ELEZIONI. Gimondi, Roscini e le cose che non vanno

FCI | 31/12/2016 | 09:55
Al Circolo di Castelnuovo alla periferia di Prato l’incontro di Norma Gimondi e Carlo Roscini, entrambi candidati per la presidenza della Federazione Ciclistica Italiana alla prossima assemblea nazionale del 14 gennaio a Rovereto. Incontri distinti e separati, quanto partecipati, con dirigenti e sportivi ma soprattutto con i delegati della Toscana organizzato da Andrea Vezzosi. Tra i presenti il presidente del Comitato Regionale della Toscana, Giacomo Bacci (con i vice Maria Bruni e Del Balio ed il consigliere Marchesini) e delle Marche, Lino Secchi. Numerose le convergenze tra i due e qualche distinguo.

Sia Norma Gimondi che Carlo Roscini hanno detto che le rispettive candidature non sono contro qualcuno, ma nascono dalla esigenza di cambiamento del quale la Federazione ha assoluto bisogno e che sono stati entrambi sollecitati a farsi avanti.

Per Norma Gimondi che ha impiegato quattro mesi prima di decidere se candidarsi o meno, “sono inconcepibili 85 delibere presidenziali, evidentemente c’è qualcosa che non va”. Priorità assoluta per lei, la riforma dello Statuto, la revisione della normativa sui Comitati Regionali, l’introduzione del federalismo fiscale per decentrare parte delle risorse. Ha parlato poi del declino del movimento professionistico, della necessità di un’assemblea a metà del quadriennio olimpico, e che a votare debbono essere le società con i loro dirigenti e non i delegati. Ha parlato del settore amatoriale dove la Federciclismo è stata superata dagli Enti, “bravi e meno costosi”, della sicurezza delle gare, dell’attività su pista e nel mountain bike, disciplina che vede “la Federciclismo lontana dalle società”, della giustizia sportiva che “deve essere imparziale” del ciclismo femminile “fiore all’occhiello del nostro ciclismo, ed allora c’è da chiedersi perché nessuna delle brillanti azzurre è testimonial di qualche azienda come succede con alcune campionesse di altri sport. Occorre managerialità e intraprendenza”.

Carlo Roscini ha soprattutto incentrato il suo lungo intervento su quello che è stato il lavoro in seno al Consiglio Federale negli ultimi anni, di cose non fatte, oppure fatte male. “Occorre che la Federazione Ciclistica torni da dove è partita. E’ necessario dare spazio alla base, ai Comitati Regionali, al territorio, occorre ascoltare le società. Come è possibile che non ci siano più alcuni Comitati Regionali come la Calabria, la Basilicata. Evidentemente non c’è stato al momento opportuno l’intervento che era necessario. La Federciclismo che conta poco nel CONI e nell’Unione Ciclistica Internazionale, deve essere guidata in maniera diversa, vicina alla base, necessita di cambiamento, occorre far prevalere le idee, e questo è il motivo per cui ho deciso di candidarmi, non contro Renato Di Rocco, ma per provare a cambiare”.

Antonio Mannori
Copyright © TBW
COMMENTI
Le chiacchere NON fanno farina...
31 dicembre 2016 13:09 magico47
Non hanno ancora capito che non riusciranno più a risollevare questo bellissimo sport e non hanno capito ancora dove e perchè il CICLISMO è stato fatto scendere a livelli miserabili,....lasciate stare che è meglio,parlate con i tifosi e con quelli che veramente amano questo SPORT,ve lo diranno loro cosa hanno combinato negli anni i signori ai vertici.
NON capire il problema vero conviene sopravvivere così, con maneggioni,ignoranti e opportunisti ai vertici.Giornali e TV fanno pena.

Loriano Gragnoli


Forza Di Rocco
31 dicembre 2016 13:25 antani
scusate ma non avete ancora capito che Di Rocco, fin quando resisterà, sarà in assoluto la miglior soluzione per tutto il ciclismo italiano. Di Rocco è esperienza, è capacità, è conoscenza ed è una figura potente ed influente e serve a tutti noi. Non per niente è il Presidente più medagliato di tutti i tempi!

7Tant'anni son troppi
31 dicembre 2016 19:48 ruotone
Questa sì che è una supercazzola con scappellamento a destra come fosse antani.
Antani, quando dice "noi" chi sareste?
Perché a me personalmente il sopra citato non serve.
Anzi lo metterei nei ricicloni di Natale per i bimbi poveri (di spirito).

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates era una delle grandi favorite per la vittoria della cronometro a squadre e con il tempo di 25’26” ha trionfato sul traguardo di Figueres. “Sapevamo che avremmo lottato per la vittoria, ma c’erano molte buone squadre e...


UAE Team Emirates Xrg. 10 e lode. Vittoria numero 74 in stagione e già questo dice molto, se non tutto. È un dream-team, che può disporre di corridori pazzeschi. Partono nella parte finale e forse trovano anche un vento migliore...


Assegnati nel Gran Premio Città di Firenze-Trofeo Paolo e Carla Baicchi Regia Congressi svoltosi su di un circuito di 5 km e mezzo nel Parco delle Cascine a Firenze, otto titoli toscani a cronometro individuale più cinque nel pomeriggio per...


Al termine di una cronosquadre abbastanza imprevedibile, con continui ribaltamenti e recuperi, a Figueres, al rientro della Vuelta in Spagna, fa festa la UAE Team Emirates-XRG. Nei 24, 1 km ad anello con partenza e arrivo dalla cittadina catalana, la...


La politica arriva sulle strade della Vuelta a España 2025. Un gruppo di attivisti ProPal ha frenato la corsa della Israel Premier Tech occupando la sede stradale con uno striscione e bandiere palestinesi. Fortunatamente nessun corridore è caduto ma alcuni...


Podio tutto francese nella seconda tappa del Tour du Poitou Charentes, la Jonzac - Gond Pontouvre da 175.5 chilometri: il campione nazionale Dorian Godon (Decathlon AG2R) precede in volata Arnaud Demare (Arkea B&B) e Benjamin Thomas della Cofidis. Beffato ieri...


Alla conclusione di una giornata passata all'attacco Jonas Abrahamsen ha conquistato la Muur Classic Geraardsbergen 2025. Il norvegese della Uno X, già vincitore del Circuit Franco-Belge e della tappa di Tolosa del Tour de France, si è imposto in solitaria lasciando a 15"...


Il 21enne Lussemburghese Mathieu Kockelmann ha vinto la Montagnat / Val-Suran, quarta tappa del Tour de L’Avenir. Al termine dei 110 chilometri in programma il ragazzo di Schouweiler, campione europeo contro il tempo nel 2022 tra gli Juniores e quest'anno...


E sono tre! Célia Gery si prende anche la quarta tappa del Tour de l'Avenir Femmes che si è conclusa poco fa sul traguardo di Val Suran dopo 76 chilometri di gara. La francese, che in questa edizione della gara ha già...


Il Team Bahrain Victorious ha annunciato di aver fatto siglare un contratto per le stagioni 2026 e 2027 al corridore spagnolo Pau Miquel  Il 25enne è diventato professionista nel 2022 con la squadra Equipo Kern Pharma, dopo averne fatto parte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024