Grazie per averci seguito e appuntamento a domani per la sfida dei professionisti.
16:31
Buona la prova di Elisa Longo Borghini che ha chiuso al nono posto.
16:31
Van Vleuten si conferma campionessa del mondo, bissando il successo di Bergen.
16:30
Grande finale dell'olandese che infligge 28 secondi alla connazionale Van der Breggen.
16:30
TRIONFO PER ANNEMIEK VAN VLEUTEN.
16:29
Van Vleuten perde qualcosa nei confronti della connazionale, ma l'oro sembra suo.
16:28
Elena Pirrone conclude la sua fatica in diciassettesima posizone a 3 minuti dalla Van der Breggen.
16:26
La francese Cordon Ragot chiude in quindicesima posizione a 2'48".
16:22
Van Vleuten raggiunge e sorpassa Amber Neben.
16:19
Tempi definitivi all'intermedio: tre olandesi sul podio.
16:18
Van Vleuten con il miglior intertempo: 22'24" il suo passaggio con 19" di vantaggio sulla connazionale Van Dijk.
16:18
Sesto posto per la canadese Canuel che spinge Elisa Longo Borghini al settimo posto.
16:16
Ancora dodici atlete devono chiudere la loro fatica.
16:15
Pirrone all'intertempo con 1'59" di ritardo, il suo è il ventesimo posto provvisorio.
16:14
Sta per arrivare Elena Pirrone all'intermedio.
16:09
Il gps dà la Van Vleuten in vantaggio di 10 secondi sulla Van der Breggen.
16:07
A questo punto, c'è solo l'eterna Trixi Worrack che può negare all'Olanda l'en plein sul podio.
16:05
MIGLIOR TEMPO. Straordinaria prova di Anna Van der Breggen: 34'54"35 il suo tempo. 56"20 il vantaggio dell'olandese sulla connazionale Van Dijk.
16:02
Vola fortissima Van der Breggen, il suo vantaggio sfiora il minuto sulla Van Dijk.
15:59
Undicesimo tempo finale per la svedese Fahlin a 1'44" dalla Van Dijk.
15:56
Con Annemiek Van Vleuten si concludono le partenze.
15:55
Scivolata e problema meccanico per la russsa Novolodskaya, che comunque riparte.
15:53
Arriva Anna Van der Breggen all'intertempo e passa in testa: 22'44" è il nuovo miglior tempo.
15:50
Partita anche la giovnissima Elena Pirrone.
15:46
Sono pronte le ultime sei atlete: la francese Cordon Ragot, la nostra Elena Pirrone, la danese Ludwig, la tedesca Worrack, la statunitense Neben e la favoritissima Annemiek Van Vleuten.
15:46
Terzo tempo provvisorio per la statunitense Leah Thomas a 7"20 dalla Van Dijk.
15:42
MIGLIOR TEMPO. Ellen Van Dijk recupera nel finale e balza al comando per 1"62.
15:40
LONGO BORGHINI. Elisa chiude al terzo posto provvisorio: 36'42" il suo tempo, a 50" dalla Kirchmann.
15:39
La francese Labous chiude in quinta posizione a 1'13".
15:37
Ancora dodici atlete al via: si preparano la britannica Simmonds, la canadese Canuel, la belga Duyck, la russa Novolodskaya, la neozelandese Harvey e la giapponese Yonamine.
15:36
Bene la statunitense Thomas al passaggio; 15 secondi di ritardo per lei.
15:33
MIGLIOR TEMPO. La canadese Leah Kirchmann passa al comando con il tempo di 35'52", media 46,335 kmh. 15 i secondi di vantaggio sulla Brand.
15:33
Alto l'intertempo della Brennauer che ha 50 secondi di ritardo.
15:30
Ecco al via la bielorussa Amialiusik, la norvegese Heine, la ipriota Christoforou, la finlandese Lepisto e la svizzera Reusser.
15:30
L'olandese Van Dijk fa segnare il miglior tempo all'intermedio con 23'12".
15:29
Terzo tempo finale per l'israeliana Shapira a 2'16" dalla Brand.
15:27
Terzo tempo provvisorio per la piemontese a 26 secondi dalla Kirchmann.
15:26
Attendiamo il passaggio di Elisa Longo Borghini all'intertempo.
15:24
Chiude con il secondo tempo provvisorio la statunitense Wiles, a 48 secondi dalla Brand.
15:22
Pronte a partire Campbell di Trinidad Tobago, l'eritrea Debesay, l'austriaca Ritter, la kazaka Saifutdinova e la terza olandese, Anna Van der Breggen.
15:21
MIGLIOR TEMPO. L'olandese Lucinda Brand chiude in 36'07"95 e passa in testa.
15:21
Miglior intertempo per la canadese Kirchmann con 23'18".
15:17
Si lancia la ceca Korvasova, seguita dalla cinese Pu, dall'ucraina Kononenko, dalal svedese Fahlin e dalla spagnola Garcia Canellas.
15:11
Secondo intertempo per la statunitense Wiles a 39 secondi dalla Brand.
15:09
Brand in 23'34" all'intertempo: l'olandese sta volando.
15:07
In rampa di lancio si preparano la statunitense Thomas, la slovacca Jasekova, l'irlandese Murphy, la croata Radoric e l'israeliana Gafinovitz.
15:05
25'03" il primo tempo che segnaliamo al rileamento intermedio, fatto segnare dall'argentina Yapura.
15:03
Ed ecco Elisa Longo Borghini al via!
15:02
Attendiamo intanto i primi passaggi all'intertempo posto dopo 18 chilometri.
15:01
Continuano le partenze: tocca alla francese Labous, alla nostra Longo Borghini, alla danese Mathiesen, all'olandese Van Dijk e alla tedesca Brennauer.
14:53
Dopo la kazaka Potapova, partiranno la britannica Barnes, la canadese Kirchmann, la russa Iakovenko e la neozelandese Williams.
14:46
In rampa di lancio la statunitense Wiles che sarà seguita dalla irlandese Birns, dall'israeliana Shapira, dall'ucraina Chekel e dall'austriaca Mayer.
14:46
Addirittura quattro le olandesi al via, visto che hanno la campionessa del mondo uscente e la campionessa europea ammesse di diritt.
14:38
Dopo di lei vedremo al via la paraguaiana Espinola, la greca Fasoi, l'etiope Gebru e la prima delle olandesi in gara, Lucinda Brand.
14:37
La prima atleta a partire sarà l'argentina Fernanda Yapura.
14:33
Le italiane in gara sono Elisa Longo Borghini che partirà alle 15.05 e la giovanissima Elena Pirrone, al via alle 15.50 e 30".
14:32
Il percorso è lo stesso sul quale si sono già misurati Under 23 e Juniores: 27,8 i chilometri da percorrere.
14:32
Sono 52 le atlete in gara con l'olandese Annemiek Van Vleuten che è la grande favorita.
14:31
Secondo titolo in palio oggi a Innsbruck: si disputa il campionato del mondo della crono donne élite.
14:30
DIRETTA A CURA DI PAOLO BROGGI
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.