AD APRILE TORNANO LE GARE VICENTINE

DONNE | 30/03/2017 | 09:13
Per il settore femminile italiano la provincia di Vicenza ha sempre rappresentato un importante punto di riferimento. Ad evidenziarlo sono state le numerose campionesse che si sono formate in quella scuola e tra loro le sorelle Valeria ed Alessandra Cappellotto. A confermare la tradizione ed il grande impegno nella crescita del movimento i due importanti appuntamenti riservati alle Donne Open in programma sabato 22 e domenica 23 aprile rispettivamente a San Giorgio di Perlena e a Breganze, in provincia di Vicenza.

A presentare le due attesissime corse valide per il 4° Giro dei Cinque Comuni e per il 3° Memorial dedicato a Franco Basso (ex consigliere della Federciclismo del Veneto e tra i maggiori promotori della categoria) sono stati ieri sera i dirigenti dei gruppi organizzatori della due giorni ciclistica femminile vicentina, la Polisportiva ed il Comitato Gare Perlena e la Wilier Triestina Breganze guidati rispettivamente da Domenico Ragusa e da Federico Zattera.

Ospiti d'onore della cerimonia, svoltasi nell'Hotel Ristorante Pedrocchi di San Giorgio di Perlena, sono stati il patron del Giro d'Italia Femminile, Giuseppe Rivolta, il presidente della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto, che era accompagnato dal coordinatore della Struttura Tecnica Regionale, Mario Penariol, dal consigliere Riccardo Donato, dalla componente del settore femminile, Silvia Grotto, dal vice presidente della Fci du Vicenza, Devis Tosin ed il consigliere onorario, Italo Bevilacqua. A fare gli onori di casa la sindaca di Fara Vicentino, Maria Teresa Sperotto e l'assessore allo sport del Comune di Breganze, Sebastiano Silvestri.
 
Prima di presentare i percorsi delle due gare ci sono stati gli interventi delle autorità. Ad inaugurare la serie è stato Michieletto che ha sottolineato come "quella femminile nel Veneto è una realtà importante e la nuova squadra che è stata eletta alla fine dicembre ha tra i suoi principali obiettivi quello di rilanciare il settore. Contiamo anche sulle certezze che l'attività è svolta con impegno e professionalità da società come le vostre formate da persone appassionate. Un movimento forte che è unito dalla passione. Tra i nostri obiettivi quello di rilanciare la nuova classe dirigenti".
 
"Il ciclismo femminile porta tutto il mondo in Italia - ha rilevato dal canto suo Giuseppe Rivolta - . Nel Veneto c'è grande voglia di amicizia e di stare insieme. Caratteristiche che non esistono in altre regioni del nostro Paese. Fino a 15 anni fa il settore femminile era quasi inesistente ed è grazie a società come le vostre che si è registrata la grande crescita. L'importante ora è quello di tutelarlo affinché le nostre ragazze non vadano in società straniere. Di sicuro è che se non vi fossero gare preparate da società come la Polisportiva ed il Comitato Gare Perlena e la Wilier Triestina Breganze io non potrei organizzare il Giro d'Italia".
 
"Grazie per l'opportunità che offrite allo sport femminile - ha osservato la sindaca Teresa Sperotto - . Rispetto al passato è stata fatta tanta strada e il mio augurio è che il movimento continui a crescere". La serie è stata conclusa dall'assessore Sebastiano Silvestri che ha evidenziato come "Il ciclismo è una grande famiglia e per questo bisogna rivolgere un grande ringraziamento agli sponsor e a tutti coloro che si impegnano per farlo crescere. Tra loro i numerosi volontari che offrono il loro apporto all'organizzazione delle gare".
 
E' toccato quindi a Federico Zattera. Nicola Ragusa e Davide Casarotto presentare le due gare. Il 4° Giro dei Cinque Comuni si disputerà su un impegnativo percorso di 80 km (programmato su due circuiti da ripetere rispettivamente 4 e 3 volte; quest'ultimo dotato di una salita di circa 300 metri) con partenza alle ore 14 da San Giorgio di Perlena; mentre il 3° Memorial Franco Basso è stato disegnato sulla distanza di 72 km (con gli iniziali 10 giri pari a 52 km e il circuito finale di 10,8 km) con ritrovo a Breganze alle 10.15 e partenza alle 12.15 da San Giorgio di Perlena. "Un percorso - ha concluso Zattera – meno impegnativo rispetto a quello dello scorso anno".
 
Ad affiancarle i sodalizi nell'organizzazione la BCC-Banca San Giorgio Quinto Valle Agno, la BiEmme e la Grafiche Leoni e la Selle SMP Elite. Le compagini saranno poi impegnate sabato 22 luglio nel Campionato Veneto a Cronometro a Squadre riservato a tutte le categorie maschili e femminili con partenza da Laverda di Fara Vicentino e arrivo a Sarcedo, sempre in provincia di Vicenza.

Francesco Coppola


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e acnhe lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


Questo weekend il Museo del Ghisallo ha accolto una maglia di Davide Rebellin e Giulia De Maio ha accolto ai suoi e nostri microfoni il fratello Carlo Rebellin: un breve e sentito appello per non considerare più chi va in...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) esprime - in un comunicato ufficiale - la sua totale disapprovazione e profonda preoccupazione per gli eventi che hanno segnato l'edizione 2025 de La Vuelta Ciclista a España, in particolare il brusco arresto della tappa finale...


Sempre peggio. Il mondo social, che tecnici e strateghi subiscono servilmente nella convinzione sia il mondo intero, sta riuscendo nell'impresa ritenuta impossibile: battere e abbattere Pogacar. Torno a dire: non mi piace, proprio neanche un po', il fenomeno che rinuncia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024