Secondo posto per Vincenzo Nibali, che arriva in solitaria. Completa il podio Dylan Teuns che in volata precede Uran e Wellens.
16:25
Passerella trionfale sul traguardo di Como per Thibaut Pinot, che conquista quella da lui definita la "corsa più bella".
16:24
Appena il gruppetto si rialza, riparte nuovamente il capitano della Bahrain Merida.
16:23
I contrattaccanti riprendo Vincenzo Nibali, comunque da applausi anche oggi.
16:21
Pinot si è messo alle spalle anche il Monte Olimpino.
16:18
A 5 km dal traguardo Pinot passa con 29" su Nibali e 46" su Majka, Martin, Uran, Wellens, Pozzovivo e Izaguirre.
16:15
Anche Tim Wellens rientra su Majka e Martin.
16:12
Rafal Majka rientra su Martin e insieme mettono nel mirino Nibali.
16:10
Alle sue spalle, con una decina di secondi di ritardo, troviamo Dan Martin.
16:09
Nibali paga 22" al francese al comando della corsa.
16:08
Pinot scollina tutto solo e si butta giù in discesa.
16:07
Al terzo scatto il francese della Groupama FDJ riesce a staccare lo Squalo della Bahrain Merida.
16:06
Dietro annullato il tentativo di Uran, ci prova Uran.
16:05
Nuova accelerata di Pinot, a cui Nibali replica prontamente.
16:04
Dietro non c'è accordo, prova ad allungare Rigoberto Uran.
16:03
A 15 km dal traguardo Nibali e Pinot transitano con 20" su Bernal e 40" su ciò che resta del gruppo.
16:02
Salta Alejandro Valverde, che deve dire addio ai sogni di gloria.
16:01
Ripreso dal gruppo Primoz Roglic.
16:00
Si screma il gruppo Valverde, tirato prima da Rafal Majka (Bora Hansgrohe) e ora da Dan Martin (UAE Team Emirates).
15:59
Dietro prende in mano la situazione Tim Wellens della Lotto Soudal, che domani con De Gendt inizierà un viaggio cicloturistico in 6 tappe per rientrare in Belgio da Como.
15:58
Egan Bernal non riesce a tenere il passo di Pinot e Bernal che prendono il largo.
15:57
Forza subito il ritmo Pinot, a cui resistono Nibali e Bernal mentre perde contatto Roglic.
15:55
I battistrada attaccano il Civiglio, che rappresenterà il momento della verità.
15:52
Il quartetto di testa transita al cartello dei 20 km al traguardo con 42" sugli immediati inseguitori.
15:46
Aumenta il vantaggio dei battistrada, dietro tira il solo Martinez per la Ef Drapac.
15:43
Ottimo il lavoro di stopper di Jon Izaguirre, Pozzovivo e Pellizotti, rientrato in discesa.
15:41
Alle loro spalle sono attivi soprattutto Valverde e gli Ef Drapac, ma non c'è accordo.
15:39
A 30 km dal traguardo Nibali, Pinot, Roglic e Bernal viaggiano con 46" sul gruppo Valverde.
15:36
Eccezionale prova in discesa del colombiano del Team Sky che si riporta sui primi.
15:34
Foratura alla ruota posteriore per Gianni Moscon, che deve dire addio alle sue ambizioni di risultato.
15:32
Ottima la discesa di Egan Bernal, che si avvantaggia sul gruppo con il campione del mondo.
15:30
A 40" dal terzetto di testa viaggia il gruppetto Valverde, di cui fanno parte due compagni di Nibali, Pozzovivo e Izaguirre.
15:27
In discesa, a 40 km dalla fine, Roglic si riporta su Nibali e Pinot.
15:23
Come Nibali sull'Alpe d'Huez gli è stata fatale la cinghia di una macchina fotografica, ma il francesino riparte senza particolari conseguenze.
15:22
Romain Bardet cade allo scollinamento per un contatto con un tifoso.
15:21
Valverde scollina con 40" di ritardo dalla coppia che si è formata in testa.
15:20
I due riprendono e staccano Roglic.
15:19
Allunga Vincenzo Nibali, con alla ruota Thibaut Pinot.
15:17
Franco Pellizotti, all'ultima corsa della carriera, detta il passo in gruppo per Vincenzo Nibali.
