
Rachele aveva cominciato benissimo con il terzo posto nello scratch. Poi si è difesa nella gara a tempo conclusa in sesta posizione. A quel punto era terza sul podio virtuale. Ma come per Simona Frapporti nell’omnium di Coppa a Glasgow l'eliminazione si è rivelata una bestia nera per le azzurrine. Con il 17° posto la speranza di podio sembrava ormai svanita. Al via della corsa a punti Rachele ripartiva dal settimo posto in compagnia di altre due atlete con 70 punti, 26 di distacco dalla terza, la belga Lotte Kopecky.
L'azzurra non si è persa d’animo, ha preso punti nelle volate e, soprattutto, il giro di vantaggio (20 punti) che l’ha riportata nella zona medaglie. Decisivo il secondo posto nello sprint finale, con punteggio doppio, per affiancare la Kopecky a 106 punti e vincere il bronzo grazie al miglior piazzamento nell’ultima volata utile. Netta affermazione di Barbieri nella corsa a punti (p. 36). La classifica finale vede in testa l’esperta olandese Kirsten Wild (122 punti), argento alla britannica Emily Kay con 107 punti, uno in più dell’azzurra.
Un capolavoro, che arricchisce il palmarès di Rachele Barbieri, dove figurano il titolo europeo scratch under 23 (Montichiari 2016), il secondo posto ai tricolori strada élite, il titolo europeo dell'inseguimento a squadre juniores 2015 con tanto di record del mondo, il titolo europeo della corsa a punti juniores 2015, l'argento europeo della corsa in linea juniores 2015.
Il quartetto dell’inseguimento a squadre uomini composto da Consonni, Buttazzoni, Lamon e Plebani ha ottenuto il sesto tempo di qualificazione con 4’04”079 passando così al primo turno dove si confronterà nella prima manche con la Russia, settimo tempo (4’04”829).
Nella seconda manche la Gran Bretagna, quinto tempo (4’04”016) correrà contro la Polonia, ottavo tempo (4’05”513). La finale oro-argento sarà tra le vincitrici della 3^ manche (Olanda, secondo tempo in 4’02”277, contro Belgio, terzo tempo in 4’02”300), e della 4^ manche (Francia, primo tempo 4’02”046, contro Canada, quarto tempo in 4’02”238), La composizione della finale per il bronzo e quarto posto sarà definita dai due migliori tempi delle restanti sei squadre, tra le quali l’Italia.
OMNIUM DONNE
1^ prova (scratch):
2^ prova (gara a tempo)
3^ prova (eliminazione)
4^ prova (corsa a punti)
CLASSIFICA FINALE
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.