EUROPEI 2025. JUNIORES, TITOLO AL TEDESCO HERZOG, ARGENTO PER CAPELLO
Ad attenderli una sfida di 103,4 chilometri
Copyright © TBW
18:39
Per quanto concerne la diretta odierna invece è tutto: grazie mille per averci seguito e, nell'attesa di risentirci domani, una buona serata!
18:37
Gli azzurri dunque aumentano il proprio bottino nel medagliere ma restano a quota 1 oro: domani però con le prove delle donne elite e degli uomini under 23 i nostri rappresentanti avranno due nuove possibilità per mettersi al collo il metallo più pregiato.
18:36
Secondo argento di giornata dunque per l'Italia che mastica amaro dopo aver a lungo sognato l'oro con un Roberto Capello a cui comunque vanno fatti i complimenti per il coraggio e l'interpretazione della gara.
18:24
Dijkman, Van Kerckhove, Jackowiak, Ruesce, Cubillas Salvador, Tjumins: questi nell'ordine i nomi dei ragazzi che vanno a completare la top ten.
18:24
A 56" il danese Andersen regola il plotoncino degli inseguitori ottenendo così la medaglia di legno.
18:23
Bronzo Irlanda con Gaffney che giunge a 43" dal tedesco.
18:22
Beffa per Capello che si deve accontentare dell'argento arrivando a 13 secondi dal compagno di squadra del Team GRENKE.
18:21
Ed è oro Germania!
18:19
Ribaltamento incredibile: Capello è stato ripreso da Herzog che con un'azione prepotente è andato a riacciuffare e staccare l'azzurro!
18:15
Italia potrebbe ottenere il quarto titolo continentale in linea tra gli juniores.
18:05
18:01
Occhio al Belgio che puà contare ben 3 uomini nel gruppetto inseguitore: saranno chiaramente loro a doversi far carico della maggior parte del lavoro.
17:59
All'inseguimento del 18enne italiano del Team GRENKE-Auto Eder ci sono Gaffney (Irlanda), Herzog (Germani), Andersen (Danimarca), Salvador (Spagna), De Gendt, Claisse e Van Kerckhove (Belgio), Ruesche (Francia), Jackowiak (Polonia), Tjumins (Lettonia) e Dijkman (Olanda).
17:57
Verosimilmente la lotta per il titolo e le medaglie è chiusa a questi 12 uomini.
17:56
Suona la campana per Capello che approccia i 17 chilometri conclusivi con 58 secondi di vantaggio sul gruppo inseguitore composto da 11 unità.
17:54
Alle spalle dei primi tre prova a selezionare il gruppetto inseguitore il danese Noah Lindholm Møller Andersen.
17:50
L'azzurro, dopo aver strappato il ritmo ed essersi portato dietro in un primo momento Herzog e Van Kerckhove, ora procede da solo con circa 8 secondi di vantaggio sul polacco Jackowiack e sull'irlandese Gaffney.
17:49
Allungo in solitaria di Roberto Capello!
17:41
In queste due tornate ricordiamo che le principali difficoltà altimetriche saranno rappresentate dal Montée de Costebelle (250 metri, ma con una pendenza del 14) e dalla Val d'Enfer già affrontata dagli atleti nel corso del circuito lungo.
17:32
Quando dunque inizia il primo dei due giri del circuito finale da 17 chilometri davanti troviamo Gaffney (Irlanda), Capello (Italia), Herzog (Germani), Andersen (Danimarca), Salvador (Spagna), De Gendt e Van Kerckhove (Belgio), Stirnimann (Svizzera), Ruesche (Francia), Jackowiak (Polonia) e Dijkman (Olanda).
17:28
Undici corridori al comando con una decina di secondi di vantaggio sul primo drappello inseguitore composto da Mouris (Olanda), Tjumins (Lettonia) e Wändel (Svezia). Alle loro spalle, con 33" di ritardo dalla testa della corsa, si trovano altri dieci uomini, mentre supera il minuto il vantaggio del resto della concorrenza.
17:23
Dopo la sconda scalata a Val d'Enfer siamo prossimi al secondo passaggio sulla linea d'arrivo.
17:17
Olanda, Italia (con Del Cucina) e Belgio (con Leander De Gendt) a fare il ritmo in testa al gruppo.
17:14
Il plotone intanto si assottiglia sulle rampe della salita di Saint-Romain-de-Lerps: al momento una quarantina scarsa di uomini fanno parte del gruppo principale dove in tanti, in coda, rischiano a breve di perdere contatto.
17:04
Molto volenteroso lo spagnolo Jaime Torres: il 17enne madrileno, vincitore questa stagione del Trofeo Fiestas del Ausente, ha concluso al 7° posto meno di due settimane fa la Beasaingo Proba.
17:02
