimo decimo posto per la giovanissima piemontese Elisa Balsamo.
14:22
La polacca Niewiadoma vince la Amstel Gold Race davanti a Van Vleuten che per una manciata di metri non è riuscita ad agganciare la polacca. Terzo posto per l'olandese Vos.
14:20
Van Vleuten (vincitrice quest'anno delle Strade Bianche) esce da gruppetto inseguitore ed è alle spalle di Niewiadoma.
14:18
Sul Cauberg la polacca Niewiadoma fa il vuoto e stacca le avversario. La Vos tiene per un po' la ruota ma poi paga il gran lavoro fatto prima e salta.
14:17
Amstel femminile. Ripresa Elisa Longo Borghini poco prima dell'ultimo muro Cauberg a 3 km dal traguardo.
14:08
Nella gara femminile l'attacco della nostra Elisa Longo Borghini è molto più che interessante: la verbanese a 8 km dalla fine ha una quindicina di secondi di vantaggio.
14:04
Nella gara maschile sempre gli 11 al comando, ma il gruppo sta rosicchiando parte del distacco che ora è di 6'30".
14:02
A 12 km dal termine dell'Amstel femminile ancora tutto da giocare con la pluricampionessa Marianne Vos che dimostra di avere la gamba migliore. Ottime le italiane con Elisa Longo Borghini che è andata all'attacco e ha una manciata di secondi di vantaggio. Tra le inseguitrici Marta Bastianelli, Elisa Balsamo e Soraya Paladin.
13:38
14° muro a 141,7 km dal traguardo, si tratta del Drielandenpunt di 2 km al 5,7%. Sempre gli 11 davanti e il gruppo accusa poco più di 7' di ritardo.
13:27
Torniamo alla gara maschile che ha messo alle spalle i primi 100 km con la situazione invariata: 11 al comando e gruppo a 7'30".
13:25
Nell'Amstel femminile a 50 km dal traguardo c'è un folto drappello al comando. Sono 18 le atlete in fuga tra le quali due delle migliori italiane: Marta Bastianelli ed Elisa Longo Borghini. Queste le altre fuggitive: Van Vleuten, Vos, Van Dijk, Moolman Pasio, Spratt, Vollering, Buijsman, Brand, Malseed, Deignan, Sanguineti, Langvad, Van der Breggen, Penuela, Ludwig, Niewiadoma.
13:08
Sono sempre 11 gli atleti al comando dell'Amstel Gold Race. Eccoli: Paolo Simion (Bardiani-CSF), Grega Bole (Bahrain-Merida), Julien Bernard (Trek-Segafredo), Marcel Meisen (Corendon-Circus), Thomas Sprengers e Aaron Verwilst (Sport Vlaanderen Baloise), Michael Schär (CCC), Nick Van der Lijke (Roompot-Charles), Tom Van Asbroeck (Israel Cycling Academy), Marco Minnaard e Jerome Baugnies (Wanty-Gobert).
12:57
Poco prima del 10° muro da affrontare, il Wolfsbeerg 1100 metri con pendenza del 3%, il vantaggio del drappello dei fuggitivi torna a salire e va al oltre 8'.
12:55
Tra gli italiani in gara il toscano Alberto Bettiol classe 1993 vincitore lo scorso 7 aprile del Giro delle Fiandre. Il portacolori della EF Education First alla 59ma Freccia del Brabante di pochi giorni fa ha chiuso al sesto posto.
12:37
185 i km percorsi con gli 11 attaccanti che vantano sempre 11' di vantaggio sul gruppo dove ora è arrivato anche il Team Sky a condurre l'inseguimento.
12:28
Sono 200 i km ancora da percorrere e il vantaggio degli 11 al comando resta sempre intorno ai 7' sul gruppo dove oltre al Team Sunweb ora c'è anche l'Astana a dare una mano nell'inseguimento.
12:17
Nel gruppo è maggiormente attiva la Team Sunweb che ha nel leader Michael Matthews uno dei papabili alla vittoria.
12:13
70 km percorsi con il drappello degli 11 attaccanti che vede scendere leggermente il vantaggio ora di circa 7'.
12:08
Il punto della situazione dopo 60 km di corsa. In testa 11 atleti: Paolo Simion (Bardiani-CSF), Grega Bole (Bahrain-Merida), Julien Bernard (Trek-Segafredo), Marcel Meisen (Corendon-Circus), Thomas Sprengers e Aaron Verwilst (Sport Vlaanderen Baloise), Michael Schär (CCC), Nick Van der Lijke (Roompot-Charles), Tom Van Asbroeck (Israel Cycling Academy), Marco Minnaard e Jerome Baugnies (Wanty-Gobert). Il gruppo insegue a 7'50”.
12:05
Marco Minnaard e Jerome Baugnies (Wanty-Gobert) hanno raggiunto i fuggitivi. Ora sono 11 i corridori al comando.
11:55
I fuggitivi stanno affrontando il muro più temuto, il Cauberg (Valkenburg) 900 metri al 7,5% di pendenza. I due inseguitori hanno ridotto ad una quindicia di secondi il distacco, mentre il gruppo continua a non dare importanza alla fuga e ora è a 8'.
11:52
Tra i favoriti il campione del mondo in carica lo spagnolo Alejandro Valverde che non è mai riuscito però a vincere l'Amstel, collezionando tre podi: due volte secondo e una volta terzo. L'altro pluricampione del mondo lo slovacco Peter Sagan (tre maglie iridate) è salito sul podio dell'Amstel solo una colta nel 2012 classificandosi al terzo posto.