15:13
All'attacco del muro di Sormato attacca Primoz Roglic.
15:09
A 50 km dal traguardo viene annullata la fuga.
15:06
Il gruppo tirato dalla Lotto NL Jumbo chiude su Jack Haig e mette nel mirino i fuggitivi della prima ora.
15:03
Il quartetto di testa viaggia con 48" su Haig e 58" sul gruppo, che ha ripreso tutti gli altri attaccanti ed è segnalato in costante rimonta.
14:58
Orsini, Tonelli, Storer e Bonnamour iniziano la Colma di Sormano.
14:52
Il gruppo, guidato da Simone Velasco (Wilier Triestina Selle Italia) scollina con 1'40" di ritardo.
14:51
Haig scollina alle spalle di Tonelli, Bonnamour e Storer, che in discesa rientrano su Orsini.
14:50
Umberto Orsini, nipote di Andrea Tafi, passa per primo in cima al Ghisallo.
14:48
Ripreso il gruppetto di Montaguti, a muoversi è Jack Haig, che si riporta in poche pedalate su Hirt.
14:46
Ballerini ha circa 30 secondi di ritardo dai primi quattro, mentre Hirt ha ripreso Marcato.
14:44
Lo scatto di Matteo Montaguti porta via un gruppetto interessante.
14:42
Dal gruppo si muove Jan Hirt della Astana. Davanti intanto Tonelli rientra sui primi.
14:40
Ora anche la Bahrain Merida prende l'iniziativa. Antonio Nibali conduce il gruppo, che ha 2' da recuperare ai 3 battistrada.
14:38
Allunga Orsini, a cui sono in grado di rispondere solo Storer e Bonnamour.
14:36
Iniziano le scaramucce nel drappello di testa, da cui perde contatto anche Marcato.
14:34
42,85 km/h la media dopo la quarta ora di corsa.
14:31
Forcing di Groupama, Sunweb e FDJ in testa al gruppo che riducono il gap a 2'30".
14:27
Davanti restano in 6, perdono contatto Senechal e Restrepo.
14:22
Dopo un breve tratto di pianura, si comincia a salire verso la Madonna del Ghisallo.
14:18
Nella salita la Groupama FDJ ha nuovamente alzato il ritmo e il distacco ora è sceso a 3'07".
14:15
Da segnalare i ritiri di Thomas De Gendt e Romain Le Roux.
14:11
Gli 8 battistrada insistono nella loro azione con 4'02" sul gruppo.
14:04
Superata Canzo, la stradaora continuerà a salire verso Valbrona prima della discesa verso Onno.
13:55
4'33" l'ultimo rilevamento annunciato da Radiocorsa.
13:46
La testa della corsa è a Oggiono. 100 km al traguardo.
13:42
A impegnarsi in gruppo sono soprattutto i Groupama FDJ.
13:38
Il ritardo del gruppo si mantiene sotto i 4'.
13:30
Dopo 3 ore la media è di 43,33 km/h.
13:22
A metà gara il ritardo del gruppo è sceso a 3'55".
13:18
Cambi regolari tra i battistrada, al momento impegnati in discesa.
13:11
La corsa supera il Colle Brianza senza azioni di rilievo.
13:03
Il gruppo arriva ai piedi della salita con un ritardo di cinque minuti netti.
12:58
La testa della corsa ha raggiunto Calco. Si inizia a salire.
12:55
Gli 8 battistrada sono ormai ai piedi del Colle Brianza.
12:49
Stiamo per entrare a Lecco, superati i 100 km dal via.
12:40
Risale un po' il margine dei battistrada: 5'33".
12:36
I fuggitivi incontrano ora il cartello dei 150 km al traguardo.
12:33
Dopo due ore di corsa la media è di 44,3 km/h.
12:30
I favori del pronostico sono tutti per il campione del mondo Valverde, ma tra i pretendenti al successo va senz'altro messo Pinot, fresco vincitore della Milano-Torino.
12:28
A impegnarsi nell'inseguimento in gruppo sonp sempre Movistar e Groupama FDJ.
12:25
Dopo 80 km il gap viaggia sempre sui 5'.
12:19
Ci stiamo avvicinando alla zona di rifornimento fisso.
12:12
Il gap si è stabilizzato sui 5'.
12:07
5'10" il ritardo del gruppo.
