IL PASTO IN RWANDA. LA VITA DI GASORE

STORIA | 18/11/2016 | 08:02
La bicicletta mi ha cambiato la vita. Mi ha regalato la felicità”. E sorride, di un sorriso largo, lento, antico.
Gasore Hategeka aveva un paio di mesi quando sua madre morì, colera fulminante. E aveva forse dieci anni quando suo padre morì, di infarto, o qualcosa del genere, mentre andava a lavorare nei campi di patate. Sempre che si dia credito all’anagrafe, dove risulta nato il 1° marzo 1987, sapendo che la maggiore parte delle registrazioni viene fatta saltuariamente, come per censire, stabilire, condonare. Da zero alla prima bicicletta sono passati diciotto o forse vent’anni, ed è stata quella bicicletta a cambiargli la vita, a regalargli la felicità. “Una bici cinese, a scatto fisso, trentacinquemila franchi ruandesi, una quarantina di euro. Risparmiati, centesimo dopo centesimo, a forza di trasportare sacchi di patate. Volevo una bici perché mi ricordo che mio padre aveva una bici, era una bici da lavoro, e su quella bici mi portava a lavorare nei campi, e da quando lui morì, io non feci altro che volere una bici”.

Un fratello, una sorella, lui: tre figli, un niente rispetto alle nidiate e alle covate delle altre famiglie. Ma un niente era anche quello con cui tiravano a campare. “Senza genitori, mi rimase solo la strada. Ero un ragazzo di strada. Per dormire, per mangiare, per bere, per arrangiarmi, per imparare a stare al mondo, per imparare a rimanere al mondo. Non è stato facile. Non c’era giorno in cui non avrei potuto morire”. Ma poi si comperò quella bici. “E cominciai anche a lavorare con la bici-taxi. Su e giù, persone e sacchi, su e giù, salite e discese, su e giù, pagato e non pagato, su e giù, pedali e sella, su e giù”. In un villaggio – Sashwara – a una quarantina di chilometri da Gisenyi, al confine con il Congo. Poi le prime lezioni (“Affittavo la bici di un altro e cercavo di stare in equilibrio”), la prima squadra (“Grazie a un corridore di Sashwara, che come me lavorava con la bici-taxi”), la prima corsa (“Con la mia bici-taxi, spogliata dai sedili e dai parafanghi”), la prima vittoria internazionale (“Una tappa al Giro del Camerun nel 2010”), la prima maglia nazionale (“Nel 2013”)  e solo dopo un anno che gareggiava, la prima bici da corsa (“Consegnatami dal Team Rwanda”): facile ricordare tutto adesso, che Gasore porta il dorsale 13, indossa la maglia blu della squadra nazionale ruandese, cavalca una Pinarello, attende l’ordine di arrivo, e poi l’invito ad andare in albergo, doccia e pranzo, riposo e cena, notte e colazione, poi un’altra tappa. Qualsiasi tappa non potrà mai essere dura come i primi diciotto o forse vent’anni della sua vita senza bicicletta.

Al Tour of Rwanda, anche se quest’anno ha vinto una tappa del Tour de la reconciliation in Costa d’Avorio e due prove della Rwanda Cycling Cup, Gasore fa il gregario: “Aiuto e insegno. Tiro, spingo, porto acqua, e poi spiego quello che si deve fare ai miei compagni più giovani”. Ventinove anni (con beneficio d’inventario), sposato e con due figli (“Gli insegnerò ad andare in bici, e ad amarla”), cristiano avventista, Gasore vive con una certezza: “La bici rimarrà nella mia vita. Continuerò con la bici-taxi, farò l’allenatore, non lo so. Ma so che la bici mi ha cambiato la vita e la mia vita è questa”. E sorride, di un sorriso largo, lento, antico.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prosegue il buon momento del Team Solution Tech–Vini Fantini al Tour de Kumano, con Dušan Rajović ancora grande protagonista nella seconda tappa, la Koruzo - Mitogawa di 126, 7 km. In una giornata complicata dalla pioggia, il corridore serbo ha...


È Durazzo a scrivere una nuova pagina di storia, ospitando il via del Giro d'Italia numero 108, il primo che parte dell'Albania, il 15° che scatta fuori dai confini nazionali. La prima frazione porta al traguardo di Tirana, la capitale,...


Alle porte del Giro d'Italia, abbiamo chiesto pareri e previsioni sulla "corsa rosa" a un campione che il Giro l'ha conosciuto molto bene: Claudio Chiappucci, secondo il quale la classifica generale sarà una lotta esclusiva Roglic-Ayuso, con quest'ultimo favorito, e...


Il Giro d’Italia 2025 è in partenza oggi, 9 maggio, con le prime tappe che si corrono in Albania, ma l’Appennino Reggiano è già da settimane in fremente attesa dell’undicesima tappa, la Viareggio – Castelnovo Monti, che...


Per effetto della possibilità concessa a marzo dall’UCI di elargire un invito in più nelle grandi corse a tappe, saranno 184 i partecipanti al Giro d’Italia 2025, un numero che non si registrava dall’edizione 2021 ovvero l’ultima con 23...


La seconda edizione di "NON DIMENTICARE LA MAGLIA DI LANA" è una festa con la maggior parte dei protagonisti di un'epoca storica e indimenticabile e per tanti appassionati di ciclismo. Anni in cui la maglia di lana era sulle spalle...


Tre giorni prima del suo svolgimento l’Asd Fausto Coppi del presidente Andrea Borghini ha voluto presentare la 36^ edizione del Gran Premio Industrie del Marmo, evento internazionale in programma domenica 11 maggio a Marina di Carrara come avviene da alcuni...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Giro d'Italia, di Giro d'Abruzzo juniores  e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Tutti lo cercano, tutti lo vogliono. Mattia Agostinacchio (Ciclistica Trevigliese) è uno dei migliori junior a livello internazionale e ieri l’ha confermato col secondo posto nella tappa introduttiva della Corsa della Pace alla quale partecipa con la maglia della Nazionale....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024