L'ORA DEL PASTO. IL TANDEM ORIZZONTALE

STORIA | 08/11/2016 | 07:35
Una bicicletta per due non fa due biciclette, ma due metà. Una bicicletta doppia, una bicicletta raddoppiata, una bibicicletta. Insomma: un tandem, ma orizzontale.
Ciclismo, una infatuazione irresistibile, una passione incalcolabile, un amore incontrollabile. Per dire: un anno prima Pietro Radaelli era partito in bici da casa, Verano Brianza, una trentina di chilometri a nord di Milano, aveva pedalato fino al Passo del Turchino per veder passare i corridori impegnati nella Milano-Sanremo, si era esaltato alla visione di Fausto Coppi, era tornato a casa, e solo a quel punto aveva saputo che a vincere era stato proprio il Campionissimo. Per dire: centottanta chilometri ad andare, centottanta a tornare, totale trecentosessanta, settanta più dei corridori. Per dire: partenza al buio, prima dell’alba, e arrivo al buio, dopo il tramonto.

Al Radaelli l’idea del tandem orizzontale frullava nella testa almeno come l’energia nelle gambe. Finché si decise: disegnò il progetto, si chiuse in officina e ne uscì con quel prototipo sorprendente, imprevisto, bizzarro. Al suo folgorante apparire, tutti – tranne lui - temettero di vederci doppio, o di avere le traveggole, o di assistere a uno scherzo della natura. Invece era il futuro che avanzava, la scienza che si aggiornava, la tecnologia che prolificava. Ma non era la giornata giusta: il mercoledì 4 maggio 1949 sarebbe stato ricordato non per l’invenzione del tandem orizzontale, ma per la tragedia del Grande Torino schiantatosi con un trimotore Fiat 202 sulla Basilica di Superga. E poco tempo dopo, prestato con ingenua leggerezza, il tandem orizzontale si dileguò, rubato.

Pietro Radaelli aveva vent’anni
, e il destino gli aveva riservato una traiettoria non a due ruote, ma a quattro: ereditata la licenza di autista dal padre, prima continuò l’attività di autonoleggio, poi si allargò e si allungò acquistando il primo pullman, e ancora oggi l’azienda familiare prosegue le sue corse con il figlio Mario e il nipote Pietro.

Quel tandem orizzontale – parola del Radaelli – funzionava che era un piacere. E non era obbligatorio avere la stessa taglia, peso e altezza: al massimo, il tandem viaggiava un po’ obliquo.
L’altra sera il Radaelli, la bellezza di ottantasette anni, era alla Biblioteca di Verano Brianza, e come se la godeva ad ascoltare le avventure degli angeli di Coppi e le imprese dei diavoli di Bartali. Fra un Cinelli e un Pinarello, se la buona sorte non lo avesse tradito, un posticino se lo sarebbe conquistato anche lui.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Zero vittorie, un solo podio e dieci top ten complessive: è questo il bilancio con cui, al 10 settembre, Lennert Van Eetvelt ha chiuso prematuramente il suo 2025. Come comunicato con un post su X dalla sua squadra, il...


Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


Nell'intenso weekend dell'Italian Bike Festival a Misano Adriatico, la nostra inviata Giulia De Maio ha fatto due chiacchiere con Simone Consonni presso lo stand Trek: breve riepilogo della sua splendida esperienza nel team griffato Lidl, al fianco soprattutto di Milan,...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza al vento e idrorepellenza...


Metti un pomeriggio al castello a parlare di ciclismo. Metti un campione del mondo come Beppe Saronni, un campione olimpico come Marino Vigna, un triatleta olimpico come Daniel Fontana, una primatista mondiale come Rossella Galbiati a raccontare le loro...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e compatti, progettati per...


Cento anni fa Ottavio Bottecchia vinceva per la seconda volta il Tour de France, la sua Colle Umberto lo celebra con la prima edizione della ciclostorica. Sabato 13 e domenica 14 settembre a San Martino di Colle Umberto, terra natia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024