LE STORIE DEL FIGIO. IL TESORO DI LORIS. GALLERY

INIZIATIVE | 15/01/2017 | 07:58
E’ una bella e continua testimonianza d’interesse, passione, anzi d’amore, per la bicicletta e la sua storia quella che porta avanti, da quando aveva vent’anni, il vicentino di Salcedo Loris Pasquale. Ora di anni ne ha cinquantacinque. E la sua passione non è scemata, anzi, con l’andare del tempo, anno dopo anno, arricchisce il suo Museo della Bicicletta con vari modelli.

Nel 2006 Loris Pasquale ha aperto al pubblico la possibilità d’ammirare la sua collezione di biciclette e accessori tecnici oltre ad un vasto “indotto” – definiamolo così – che comprende maglie, vestiti d’epoca, grafiche pubblicitarie, manifesti, libri, cataloghi e altro. Oggi il museo dispone di uno spazio di circa centocinquanta metri quadrati dove sono esposti un centinaio di modelli significativi e importanti di bici storiche che collegano il biciclo di Michaux del 1863 a “bolidi” dei giorni nostri.
La sede è a Salcedo, in via Roma 5. E’ un piccolo comune sulle prime dolci colline della pedemontana vicentina, assai prossimo a centri di riferimento della zona come Breganze e Marostica.

Loris Pasquale, ceramista e commerciante, il titolare dell’iniziativa, rivela che fin da bambino era attratto con passione dal collezionismo, in generale, con particolare riguardo alle figurine dei calciatori, alle monete, ai francobolli, alle farfalle, ai minerali, ai fossili e altro ancora, tanto per non farsi mancare nulla.
La scintilla per la bicicletta la accese un amico di famiglia. Era un meccanico di biciclette della vicina Breganze e, quando Loris aveva vent’anni, regalò a suo padre Francesco una vecchia bicicletta equipaggiata con motore a rullo, modello Mosquito 38. E fu subito amore, amore quasi esclusivo per le due ruote, con Loris che mise in secondo piano le sue varie passioni di collezionista e si dedicò alla documentazione e alla ricerca storica della bicicletta e della sua evoluzione tecnica.

E’ stata - e sempre è - una ricerca appassionata, in tutte le direzioni, con contatti a livello internazionale, per acquisire “pezzi” originali, di pregio e valenza tecnici specifici.
In occasione dei recenti campionati italiani di ciclocross di Silvelle di Trebaseleghe, zona di sempre fertile passione per le due ruote, i numerosi spettatori delle gare hanno avuto la possibilità di vedere, toccare con mano e informarsi con Loris Pasquale su alcuni modelli della sua collezione ospitati nella palestra comunale, nel cuore del centro organizzativo della manifestazione.

Il Museo della Bicicletta non è “statico” ma, come lui stesso ricorda, è itinerante, pronto a trasferire i suoi pezzi pregiati in mostre temporanee, solitamente abbinate a eventi ciclistici. E a proposito ha rammentato la bella esperienza di vari giorni vissuta, nel 2013, in occasione di una partenza di tappa del Giro d’Italia, a Sorrento, auspice e regista Carmine Castellano, già patron della corsa rosa, che ha riscosso un vasto consenso d’interessi in tutta la penisola sorrentina, zona d’origine di Castellano.

Loris Pasquale è anche un ciclista attivo e fa riferimento a un suo vicino di casa e pure d’amicizia ciclistica ma anche di vita, al gruppo d’appassionati che gravitano attorno a Gaetano Lunardon di Marostica. Un nome che evoca sempre verde passione per la bicicletta, per la buona cucina con il suo ristorante La Rosina sopra all’omonimo colle, una salita classica degli amanti d’ogni tipo delle due ruote e – ultima ma non ultima – la chiesetta del ciclista che da una decina d’anni è un riferimento per i ciclisti veneti, ma non solo.

Il Museo della Bicicletta di Salcedo è una meta sì specialistica, ma comunque piacevole e interessante, sia per appassionati, sia per chi potrebbe comunque diventare interessato alla materia, che si situa in un territorio ricco d’attrattive di vario tipo.
Non è richiesto il biglietto d’ingresso.
Indichiamo i riferimenti per prenotazioni visite, per gruppi, scolaresche, appassionati.
Tel. 0445-888259 – cell. 348 6096061
e-mail: lorispasquale@gmail.com
www.museodellabicicletta.altervista.com

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024