CANCELLARA, IL GLADIATORE

LIBRI | 12/12/2016 | 07:44
E’ stato appena pubblicato “Fabian Cancellara” di Guy Van Den Langenbergh (Bloomsbury), un libro fotografico sul due volte campione olimpico e sei volte campione mondiale (due fra gli juniores) a cronometro, più tutto il resto (una Sanremo, tre Fiandre e tre Roubaix…). Questo è un estratto dall’introduzione scritta dal nostro Marco Pastonesi:

Cancellara lo si ama perché è un guerriero da strada e da pista, da pavé e da muri, da tornanti e da anelli, da atti di fede e di dolore, da richiami della foresta (di Arenberg) ma anche di cripte e chiese (la cappella di Kapelmuur, o del muro di Grammont), da arene e da colossei, se non altro per giustificarne il soprannome – Spartacus – che lo accompagna con un sapore di sudore, con un gusto di fatica, con un odore di polvere, con un colore di fango, e che lo ritrae come in una fotografia in bianco e nero anche quando è stampata a colori. Cancellara-Spartacus è il gladiatore di un ciclismo che seduce e incanta per scoprire quanta sofferenza sia possibile sopportare, cioè caricare le sorti del destino sulle proprie spalle e riciclarle nella propria testa e poi trasportarle per paesaggi e orizzonti, per chilometri e ore, per chilometri all’ora. Tant’è che in 16 anni di una passione elevata a professione, di un mestiere folgorato dall’arte e non solo dal talento, Cancellara-Spartacus ha vinto di forza e resistenza, di potenza e prepotenza, da solo o in gruppo, in fuga o in controfuga, con il cronometro o a sensazioni. A volte ha vinto anche giungendo secondo o terzo, o quarantesimo: chi ha detto che vince solo chi arriva primo? E ciascuna di queste vittorie, anche a prescindere dall’ordine di arrivo o dalla classifica generale, è stata salutata come una festa del ciclismo e della bicicletta, dell’etica e dell’epica, dello sport e della sportività. Dare tutto, arrendersi solo dopo la fine, riconoscere i meriti, nascondere le lacrime in un sorriso: è tutto oro che luccica.
Cancellara – in questo, come tutti i corridori, ma lui, dal suo punto di vista, più di tutti i corridori – è allo stesso tempo testimone di vite e missionario di avventure, un portatore sano di valori stradali eterni: volontà, tenacia, solidarietà, rispetto, pericoli. Avrà avuto anche lui – nessuno, neppure Spartacus, è perfetto e invulnerabile – fulmini di dubbi e incertezze, scosse di fragilità e debolezza se non perturbazioni di crisi e impotenza, o almeno di delusione e sconforto, ma ha cercato di alleggerire e arrotondare i suoi, e i nostri, pensieri a pedali, e le sue, e le nostre, pedalate pensierose, quelle della vita di tutti i giorni. Cancellara sarebbe potuto nascere trattore o locomotiva, zebra o cascata, contrabbassista o quercia, granito o ferro, invece la natura lo ha reso vento, figlio del vento, padre del vento, e in questo miracolo genetico lo ha eletto a una sorta di divinità conosciuta anche ai poli e agli antipodi. Certo, se fosse nato in Galles avrebbe avuto un destino fatto di miniere e birre e rugby, se fosse nato in Nuova Zelanda la maglia nera avrebbe avuto il significato di una casta e non il peso dell’ultimo in classifica, se fosse nato negli Stati Uniti lo avremmo conosciuto sul quadrato di un Madison Squadre Garden o sul diamante di uno Yankee Stadium, e se suo padre fosse rimasto in Basilicata, Italia, lui sarebbe forse emerso remando su un due senza (un tandem senza ruote) o goleando come centravanti di sfondamento (molta meno fatica e molti più soldi). Ma il ciclismo è stato favorito, privilegiato, premiato. E questo va detto, va riconosciuto.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi. Questo è esattamente quello che accade in Vision con le nuove SC 60...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024