LIBRI | 12/12/2016 | 07:44 E’ stato appena pubblicato “Fabian Cancellara” di Guy Van Den Langenbergh (Bloomsbury), un libro fotografico sul due volte campione olimpico e sei volte campione mondiale (due fra gli juniores) a cronometro, più tutto il resto (una Sanremo, tre Fiandre e tre Roubaix…). Questo è un estratto dall’introduzione scritta dal nostro Marco Pastonesi:
Cancellara lo si ama perché è un guerriero da strada e da pista, da pavé e da muri, da tornanti e da anelli, da atti di fede e di dolore, da richiami della foresta (di Arenberg) ma anche di cripte e chiese (la cappella di Kapelmuur, o del muro di Grammont), da arene e da colossei, se non altro per giustificarne il soprannome – Spartacus – che lo accompagna con un sapore di sudore, con un gusto di fatica, con un odore di polvere, con un colore di fango, e che lo ritrae come in una fotografia in bianco e nero anche quando è stampata a colori. Cancellara-Spartacus è il gladiatore di un ciclismo che seduce e incanta per scoprire quanta sofferenza sia possibile sopportare, cioè caricare le sorti del destino sulle proprie spalle e riciclarle nella propria testa e poi trasportarle per paesaggi e orizzonti, per chilometri e ore, per chilometri all’ora. Tant’è che in 16 anni di una passione elevata a professione, di un mestiere folgorato dall’arte e non solo dal talento, Cancellara-Spartacus ha vinto di forza e resistenza, di potenza e prepotenza, da solo o in gruppo, in fuga o in controfuga, con il cronometro o a sensazioni. A volte ha vinto anche giungendo secondo o terzo, o quarantesimo: chi ha detto che vince solo chi arriva primo? E ciascuna di queste vittorie, anche a prescindere dall’ordine di arrivo o dalla classifica generale, è stata salutata come una festa del ciclismo e della bicicletta, dell’etica e dell’epica, dello sport e della sportività. Dare tutto, arrendersi solo dopo la fine, riconoscere i meriti, nascondere le lacrime in un sorriso: è tutto oro che luccica. Cancellara – in questo, come tutti i corridori, ma lui, dal suo punto di vista, più di tutti i corridori – è allo stesso tempo testimone di vite e missionario di avventure, un portatore sano di valori stradali eterni: volontà, tenacia, solidarietà, rispetto, pericoli. Avrà avuto anche lui – nessuno, neppure Spartacus, è perfetto e invulnerabile – fulmini di dubbi e incertezze, scosse di fragilità e debolezza se non perturbazioni di crisi e impotenza, o almeno di delusione e sconforto, ma ha cercato di alleggerire e arrotondare i suoi, e i nostri, pensieri a pedali, e le sue, e le nostre, pedalate pensierose, quelle della vita di tutti i giorni. Cancellara sarebbe potuto nascere trattore o locomotiva, zebra o cascata, contrabbassista o quercia, granito o ferro, invece la natura lo ha reso vento, figlio del vento, padre del vento, e in questo miracolo genetico lo ha eletto a una sorta di divinità conosciuta anche ai poli e agli antipodi. Certo, se fosse nato in Galles avrebbe avuto un destino fatto di miniere e birre e rugby, se fosse nato in Nuova Zelanda la maglia nera avrebbe avuto il significato di una casta e non il peso dell’ultimo in classifica, se fosse nato negli Stati Uniti lo avremmo conosciuto sul quadrato di un Madison Squadre Garden o sul diamante di uno Yankee Stadium, e se suo padre fosse rimasto in Basilicata, Italia, lui sarebbe forse emerso remando su un due senza (un tandem senza ruote) o goleando come centravanti di sfondamento (molta meno fatica e molti più soldi). Ma il ciclismo è stato favorito, privilegiato, premiato. E questo va detto, va riconosciuto.
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, , avraà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...
Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....
La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.