CHIAPPUCCI, EL DIABLO SI RACCONTA. GALLERY

LIBRI | 04/04/2017 | 09:10
Presumiamo non abbiano avuto molti dubbi l’editore, l’autore e il protagonista sulla scelta del titolo per il libro “EL DIABLO RACCONTA – Chiappucci, una vita in fuga”.
La pubblicazione è stata presentata lunedì 3 aprile, in modo svelto, informale, molto piacevole, ricco di personaggi e momenti significativi, presso l’accogliente struttura di Anselmo’s, in un’atmosfera rilassata e rilassante, a Buccinasco, prima cintura periferica a sud di Milano.

El Diablo, soprannome coniato dai colombiani per Claudio Chiappucci, calzante con la tipologia del corridore, era al centro dell’attenzione durante la presentazione con, al suo fianco l’autore, Beppe Conti – e qui ci sentiamo esentati da ulteriori precisazioni -, Tito Tacchella, titolare della Carrera Jeans, la squadra storica di Chiappucci e di molti altri campioni che ha un posto di rilievo nella galleria d’onore delle squadre italiane. Roberto Giachino, l’editore, titolare della torinese Graphot che ha già proposto varie e piacevoli pubblicazioni sul ciclismo, la sua storia, i suoi protagonisti, completava la squadra dei relatori.

Naturalmente, viene da dire, c’erano Davide Boifava, Sandro Quintarelli, i direttori sportivi – oltre che amici – storici di Chiappucci, Luciano Bracchi, fine meccanico in corsa e sempre con Boifava nella Podium, il figlio di Davide, Simone Boifava, che sono intervenuti nel dibattito che si è sviluppato e animato, con gli interventi incisivi, diretti, com’è nel suo stile, di Alcide Cerato. Poi Nino Minoliti, giornalista della Gazzetta dello Sport che ha vissuto sul campo il periodo del Diablo – ora è nelle sfere direttive del giornale rosa - ha ricordato e mitigato, anche con il ricordo di Candido Cannavò, certe situazioni e posizioni in argomento evocate da Chiappucci.

C’era don Agostino Frasson della Casa don Guanella di Lecco, sacerdote e ciclista assiduo, l’avv. Gianluca Santilli, promotore della bike-economy nella sua più recente veste (e non solo), il varesino Francesco Frattini, Dino Zandegù e giornalisti come Sergio Meda, Pier Augusto Stagi e Roberto Di Silvio, unitamente a molti amici del Diablo che, come lui, sono sempre e comunque legati alla bicicletta.

Il libro, scritto sotto forma d’intervista, ripercorre in maniera dettagliata e scorrevole, piacevole da leggere, la carriera di Claudio Chiappucci unendo ricordi familiari (il libro Chiappucci l’ha dedicato a mamma Renata, mancata lo scorso anno e a papà Arduino, con toccanti parole) a quelli sportivi. Ricorda così l’esordio con il Pedale Saronnese, il passaggio alla brianzola Isal Tessari dove incontra il d.s. Enrico Maggioni, persona per lui importante e il suo incrociarsi sulle strade, praticamente da sempre, con Gianni Bugno, da lui sempre sconfitto, afferma in apertura Chiappucci. E’ stata una delle rivalità storiche, sentite, e benefiche per la popolarità del ciclismo italiano.

E’ stato ricordato nel corso dell’incontro Marco Pantani che, all’esordio nel professionismo e per varie stagioni, è stato il compagno di camera del Diablo. E tanti, molti, altri episodi di una storia lunga che la pubblicazione ripercorre, oltre che con la brillante penna, pardon tastiera, di Beppe Conti con una documentata galleria fotografica dell’archivio personale del protagonista e dove appaiono vari personaggi con, fra questi, don Piero Carnelli, molto legato al ciclismo e alla famiglia Chiappucci.

Il libro comprende nel capitolo “dicono di lui” una cinquantina di testimonianze di campionissimi, campioni, corridori di varie epoche e altri personaggi legati al ciclismo giornalisti, che inquadrano e commentano, dal loro angolo di visuale, il profilo e la figura del campione di Uboldo, bassa provincia di Varese, alla confluenza fra quelle di Milano e Como, con la famiglia originaria della Lunigiana.

La prefazione è di Gianni Mura. Visto il personaggio e le sue molteplici e profonde conoscenze in vari ambiti, verrebbe da dire che la prefazione è un “antipasto”, raffinato e completo, che da solo vale quanto un pranzo d’autore.

Il libro è edito da Graphot Editrice
Lungo Dora Colletta 113/10 bis – 10153 Torino
tel. 011 – 238.62.81 – fax 011 – 235.88.82
www.graphot.com - e-mail: graphot@graphot.com

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Chiappucci....
4 aprile 2017 12:30 geo
Eccezionale in bici, ma solo in bici.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....


La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...


Jorge Arcas, Orluis Aular, Carlos Canal, Pablo Castrillo, Jefferson Cepeda, Iván G. Cortina, Michel Hessmann e Javier Romo saranno gli otto portacolori della Movistar Team sulle strade della Vuelta che scatta sabato. Un blocco solito che punterà soprattutto sulle...


Per la Burgos Burpellet BH arriva il momento più importante della stagione con il ritorno alla Vuelta a Espana dopo un anno di assenza. Alla luce dell’assenza di José Manuel Diaz, che si è fratturato la clavicola alla Vuelta a...


Poco meno di un mese fa, Mathieu Van der Poel è stato costretto ad abbandonare il Tour de France nel secondo giorno di riposo. L’ex iridato aveva sviluppato una forma di polmonite, ma adesso sta pensando seriamente di andare a...


Dopo essere stato venerdì al Circuito Franco-Belga il miglior piazzato del Team Polti VisitMalta, ieri Alex Martín è stato l’angelo custode di Giovanni Lonardi insieme a Davide Bais in una Poly Normande dominata dai corridori francesi, dove la prima bandierina...


Quando non c’è che la bici. Una bici per andare a lavorare, una bici per andare a studiare, una bici per andare a casa, o semplicemente una bici per cercare tutto questo, lavoro studio casa. Una bici per cominciare a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024