12:03
Movistar a condurre il gruppo nel corso della discesa.
12:00
Il gruppo inizia gradualmente la sua rimonta.
11:57
Lascia la corsa anche Andrey Zeits della Astana.
11:54
Intanto vi proponiamo un breve filmato emozionale sulla partenza da Bergamo.
11:51
In cima al Colle Gallo il drappello di testa transita con 5'15" sul gruppo.
11:45
Dopo 50 km dal via il margine sale a 6'.
11:40
A dettare il passo in gruppo ora troviamo Movistar e Groupama FDJ.
11:37
I fuggitivi attaccano la prima salita di giornata, il Colle Gallo, con 5'30" di vantaggio sul gruppo.
11:32
Nella prima ora di corsa sono stati percorsi 48,6 km.
11:29
Sale rapidamente il vantaggio degli 8 di testa, che ora hanno dalla loro 3'30".
11:26
Si rialza il gruppo, che dà ufficialmente il via libera agli attaccanti.
11:22
Dopo 41 km il gap raggiunge 1'17".
11:17
Dietro a tirare è la Wilier Triestina Selle Italia, che è rimasta fuori dalla fuga.
11:13
Sale a 40" il margine dei battistrada.
11:10
Dopo 30 km "a tutta" forse è la volta buona per la fuga.
11:08
In contropiede attaccano in 8, si tratta di Davide Ballerini (Androni Sidermec), Umberto Orsini e Alessandro Tonelli (Bardiani CSF), Florian Sénéchal (Quick Step Floors), Franck Bonnamour (Fortuneo Samsic), Jonathan Restrepo (Katusha Alpecin), Michael Storer (Sunweb) e Marco Marcato (UAE Team Emirates).
11:06
Tentano l'allungo Manuel Senni (Bardiani CSF) e Johann Van Zyl (Dimension Data) ma il gruppo non concede spazio.
11:04
Termina prematuramente anche la corsa di Juan Josè Lobato (Nippo Fantini).
11:02
Caduta in gruppo. Tra i coinvolti è costretto ad alzare bandiera bianca James Shaw della Lotto Soudal.
11:00
Il ritmo elevato continua a mietere vittime: si ritira anche Matteo Busato della Wilier Triestina Selle Italia.
10:56
Come prevedibile, cercano la fuga i corridori delle formazioni professional. Protagonisti i ragazzi della Israel academy, della Bardiani CSF e dell'Androni Sidermec.
10:51
Molto attive in questa prima parte di corsa Quick Step Floors e Lotto Soudal.
10:48
Nei primi 10 km si registrano già due ritiri: piede a terra per Serge Pauwels (Dimension Data) e Loic Vliegen (BMC Racing Team).
10:44
Avvio veloce, con i soliti scatti di chi vuole centrare la fuga.
10:39
Sono 168 i partenti.
10:35
Raggiunta via San Bernardino viene dato il via ufficiale alla corsa.
10:30
Il gruppo si muove verso il km 0.
10:26
Applauditissimo, ovviamente, Vincenzo Nibali che avendo vinto l'edizione 2017 sfoggia il dorsale numero 1.
10:23
Si stanno concludendo le operazioni di foglio firma nella splendida cornice di Bergamo.
10:21
È una splendida giornata di sole, quella che accoglie i corridori oggi.
10:19
Grandissimo parterre in questa gara, a cominciare dal campione del mondo Alejandro Valverde che ha messo il Lombardia nel suo mirino.
10:17
Rispetto allo scorso anno, cambiano gli ultimi chilometri: non si salirà il San Fermo a causa di lavori stradali e si andrà verso Monte Olimpino.
10:14
Da affrontare oggi ci sono il Colle Gallo, il Colle Brianza, il mitico Ghisallo, la Colma di Sormano con il durissimo Muro e il Civiglio.
10:10
Sono 241 i chilometri da percorrere per andare da Bergamo a Como, 241 chilometri di difficoltà e spettacolo.
10:07
La stagione delle classiche monumento si chiude con una delle corse più dure per i corridori e più amate dai tifosi.
10:03
Buongiorno amici e bentrovati all'ultimo grande appuntamento della stagione: Il Lombardia.
10:00
DIRETTA A CURA DI GIULIA DE MAIO
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...
Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...
Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...
Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...
Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...
Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...
Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....
Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...
Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...
Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.