STORIA | 07/02/2017 | 09:17 Sette anni fa, era domenica. E c'era il sole che solo l'inverno sa rendere così limpido. Sette anni fa Franco Ballerini andava in fuga sulle strade del pedalare eterno. Andava in fuga scattando proprio sulle strade di casa, paretcipando al Rally Ronde di Larciano, dov'era impegnato come navigatore di Alessandro Ciardi. L'auto esce improvvisamente di strada a Case nel Vento ed è proprio il vento che si porta via il Ballero, che muore in seguito alle gravissime lesioni riportate nello schianto della vettura contro un muro.
Da poche settimane aveva compiuto 45 anni (era nato l'11 dicembre 1964) e da ormai nove anni era diventato il comandante dell'ammiraglia azzurra, il generale di una nazione e di una nazionale vincenti. Nel 2001, pochi mesi dopo aver concluso la carriera agonistica sul pavé di quella Roubaix che è stata il simbolo del suo pedalare, Ballerini aveva iniziato la sua avventura come commissario tecnico della nazionale e rapidamente aveva saputo diventare il simbolo del ciclismo italiano, sempre affiancato da un maestro come Alfredo Martini, per il quale era diventato un figlio.
Sette anni dopo, Franco è sempre presente. Sin dall'alba i social hanno cominciato a riempirsi di ricordi e di messaggi, firmati da campioni di ieri e di oggi, da amici, da tifosi, da gente del ciclismo. C'è chi cerca le parole per spiegare, chi prova ancora a capire, chi preferisce nascondere dietro ad una foto un dolore che non si lenisce, chi a Franco manda un saluto.
Le manifestazioni ufficiali di ricordo sono in programma a Casalguidi, come sempre: alle 17.45 l'omaggio al cimitero davanti alla stele che lo ricorda e poi la Santa Messa, quindi stasera alle 21 al Teatro della Misericorda lo spettacolo «A ruota della passione - La storia di Alfredo Martini» di Tommaso Parenti.
Intanto la vita va avanti: il 16 marzo la Corte d'Appello di Firenze discuterà l'apello presentato dal pm Luigi Boccia contro l'assoluzione dall'accusa di omicidio colposo il presidente dell'Aci Angelo Sticchi Damiani, i vertici Aci-Csai e il patron del rally: secondo l'accusa, il collare Hans (che ai tempi era appena divenuto obbligatorio) è stato la causa delle lesioni che hanno portato alla morte del Ballero.
La vita va avanti e Gianmarco, il primogenito di Franco, diventerà padre e renderà nonna la signora Sabrina. Intanto Matteo, il figlio più piccolo, continua a studiare. E sulle strade d'Italia la Ballerini-Primigi - fortemente voluta da Luca Scinto con l'appoggio totale di Sabrina - una squadra di juniores porta in giro con orgoglio il nome di Franco sulle maglie. La corsa continua.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.