LA MITICA. DOMENICA A CASTELLANIA SI PARLA DI LIBRI

INIZIATIVE | 29/03/2017 | 08:03
Così come per tutti gli appuntamenti de GLI INCONTRI CICLOLETTERARI DE LaMITICA 2017 il filo conduttore è stato quello della contaminazione, della similitudine ma anche del contrasto attorno alla Storia e alle storie del grande ciclismo anche l’ultimo incontro, in programma Domenica 2 Aprile alle ore 17:00 presso la Residenza “Il Borgo di Castellania” con la presentazione del libro “BENEDETTE BICICLETTE! La Collezione del Museo Madonna del Ghisallo.” di Lorenzo Franzetti, Carola Gentilini, Luciana Rota e Guido Paolo Rubino e del libro “LA LEPRE SOTTO LA LUNA. Quaranta storie bassaiole”, di Andrea Maietti, entrambe pubblicati da Bolis Edizioni, segue questo schema ideale. Alle storie di corridori, di corse e di biciclette raccolte ed esposte in vetta ad un mitico passo tanto caro al ciclismo, il Passo del Ghisallo, si contrappongo i brevi racconti del libro di Andrea Maietti ambientati nella più classica delle pianure, la Bassa lombarda. Storie e luoghi contrapposti ma uniti da un forte legame e da una profonda ispirazione allo sport e al ciclismo.

In “Benedette biciclette! ” il racconto della lunga storia che lega il ciclismo al Ghisallo, e al Santuario della Madonna del Ghisallo diventa appassionato ed avvincente. “Consacrato” dalle imprese di corridori che sulle strade del Giro di Lombardia o del Giro d’Italia si sono dati battaglia al culmine di questa spettacolare salita, alta sul lago di Como, al cospetto delle vette delle Grigne, il Ghisallo è un luogo di culto per gli appassionati di biciclette. E a ragione: dal 1949, per decreto papale, la Madonna del Ghisallo è stata proclamata “patrona dei ciclisti”. Quindi, cosa c’è di più “benedetto” delle meravigliose biciclette dei campioni conservate nella collezione del Museo Madonna del Ghisallo? Venti modelli di biciclette storici, dagli anni Trenta ai nostri giorni, in questo libro sono raccontati nel dettaglio da puntuali schede tecniche e storiche e illustrati nei minimi particolari da splendide fotografie appositamente scattate. Una storia del luogo, attraverso le imprese ciclistiche di un secolo di gare, e la storia del Museo, nato nel 2016 per la caparbia determinazione di un grande mito del ciclismo internazionale: Fiorenzo Magni.

E dopo aver scollinato in cima al Passo del Ghisallo e percorso la rapida discesa verso le pianure lombarde, eccoci immersi nei racconti del libro “La lepre sotto la luna” di Andrea Maietti. Racconti di sentimento e memoria, di palloni con la stringa, di campetti spelacchiati, di zio Pepu, pescatore di storioni, del ciclista Scaviss, garzone di fornaio e di cacciatori nascosti che aspettano la lepre nelle notti di luna piena. Una manciata di racconti brevi, con lo sport come sottile filo conduttore con sullo sfondo la Bassa lombarda, terra di Gianni Brera, e un paese in riva all’Adda: Costaverde, un po’ Macondo e un po’ Spoon River. La lepre sotto la luna, già pubblicato vent’anni fa, vinse un premio Bancarella Sport in anni in cui la narrativa sportiva era guardata con sufficienza dall’editoria italiana. Ora, quei racconti, in parte rivisti, in parte aggiornati, riprendono vita e ci restituiscono un piccolo, prezioso classico di fabulazione sportiva.

Al termine dell’incontro verrà offerto ai presenti un rinfresco allestito in collaborazione con lo staff della Residenza “Il Borgo di Castellania” per un arrivederci a tutti gli amici ed appassionati al 20 Maggio a Castellania in occasione della partenza della 14a Tappa del 100° Giro d’Italia.

Gli autori
Lorenzo Franzetti
è giornalista professionista e inviato ai maggiori eventi ciclistici europei. Vive sul Lago Maggiore ed è nato da una famiglia di artigiani costruttori di biciclette. Ha pubblicato libri di storia e cultura ciclistica come L'Eroica. La storia, le strade, le bici, i personaggi (Bolis 2012) e Campagnolo. Il mito (Bolis 2014); due raccolte di racconti, Dove finisce Milano (Macchione, 2011) e La bottega del Romeo e altri racconti (Bolis 2015, segnalazione al Premio Piero Chiara 2016); oltre alla guida cicloturistica Fiandre in bicicletta (Ediciclo, 2014).

Carola Gentilini, architetto, dal 2010 è direttrice del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio (Como). È responsabile dell'ufficio comunicazione e del coordinamento didattico dell'Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia di Roma. Lavora come progettista presso lo Studio di architettura Caliari e Associati di Milano. Ha lavorato al progetto di riqualificazione della Fiera di Genova per il Salone Nautico e ha partecipato alla realizzazione di numerosi progetti museografici, tra cui quello del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo.

Luciana Rota, giornalista professionista, ha collaborato con “La Gazzetta dello Sport”, “Tuttociclismo”, “Quotidiano Nazionale-Il Giorno” e “Il Giornale”. Ha curato per 13 anni i rapporti con la stampa per Enervit S.p.A. Ha seguito numerosi Giri d’Italia e un Tour de France e i Giochi Olimpici di Barcellona del 1992. È stato capoufficio stampa della Federazione Ciclistica Italiana per un quadriennio olimpico, a fianco di Franco Ballerini, quindi addetto stampa di diversi team ciclistici professionistici, è autrice e traduttrice per Fabbri Editori di alcuni manuali sportivi (Ciclismo, Mountain Bike, Pattini in Linea, Snowboard, Immersioni). Nel 2010 ha pubblicato La mia vita con Fausto, diario intimo di Bruna Ciampolini, moglie del Campionissimo, rielaborazione della testimonianza raccolta dal grande giornalista sportivo Franco Rota, padre di Luciana.

Guido P. Rubino, specializzato in tecnologia della bicicletta e autore della fortunata testata on line Cyclinside, lavora come fotografo e consulente per eventi e aziende del ciclismo. Ha pubblicato per Bolis Edizioni Campagnolo, La storia che ha cambiato la bicicletta (2008, con P. Facchinetti), pubblicato in varie lingue; Biciclette Italiane (2011), storia di quaranta marchi significativi della produzione italiana; L’Eroica. La storia, le strade, le bici, i personaggi (2012) e Campagnolo, il mito (2014), entrambi con L. Franzetti e G. Cervi. Per Hoepli ha pubblicato due manuali per l’uso e la messa a punto della bicicletta da corsa e della mountain bike.

Andrea Maietti scrittore lodigiano, giornalista e docente di letteratura inglese, è autore di numerosi romanzi e saggi di argomento sportivo. Ha vinto il Premio Bancarella Sport nel 1997 per il libro La lepre sotto la luna edito da Limina. Ha collaborato ad alcuni volumi scritti dall'amico e maestro Gianni Brera, di cui è stato biografo e poi curatore delle antologie su Brera pubblicate da Longanesi e da Baldini e Castoldi. A quella visione umanistica di raccontare lo sport si è ispirato per numerose narrazioni intorno alle figure di indimenticati campioni come Fausto Coppi e Gianni Rivera, Giacinto Facchetti e Marco Pantani.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...


Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...


Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024