RACCONIGI TEAM. In archivio una bella stagione

DONNE | 30/11/2016 | 09:17
Sabato 26 novembre il Racconigi Cycling Team si è ritrovato presso il Ristorante l'Arancera di Tenuta Berroni (CN) per la classica cena di fine stagione. Alla serata erano presenti le atlete - ovviamente - i genitori, i direttori sportivi e i dirigenti che hanno ripercorso la stagione scorsa ricca di soddisfazioni.
Nella stagione 2016 le ragazze hanno conquistato 41 piazzamenti nelle prime dieci. Le atlete del Racconigi hanno corso in 32 province italiane e due nazioni oltre all'Italia. Infatti hanno partecipato a sette gare in Belgio e una in Svizzera. Proprio in Belgio e in Svizzera sono arrivate le tre vittorie che hanno arricchito il palmarès del team cuneese. Sveva Bianchi ha ottenuto una vittoria in Belgio e una in Svizzera, Matilde Vallari ha vinto in Belgio.
Oltre che dal punto di vista agonistico, il 2016 è stato un anno impegnativo anche sotto l'aspetto organizzativo. Nel mese di settembre infatti la provincia di Cuneo è diventata il cuore del ciclismo femminile italiano grazie alla Tre Giorni in Rosa che si è corsa a Busca, Cuneo e Racconigi. Centinaia di atlete tra esordienti, allieve e juniores sono arrivate da tutta Italia per partecipare alla Tre Giorni. Il presidente del Racconigi Cycling Team Mino Carrera e Lorenzo Tealdi, ex organizzatore del Giro delle Valli, hanno detto che la Tre Giorni sarà organizzata anche il prossimo anno.
Alla cena c'erano diverse autorità, tra cui proprio i rappresentati dei comuni attraversati dalla Tre Giorni in Rosa, che hanno rinnovato il loro appoggio per il 2017: il sindaco di Racconigi Giampiero Brunetti e gli assessori allo sport di Cuneo e Busca Valter Fantino e Gianfranco Ferrero. Tra le autorità politiche sono intervenuti anche il vice presidente di Confapi Giuseppe Rossetto, l'assessore allo sport della Regione Piemonte Giovanni Maria Ferraris e il candidato presidente del Comitato Regionale Fci del Piemonte Giovanni Vietri.
Durante la serata sono stati premiati con una targa di ringraziamento molti degli sponsor, che grazie al loro sostegno economico permettono alla squadra racconigese di funzionare al meglio. I premiati sono stati Pier Antonio Invernizzi di Inalpi, Luciano Piovano di Dosapack, Claudio Groppo di Cicli Groppo, Valerio Oderda di Grande Cuneo, Magda Reviglio di Egea, il dottor Bosio di BCC Cherasco e il dottor Milli di Ecolav.
Dopo il dolce è stato il momento della premiazione delle vere protagoniste: le atlete. A tutte le 17 ragazze che quest'anno hanno corso per il Racconigi, la dirigenza ha consegnato una targa commemorativa. Al termine della premiazione le ragazze hanno preso la parola per ringraziare di cuore tutti i volontari - Ds, allenatori, e tutti i membri dello staff, di cui fanno parte, tra gli altri, la public relation Gabriella Cioccolo, moglie di Claudio Vassallo, e il segretario Silvio Traversa - che spendono tempo ed energie per farle crescere, sia dal punto di vista sportivo che personale, citando a proposito l'esperienza in Belgio. Questo si è rivelato un momento molto commovente, in particolare per il team manager Claudio Vassallo.
La festa è anche stata l'occasione per salutare in entrata e in uscita diverse atlete. Non faranno più parte del Racconigi il prossimo anno perché anno deciso di porre fine alla loro attività agonistica le allieve Ilaria Cappellino, Michela Corino e Martina Uzzas e la élite Chiara Bragato, che appende la bici al chiodo dopo 13 anni di attività. Inoltre si trasferiranno ad altre squadre le élite Vania Canvelli e Paola Panzeri. Abbandona il team anche Paolo Ratti che durante il 2016 ha guidato le Juniores. Nei prossimi giorni il Racconigi nominerà il nuovo Ds. I nuovi acquisti sono invece le esordienti Carlotta Fantini e Beatrice Caudera e le Juniores Giulia Aimi e Rachele Vittoni.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024