11:43
Dopo 40 km di corsa questa la situazione. I 9 in fuga vantano 50" sulla coppia Marco Minnaard, Jerome Baugnies (Wanty-Gobert). Il gruppo si disinteressa completamente ed è scivolato ad oltre 7'.
11:42
L'Amstel Gold Race apre il trittico delle Ardenne: mercoledì 24 aprile va in strada la Freccia Vallone e domenica 28 gran chiusura con la Liegi-Bastogne-Liegi.
11:37
Marco Minnaard e Jerome Baugnies (Wanty-Gobert) si stanno avvicinando al drappello dei 9 in fuga.
11:35
Paolo Simion, l'unico italiano tra i fuggitivi, è un trevigiano di Castrelfranco Veneto classe 1992. Professionista dal 2015, buon passista veloce è stato campione italiano su strada nella categoria Juniores nel 2010 a Vidor.
11:28
Van Asbroeck sta per diventare il nono fuggitivo. Alle spalle del drappello di testa a 1'30” c'è la coppia composta da Marco Minnaard e Jerome Baugnies (Wanty-Gobert). Il gruppo ad oltre 3'.  
11:22
Il gruppo lascia fare e accusa oltre 3' di ritardo. Tra i fuggitivi e il grosso c'è Tom Van Asbroeck (Israel Cycling Academy) che accusa una trentina di secondi di ritardo.
11:21
Questi gli atleti in testa alla corsa: Paolo Simion (Bardiani-CSF), Michael Schär (CCC), Nick Van der Lijke (Roompot-Charles), Grega Bole (Bahrain-Merida), Julien Bernard (Trek-Segafredo), Marcel Meisen (Corendon-Circus), Thomas Sprengers, Aaron Verwilst (Sport Vlaanderen Baloise).
11:14
Dal gruppo escono altri 6 corridori che tentano di agganciarsi al terzetto di testa.
11:12
A tentare la fuga c'è l'italiano Paolo Simion (Bardiani Csf) con Schar e Van Der Lijke
11:11
Si procede a scatti e dopo 22 km di gara un terzetto riesce a guadagnare un leggerissimo vantaggio sul gruppo.
11:07
Terza cotes di giornata: Lange Raarberg (Meerssen) di 1,8 km con pendenza del 3,9%. Il gruppo continua a restare compatto.
10:58
La corsa sta affrontando il secondo dei 35 muri di giornata: Adsteeg (Beek) di 700 metri con pendenza del 3,5%. Nonostante qualche tentativo per ora il gruppo resta compatto.
10:54
Sono 175 corridori in rappresentanza di 25 squadre partiti da Maastricht.
10:50
La corsa sta affrontando la prima cotes di giornata, Slingerberg (Geule) 1,3 km al 4,8%.Il gruppo è compatto
10:48
Oltre a Philippe Gilbert che all'Amstel in carriera ha già calato il poker di vittorie (2010-2011.2014-2017) sono tanti i favoriti. A cominciare dall'olandese Mathieu Van der Poel recente vincitore della Freccia del Brabante davanti al francese Julian Alaphilippe, altro corridore quotatissimo oggi, che in stagione ha già trionfato alla Milano-Sanremo.
10:44
Il gruppo è partito di buona lena e l'andatura è subito sostenuta.
10:42
Partita ufficialmente la corsa. Chi metterà il proprio nome dopo quello di Michael Valgren, vincitore dell'ultima edizione e partito con il numero 1?
10:38
Sono 23 gli italiani al via dell'Amstel. Tra i partenti solo due sono già saliti sul podio: Enrico Gasparotto vincitore due volte nel 2012 e 2016, Sonny Colbrelli terzo nel 2016.
10:32
Per la 54a edizione della "Classica della birra" saranno 265,7 i km da percorrere, con arrivo previsto intorno alle 17.
10:29
Tempo soleggiato a Maastricht con circa 15° per la carovana che si appresta alla partenza dell'Amstel Gold Race
10:26
Ormai conclude le operazioni di foglio firma e presentazione delle squadre, siamo prossimi alla partenza.
10:25
DONNE. Oggi si disputa anche la prova femminile di Women's WorldTour (la leader è la nostra Marta Bastianelli), seguiteci e vi daremo aggiornamenti anche su questa prova.
10:22
Meteo favorevole: splende il sole sull'Olanda e la temperatura è destinata ad essere gradevole per tutta la corsa.
10:20
L'Amstel è una delle gare più nervose del calendario: si sviluppa in gran parte su strade strette, ci sarà grande lotta per prendere in testa i punti chiave della corsa e ci attende una grande giornata di sport.
10:19
Tutto è pronto ormai nel cuore di Maastricht per la partenza ufficiale che verrà data alle 10.30.
10:18
Sono 267 i chilometri da percorrere con ben 35 salite nel percorso che porta da Maastrischt a Valkenburg, anche se le due città in realtà sono praticamente attaccate.
10:17
Dopo le classiche delle pietre, si apre oggi la settimana delle Ardenne: sono 267 i chilometri da percorrere nell'unica grande classica olandese.
10:16
Buongiorno amici e Buona Pasqua a tutti. Siamo pronti a trascorrere questa giornata di festa con voi raccontandovi l'Amstel Goold Race.
10:15
DIRETTA A CURA DI VALERIO ZECCATO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


Milano torna a respirare aria di Sei Giorni? Sembra proprio di sì visto che verrà ultimato tra meno di un mese il restauro del Palazzo delle Scintille, ribattezzato CityOval. E sarà proprio il palazzetto liberty all’ombra delle tre torri a...


Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024