INIZIATIVE | 15/01/2017 | 07:58 E’ una bella e continua testimonianza d’interesse, passione, anzi d’amore, per la bicicletta e la sua storia quella che porta avanti, da quando aveva vent’anni, il vicentino di Salcedo Loris Pasquale. Ora di anni ne ha cinquantacinque. E la sua passione non è scemata, anzi, con l’andare del tempo, anno dopo anno, arricchisce il suo Museo della Bicicletta con vari modelli.
Nel 2006 Loris Pasquale ha aperto al pubblico la possibilità d’ammirare la sua collezione di biciclette e accessori tecnici oltre ad un vasto “indotto” – definiamolo così – che comprende maglie, vestiti d’epoca, grafiche pubblicitarie, manifesti, libri, cataloghi e altro. Oggi il museo dispone di uno spazio di circa centocinquanta metri quadrati dove sono esposti un centinaio di modelli significativi e importanti di bici storiche che collegano il biciclo di Michaux del 1863 a “bolidi” dei giorni nostri. La sede è a Salcedo, in via Roma 5. E’ un piccolo comune sulle prime dolci colline della pedemontana vicentina, assai prossimo a centri di riferimento della zona come Breganze e Marostica.
Loris Pasquale, ceramista e commerciante, il titolare dell’iniziativa, rivela che fin da bambino era attratto con passione dal collezionismo, in generale, con particolare riguardo alle figurine dei calciatori, alle monete, ai francobolli, alle farfalle, ai minerali, ai fossili e altro ancora, tanto per non farsi mancare nulla. La scintilla per la bicicletta la accese un amico di famiglia. Era un meccanico di biciclette della vicina Breganze e, quando Loris aveva vent’anni, regalò a suo padre Francesco una vecchia bicicletta equipaggiata con motore a rullo, modello Mosquito 38. E fu subito amore, amore quasi esclusivo per le due ruote, con Loris che mise in secondo piano le sue varie passioni di collezionista e si dedicò alla documentazione e alla ricerca storica della bicicletta e della sua evoluzione tecnica.
E’ stata - e sempre è - una ricerca appassionata, in tutte le direzioni, con contatti a livello internazionale, per acquisire “pezzi” originali, di pregio e valenza tecnici specifici. In occasione dei recenti campionati italiani di ciclocross di Silvelle di Trebaseleghe, zona di sempre fertile passione per le due ruote, i numerosi spettatori delle gare hanno avuto la possibilità di vedere, toccare con mano e informarsi con Loris Pasquale su alcuni modelli della sua collezione ospitati nella palestra comunale, nel cuore del centro organizzativo della manifestazione.
Il Museo della Bicicletta non è “statico” ma, come lui stesso ricorda, è itinerante, pronto a trasferire i suoi pezzi pregiati in mostre temporanee, solitamente abbinate a eventi ciclistici. E a proposito ha rammentato la bella esperienza di vari giorni vissuta, nel 2013, in occasione di una partenza di tappa del Giro d’Italia, a Sorrento, auspice e regista Carmine Castellano, già patron della corsa rosa, che ha riscosso un vasto consenso d’interessi in tutta la penisola sorrentina, zona d’origine di Castellano.
Loris Pasquale è anche un ciclista attivo e fa riferimento a un suo vicino di casa e pure d’amicizia ciclistica ma anche di vita, al gruppo d’appassionati che gravitano attorno a Gaetano Lunardon di Marostica. Un nome che evoca sempre verde passione per la bicicletta, per la buona cucina con il suo ristorante La Rosina sopra all’omonimo colle, una salita classica degli amanti d’ogni tipo delle due ruote e – ultima ma non ultima – la chiesetta del ciclista che da una decina d’anni è un riferimento per i ciclisti veneti, ma non solo.
Il Museo della Bicicletta di Salcedo è una meta sì specialistica, ma comunque piacevole e interessante, sia per appassionati, sia per chi potrebbe comunque diventare interessato alla materia, che si situa in un territorio ricco d’attrattive di vario tipo. Non è richiesto il biglietto d’ingresso. Indichiamo i riferimenti per prenotazioni visite, per gruppi, scolaresche, appassionati. Tel. 0445-888259 – cell. 348 6096061 e-mail: lorispasquale@gmail.com www.museodellabicicletta.altervista.com
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...
Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...
La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...
Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...
Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...
Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...
Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...
Ilya Savekin si ripete sul territorio italiano e dopo il trionfo nella M.Oro Frare De Nardi di Vittorio Veneto si prende anche il Gran Premio Industrie Del Marmo internazionale under 23 che si è svolta a Marina di Carrara. Il...
Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...
Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.