COPPA DEL MONDO. Giornata senza gloria per gli azzurri

PISTA | 05/11/2016 | 15:51
Altre sei finali hanno entusiasmato il pubblico di Glasgow nella seconda giornata di Coppa del Mondo Pista. Le azzurre in gara hanno guadagnato due buoni piazzamenti. Notevole dal punto di vista tecnico il sesto posto di Simona Frapporti nell’inseguimento individuale in 3’39”841, non lontana dal quarto tempo valido per la finale del bronzo.

L’oro premia la polacca Justyna Kaczkowska, vice campionessa europea, che in 3’33”319 (3’31”456 nelle qualifiche) ha superato nettamente la francese Elise Delzenne (3’39”326). Bronzo alla bielorussa Tatsiana Sharakova (3’39”681), quarta la britannica Emily Nelson (3’41”458).


Pregevole anche il settimo posto di Maria Giulia Confalonieri e Arianna Fidanza nel madison- La gara ha portato alle stelle l’entusiasmo del pubblico con il sorpasso nell’ultimo sprint della Gran Bretagna (Manon Lloyd - Katie Archibald) nei confronti della Francia (Berthon Laurie-Demay Coralie). Dieci punti decisivi che hanno innalzato le britanniche a quota 25, due punti in più delle transalpine. Terzo posto alla Russia con 13 punti.


Per il resto giornata, sotto tono i velocisti Francesco e Davide Ceci, rimasti fuori anche dalla finalina del keirin. Vittoria del ceco Tomas Babek davanti al lituano Vasilijus Lendel e Lewis Oliva.

Sfortunata la prova di Attilio Viviani nello scratch. L’azzurro non ha concluso la gara insieme ad altri quattro finalisti. Oro al belga Robbe Ghys, argento al russo Maksim Piskunov, bronzo al portoghese Ivo Emanuel Oliveira. Decisivo il giro conquistato dai primi tre nei confronti degli altri concorrenti.

Stessa sorte è toccata ad Alex Buttazzoni nella Corsa a punti. L’azzurro è stato costretto ad abbandonare dopo i primi giri. Dominio assoluto dell’australiano Cameron Meyer, che ha messo insieme 81 punti lasciando lontani il francese Benjamin Thomas (44 punti) e Samuel Harrison (29 punti).

La regina della velocità è la lituana Simona Krupeckaite, l’unica capace di scendere sotto gli 11” nei 200 metri cronometrati. Argento all’ucraina Liubov Basova, bronzo alla spagnola Tania Calvo Barbero. La giovanissima Gloria Manzoni non ha passato i sedicesimi di finale.


SCRATCH UOMINI

1.Ghys Robbe (Bel)

2. Piskunov Maksim (Rus)

3.Oliveira Ivo Emanuel (Por)

4.Kneisky Morgan (Fra) a 1 giro

5.Mora Vedri Sebastian (Esp) a 1 giro

6.Wang Fengnian (Chn) a 1 giro

7.Ramanau Raman (Mcc) a 1 giro

8. Harrison Samuel (Wal) a 1 giro

9.Marguet Tristan (Sui) a 1 giro

10. Leung Chun Wing (Hkg) a 1 giro

11.Wotschke Sebastian (Ger) a 1 giro

12. De Vylder Lindsay (Bel) a 1 giro

13. Gaineyev Robert (Kaz) a 1 giro

14. Gladysh Roman (Ukr) a 1 giro

15. Mould Jonathan (Wal) a 1 giro

16.Tsishchanka Hardzei (Blr) a 1 giro

17. Mow Ching Yin (Hkg) a 1 giro

18.Scotson Callum (Aus) a 1 giro

Chen Chien-Liang (Tct) dnf

Hochmann Jiri (Cze) dnf

Emadi-Coffin Kian (Gbr) dnf

Viviani Attilio (Ita) dnf

Ichimaru Shogo (Jpn) dnf

INSEGUIMENTO IND. DONNE

1.Kaczkowska Justyna (Pol) 3’31”456 (argento agli europei)