Difficile che chi è passato a Guilherand-Granges con un ritardo superiore al minuto (e perciò parliamo di una quarantina di uomini) possa rientrare nel prosieguo della gara visto il terreno impervio che attende i corridori.
16:56
Aumentano nel frattempo i ritiri: altri 9 corridori hanno abbandonato la corsa e quindi rimangono 140 gli atleti in gara.
16:49
Siamo intorno ai -65 chilometri dal traguardo e, dunque, all'interno del secondo giro del circuito lungo da 34,7 chilometri.
16:47
Davanti Benedikt Benz, Jaime Torres, Gijs Schoonvelde e Theophile Vassal insistono e provano a involarsi di comune accordo.
16:40
Per loro vantaggio di 5" al passaggio su un gruppo prinicipale composto da 66 uomini: fra questi vi sono anche Capello e Del Cucina, mentre Frigo viaggia con un ritardo di circa 25 secondi nei loro confronti.
16:35
Sono in 7 che in questo momento stanno provando ad avvantaggiarsi: Adam Revesz (Ungheria), Gijs Schoonvelde (Olanda), Benedikt Benz (Germania), Teophile Vassal (Francia), Jaime Torres (Spagna), Edouard Claisse (Belgio) e l'azzurro Thomas Bernard. 
16:34
E dopo poco meno di un'ora di gara la corsa transita per la prima volta sul traguardo di Guilherand-Granges.
16:29
L'Italia invece vanta tre ori nella storia di questa prova a livello juniores: Luca Wackermann nel 2009, Edoardo Affini nel 2014 e, ultimo, Michele Gazzoli nel 2017.
16:24
Norvegia che ricordiamo essere campione in carica visto che l'anno scorso s'impose grazie allo spunto di Felix Ørn-Kristoff, primo davanti ad Hector Alvarez e Paul Seixas.
16:18
Gruppo che procede ancora compatto in salita: nelle prime posizione maglie di Slovacchia, Spagna, Olanda, Romania e Norvegia.
16:12
In casa Italia le maggior speranze sono riposte in Capello, reduce da un buon Mondiale in Africa, ma anche Bernardi, vincitore domenica scorsa della Olnate-Ghisallo, e Frigo, settimo contro il tempo due giorni fa, hanno i mezzi per disimpegnarsi molto bene.
16:07
Non vanno dimenticati anche il Belgio di van Kerckhove, la Germania del vincitore del Grand Prix Rüebliland Karl Herzog e l'Austria del secondo classificato al Lunigiana Anatol Friedl.
16:02
Grande attenzione però, dopo gli ori al femminile di Ostiz e Blasi, bisogna fare ai ragazzi spagnoli che chiaramente vorranno cercare la tripletta di giornata.
15:57
Nel plotone sono presenti, tra gli uomini da tenere d'occhio nei prossimi chilometri, i neovincitori dell'argento e del bronzo mondiale Johan Blanc (Francia) e Jan Michael Jackowiak (Polonia), come anche l'iridato di categoria contro il tempo (nonchè anche campione europeo) Michiel Mouris (Olanda).
15:54
Nel frattempo il gruppo attacca per la prima volta la salita di Saint-Romain-de-Lerps, un'ascesa di 6,7 km al 7,2% con punte al 12%.
15:49
Primo ritiro in corsa: ha precocemente abbandonato la gara l'azero Ali Bakhshiyev. 
15:46
Capello, come altri 36 atleti che hanno preso il via quest'oggi, ha preso parte settimana scorsa anche alla prova in linea di categoria ai Mondiali di Kigali.
15:43
Sono quattro gli azzurri che proveranno a conquistare il titolo continentale: l'astigiano Roberto Capello, il cuneese Thomas Bernardi, il vicentino Davide Frigo e l'aretino Riccardo Del Cucina.
15:38
Il percorso prevede due giri del circuito di 34,7 chilometri comprendente le salite di Saint-Romain-de-Lerps e Val d’Enfer e due tornate di quello da 17 chilometri con al suo interno, oltre alla solita ascesa di Val d'Enfer, anche la salita del Montée de Costebelle.
15:35
...e ha inizio anche la terza prova in linea di questi Campionati Europei su strada 2025!
15:33
Pochi istanti allo start...
15:32
103,4 chilometri i chilometri che dovranno affrontare i 150 ragazzi al via quest'oggi.
15:31
La terza e ultima gara della giornata, nella Drome Ardeche, è quella che vedrà l'assegnazione del titolo europeo degli uomini juniores.
15:30
DIRETTA A CURA DI FEDERICO GUIDO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ed ecco il grande giorno del Giro dell’Emilia Granarolo, organizzato dal Gruppo Sportivo Emilia, con lo spettacolare arrivo sulla salita di San Luca che domina Bologna dall’alto. Partenza da Mirandola, nel Modenese, una novità di questa edizione: la corsa maschile...


