LA MITICA. DOMENICA A CASTELLANIA SI PARLA DI LIBRI

INIZIATIVE | 29/03/2017 | 08:03
Così come per tutti gli appuntamenti de GLI INCONTRI CICLOLETTERARI DE LaMITICA 2017 il filo conduttore è stato quello della contaminazione, della similitudine ma anche del contrasto attorno alla Storia e alle storie del grande ciclismo anche l’ultimo incontro, in programma Domenica 2 Aprile alle ore 17:00 presso la Residenza “Il Borgo di Castellania” con la presentazione del libro “BENEDETTE BICICLETTE! La Collezione del Museo Madonna del Ghisallo.” di Lorenzo Franzetti, Carola Gentilini, Luciana Rota e Guido Paolo Rubino e del libro “LA LEPRE SOTTO LA LUNA. Quaranta storie bassaiole”, di Andrea Maietti, entrambe pubblicati da Bolis Edizioni, segue questo schema ideale. Alle storie di corridori, di corse e di biciclette raccolte ed esposte in vetta ad un mitico passo tanto caro al ciclismo, il Passo del Ghisallo, si contrappongo i brevi racconti del libro di Andrea Maietti ambientati nella più classica delle pianure, la Bassa lombarda. Storie e luoghi contrapposti ma uniti da un forte legame e da una profonda ispirazione allo sport e al ciclismo.

In “Benedette biciclette! ” il racconto della lunga storia che lega il ciclismo al Ghisallo, e al Santuario della Madonna del Ghisallo diventa appassionato ed avvincente. “Consacrato” dalle imprese di corridori che sulle strade del Giro di Lombardia o del Giro d’Italia si sono dati battaglia al culmine di questa spettacolare salita, alta sul lago di Como, al cospetto delle vette delle Grigne, il Ghisallo è un luogo di culto per gli appassionati di biciclette. E a ragione: dal 1949, per decreto papale, la Madonna del Ghisallo è stata proclamata “patrona dei ciclisti”. Quindi, cosa c’è di più “benedetto” delle meravigliose biciclette dei campioni conservate nella collezione del Museo Madonna del Ghisallo? Venti modelli di biciclette storici, dagli anni Trenta ai nostri giorni, in questo libro sono raccontati nel dettaglio da puntuali schede tecniche e storiche e illustrati nei minimi particolari da splendide fotografie appositamente scattate. Una storia del luogo, attraverso le imprese ciclistiche di un secolo di gare, e la storia del Museo, nato nel 2016 per la caparbia determinazione di un grande mito del ciclismo internazionale: Fiorenzo Magni.

E dopo aver scollinato in cima al Passo del Ghisallo e percorso la rapida discesa verso le pianure lombarde, eccoci immersi nei racconti del libro “La lepre sotto la luna” di Andrea Maietti. Racconti di sentimento e memoria, di palloni con la stringa, di campetti spelacchiati, di zio Pepu, pescatore di storioni, del ciclista Scaviss, garzone di fornaio e di cacciatori nascosti che aspettano la lepre nelle notti di luna piena. Una manciata di racconti brevi, con lo sport come sottile filo conduttore con sullo sfondo la Bassa lombarda, terra di Gianni Brera, e un paese in riva all’Adda: Costaverde, un po’ Macondo e un po’ Spoon River. La lepre sotto la luna, già pubblicato vent’anni fa, vinse un premio Bancarella Sport in anni in cui la narrativa sportiva era guardata con sufficienza dall’editoria italiana. Ora, quei racconti, in parte rivisti, in parte aggiornati, riprendono vita e ci restituiscono un piccolo, prezioso classico di fabulazione sportiva.

Al termine dell’incontro verrà offerto ai presenti un rinfresco allestito in collaborazione con lo staff della Residenza “Il Borgo di Castellania” per un arrivederci a tutti gli amici ed appassionati al 20 Maggio a Castellania in occasione della partenza della 14a Tappa del 100° Giro d’Italia.

Gli autori
Lorenzo Franzetti
è giornalista professionista e inviato ai maggiori eventi ciclistici europei. Vive sul Lago Maggiore ed è nato da una famiglia di artigiani costruttori di biciclette. Ha pubblicato libri di storia e cultura ciclistica come L'Eroica. La storia, le strade, le bici, i personaggi (Bolis 2012) e Campagnolo. Il mito (Bolis 2014); due raccolte di racconti, Dove finisce Milano (Macchione, 2011) e La bottega del Romeo e altri racconti (Bolis 2015, segnalazione al Premio Piero Chiara 2016); oltre alla guida cicloturistica Fiandre in bicicletta (Ediciclo, 2014).

Carola Gentilini, architetto, dal 2010 è direttrice del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio (Como). È responsabile dell'ufficio comunicazione e del coordinamento didattico dell'Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia di Roma. Lavora come progettista presso lo Studio di architettura Caliari e Associati di Milano. Ha lavorato al progetto di riqualificazione della Fiera di Genova per il Salone Nautico e ha partecipato alla realizzazione di numerosi progetti museografici, tra cui quello del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo.

Luciana Rota, giornalista professionista, ha collaborato con “La Gazzetta dello Sport”, “Tuttociclismo”, “Quotidiano Nazionale-Il Giorno” e “Il Giornale”. Ha curato per 13 anni i rapporti con la stampa per Enervit S.p.A. Ha seguito numerosi Giri d’Italia e un Tour de France e i Giochi Olimpici di Barcellona del 1992. È stato capoufficio stampa della Federazione Ciclistica Italiana per un quadriennio olimpico, a fianco di Franco Ballerini, quindi addetto stampa di diversi team ciclistici professionistici, è autrice e traduttrice per Fabbri Editori di alcuni manuali sportivi (Ciclismo, Mountain Bike, Pattini in Linea, Snowboard, Immersioni). Nel 2010 ha pubblicato La mia vita con Fausto, diario intimo di Bruna Ciampolini, moglie del Campionissimo, rielaborazione della testimonianza raccolta dal grande giornalista sportivo Franco Rota, padre di Luciana.

Guido P. Rubino, specializzato in tecnologia della bicicletta e autore della fortunata testata on line Cyclinside, lavora come fotografo e consulente per eventi e aziende del ciclismo. Ha pubblicato per Bolis Edizioni Campagnolo, La storia che ha cambiato la bicicletta (2008, con P. Facchinetti), pubblicato in varie lingue; Biciclette Italiane (2011), storia di quaranta marchi significativi della produzione italiana; L’Eroica. La storia, le strade, le bici, i personaggi (2012) e Campagnolo, il mito (2014), entrambi con L. Franzetti e G. Cervi. Per Hoepli ha pubblicato due manuali per l’uso e la messa a punto della bicicletta da corsa e della mountain bike.

Andrea Maietti scrittore lodigiano, giornalista e docente di letteratura inglese, è autore di numerosi romanzi e saggi di argomento sportivo. Ha vinto il Premio Bancarella Sport nel 1997 per il libro La lepre sotto la luna edito da Limina. Ha collaborato ad alcuni volumi scritti dall'amico e maestro Gianni Brera, di cui è stato biografo e poi curatore delle antologie su Brera pubblicate da Longanesi e da Baldini e Castoldi. A quella visione umanistica di raccontare lo sport si è ispirato per numerose narrazioni intorno alle figure di indimenticati campioni come Fausto Coppi e Gianni Rivera, Giacinto Facchetti e Marco Pantani.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024