TROFEO BINDA. CAPOLAVORO RIVERA

DONNE | 19/03/2017 | 16:42
Grande sorpresa a Cittiglio e splendido successo della statunitense Coryn Rivera, 24enne portacolori del Team Sunweb. La 19a edizione del Trofeo Binda, terza prova del calendario del Women's World Tour, ha regalato emozioni lungo tutto il percorso da Taino a Cittiglio ma, proprio come ieri a Sanremo, ha concentrato nel finale le sue più grandi emozioni.

L'ultimo giro infatti è iniziato con Vos al comando insieme ad altre tre atlete e con il gruppo allugatissimo al suo inseguimento: la situazione è cambiata presto, visto che all'inizio della salita di Orino è scattata l'australiana Garfoot all'inseguimento della quale si è portata prontamente Elisa Longo Borghini con un gruppetto di sei compagne d'azione.

Allo scollinamento la piemontese ha cercato di portare via un'altra azione con Niewadoma e Garfoot ma ai tre chilometri dal traguardo di Cittiglio si è riformato il gruppo delle trenta migliori che sono andate a giocarsela allo sprint. Ai 200 metri lo scatto imperioso di Coryn Rivera che non ha avuto tentennamenti sulla rampa in ascesa ed ha saputo resistere al ritorno di tutte le avversarie, con la cubana Arlenis Sierra al secondo posto e la tedesca Cecile Ludwig al terzo posto posto. Quinta e migliore delle italiane la campionessa italiana Elena Cecchini, mentre Elisa Longo Borghini ha chiuso al nono posto.

Giornata di sport davvero spettacolare, quella che è andata in scena a Cittiglio con la regia organizzativa della Cycling Sport Promotion: ancora una volta Mario Minervino ed il suo team hanno allestito uno spettacolo eccezionale, favoriti dal bel tempo e da un plotone femminile che anno dopo anno cresce in termini di valore e di classe pura.

Tanta gente sulle strade, tantissimi tifosi in bicicletta sulla salita e assiepati sul traguardo di una prova che conferma di essere un fiore all'occhiello del ciclismo mondiale al femminile. E dalle sponde del Lago Maggiore, il meglio del ciclismo femminile prepara armi e bagagli per trasferirsi al Nord: muri e pavé aspettano...

Felicissimo della giornata il presidente del Comitato Organizzatore Mario Minervino: “Tutto è andato a meraviglia con due bellissimi podi finali. Sul percorso e all’arrivo c’era tanta gente; è stata una festa grandiosa per il ciclismo e il territorio. Oggi abbiamo sperimentato tante forme di comunicazione, dalla diretta streaming alla web radio ed abbiamo attivato tanti canali social; la risposta è stata entusiasmante. Ringrazio la RAI che si conferma un partner importantissimo ed alla quale va il mio sentito ringraziamento per tutto quello che fa per supportare il ciclismo femminile e la nostra corsa. Grazie alle istituzioni, a tutti i comuni interessati alla corsa e grazie agli sponsor, preziosi amici di splendide avventure sportive. Un enorme grazie va ai miei collaboratori; infaticabili e insuperabili”.


Elisa Longo Borghini si è confermata leader del Women’s World Tour. Tra le giovani, leader della classifica è Cecilie Uttrup Ludwig.


La Longo Borghini spiega il risultato a sorpresa: “Il livello del ciclismo femminile è in forte crescita ed adesso le squadre riescono a controllare la corsa. Bigla e Sunweb hanno lavorato per le velociste e sono riuscite nel loro intento. Le individualità fanno fatica ad emergere”



ORDINE D'ARRIVO

1. Coryn RIVERA (team Sunweb)
km 131 in 3h25’26” media km/h 38,348;
2. Arlenis SIERRA (Astana Women’s Team),
3. Cecilie Uttrup LUDWIG (Cervelo Bigla Pro Cycling),
4. Chantal BLAAK (Boels Dolmans Cycling Team),
5. Elena CECCHINI (Canyon Sram Racing),
6. Annemiek Van Vleuten (Orica Scott);
7. Eugenia Bujak (BTC City Ljubljana);
8. Katarzyna Niewiadoma (WM3 Pro Cycling Team);
9. Elisa Longo Borghini (Wiggle High5);
10. Asleigh Moolman Paso (Cervelo Bigla Pro Cycling)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024