Il palcoscenico della penultima gara dei campionati europei francesi è riservato alle donne Elite. Sono 85 le atlete in gara che dovranno superare 116, 1 chilometri. Partenza ore 14.00. per seguire in diretta il racconto dell'inera corsa a partire dalle...


Domani è il grande giorno Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite 2025, due eventi che ogni anno si confermano tra le gare più attese del calendario internazionale, organizzate dal Gruppo Sportivo Emilia, con lo...


Il francese Lionel Marie dalla stagione 2026 sarà un nuovo direttore sportivo di UAE Team ADQ. Sessant’anni, nato a Cherbourg, in Normandia, ha una lunga esperienza in giro per il mondo e si appresta ora a vivere questa nuova avventura...


Domani Remco Evenepoel e Tadej Pogacar torneranno a sfidarsi e sarà ancora una volta una corsa agguerrita, nella quale il campione del mondo su strada e il campione del mondo a cronometro lotteranno per conquistare il titolo continentale in linea....


Non poteva esserci modo peggiore per Alexander Kristoff di concludere la sua carriera. Il fuoriclasse norvegese è caduto nella settima tappa del Tour de Langkawi ed è stato costretto a ritirarsi. A circa 110 chilometri dal traguardo posizionato a Medina,...


Ieri Matteo Malucelli ci ha fatto restare letteralmente con il fiato sospeso pensando alle conseguenze peggiori, in corsa non avevamo informazioni e le poche immagini che ci erano arrivate ce lo mostravano a terra dolorante. L’atleta del Team XDS...


Arriva la prima gioia per la Germania ai Campionati Europei su strada di Drome-Ardeche. Facendo la differenza nel corso del secondo dei due giri brevi del circuito finale di Guilherand-Granges, Karl Herzog è infatti andato a imporsi in solitaria nella...


A distanza di una settimana dal successo di Kigali in Ruanda che gli ha portato la seconda maglia iridata, Tadej Pogacar affronterà domenica i Campionati Europei, gara nella quale è considerato nuovamente uno dei favoriti. «Due campionati importanti in una...


Sprint vincente di Jasper Philipsen nella  diciannovesima edizione della Sparkassen Münsterland Giro. L’alfiere della Alpecin – Deceuninck, già vincitore lo scorso anno,   ha concluso i 192 chilometri di gara superando di poco il connazionale Arnaud De Lie -  forse...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024