2.Delzenne Elise (Fra) 3’34”902

3.Sharakova Tatsiana (Blr) 3’36”271

4.Nelson Emily (Gbr) 3’39”021

5.Hochmann Lucie (Cze) 3’39”309

6.Frapporti Simona (Ita) 3’39”841

7.Dickinson Eleanor (Gbr) 3’39”887

8.Laptsionak Hanna (Blr) 3’40”782

9.Wang Hong (Chn) 3’45”024

10.Dom Annelies (Bel) 3’45”692

11.Uwano Minami (Jpn) 3’45”817

12.Paller Tatjana (Ger) 3’46”578

13.Studenikina Natalia (Rus) 3’47”349

14.Burns Eileen (Irl) 3’51”001

15.Usabiaga Balerdi Irene (Eus) 3’55”016

16.Croket Gilke (Bel) 3’55”115

17. Diao Xiao Juan (Hkg) 3’57”470

18. Leung Wing Yee (Hkg) 4’01”738

FINALE 1-2: 1. Justyna Kaczkowska (Pol) 3’33”319; 2. Elise Delzenne (Fra)3’39”326

FINALE 3-4: 3. Tatsiana Sharakova (Blr) 3’39”681; 4. Emily Nelson (Gbr) 3’41”458

VELOCITÀ DONNE

QUALIFICAZIONI

Krupeckaite Simona (Ltu) 10”951, Calvo Barbero Tania (Spa) 11”083, Takos Holly (Aus) 11”139, Basova Liubov (Ukr) 112199, Marozaite Migle (Ltu) 11”203, Han Jun (Chn) 11”330, Degrendele Nicky (Bel) 11”337, Casas Roige Helena (Spa) 11”344, Field Courtney (Aus) 11”386, Kiseleva Tatiana (Rus) 11”413, Maeda Kayono (Jpn) 11”417, Starikova Olena (Ukr) 11”481, Liu Lili (Chn) 11”501, Ishii Takako (Jpn) 11”570, Marquardt Mandy (Usa) 11”604, Meng Zhao Juan (Hkg) 11”912, Manzoni Gloria (Ita) 12”085, Wang Tzu Chun (Tct) 12”441, Beyers Bernette (Rsa) dsn

FINALE 1-2: 1. Krupeckaite Simona (Ltu); 2. Basova Liubov (Ukr)

FINALE 3-4: 3. Calvo Barbero Tania (Spa); 4. Degrendele Nicky (Bel)

KEIRIN UOMINI

FINALE 1-6: 1. Babek Tomas (Cze), 2. Lendel Vasilijus (Ltu), 3. Oliva Lewis (Wal) 4. Nitta Yudai (Drs), 5. Jurczyk Marc (Ger), 6. Dubchenko Aleksandr (Rus)

FINALE 7-12: 7. Vynokurov Andrii (Ukr), 8. Sahrom Muhammad Shah Firdaus (Isn), 9. Vigier Sebastien (Fra), 10. Williams Zac (Nzl), 11. Kawabata Tomoyuki (Jpn), 12. Clarke Thomas (Aus)

CORSA A PUNTI UOMINI

  1. Meyer Cameron (Aus) 81
  2. Thomas Benjamin (Fra) 44
  3. Harrison Samuel (Wal) 29
  4. Stewart Mark (Gbr) 28

5.Ketele Kenny (Bel) 19

6.Imhof Claudio (Svi) 13

7.Liss Lucas (Ger) 10

8.Teruel Rovira Eloy (Spa) 8

9.Miraliyev Sultanmurat (Kaz) 7

10.Hryniv Vitaliy (Ukr) 7

11.Jamieson Adam (Can) 5

12.Ramanau Raman (Mcc) 5

13.Oliveira Ivo Emanuel (Por) 5

14.Leung Chun Wing (Hkg) 1

15.Pietrula Nicolas (Cze) 0

16.Chikatani Ryo (Giap) 0

17.Chen Chien-Liang (Tct) 0

18.Banaszek Alan (Pol) dnf

19.Buttazzoni Alex (Ita) dnf

MADISON DONNE

1.GRAN BRETAGNA (Lloyd Manon-Archibald Katie) 25

2.FRANCIA (Berthon Laurie-Demay Coralie) 23

3.RUSSIA (Averina Maria-Klimova Diana) 13

4.UCRAINA (Nahirna Anna-Klyachina Oksana) 13

5.REP. CECA (Machacova Jarmila-Hochmann Lucie) 11

6.IRLANDA (Gurley Lydia-Boylan Lydia) 7

7.ITALIA (Confalonieri Maria Giulia-Fidanza Arianna) 3

8.BIELORUSSIA (Savenka Ina-Pivovarova Polina) 0

9.AUSTRALIA (Manly Alexandra-Mckinnirey Danielle) 0

10. USA (Zubris Kimberly Ann-Geist Kimberly) -20

11.GERMANIA (Kullmer Lisa-Brausse Franziska) -39

12.HONG KONG (Yang Qianyu-Pang Yao) -40

13.BELGIO (Van Der Meulen Kaat- Kopecky Lotte) dnf

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024