STORIA | 12/10/2016 | 07:29 In linea con il suo carattere schivo, taciturno che già rifuggiva dalle luci della ribalta anche in maglia rosa, Ivan Gotti ha evitato i riflettori anche nel recente Giro di Lombardia, il numero centodieci della serie, vinto per la prima volta da un corridore extra-europeo, il colombiano Esteban Chaves. Il “Colibrì”, questo il soprannome del sempre sorridente Chaves, è un bergamasco d’adozione e pure nella struttura fisica minuta (pesa poco più di cinquanta chili), ricorda il bergamasco D.O.C. Ivan Gotti, nato a San Pellegrino Terme nel 1969. Gotti è stato avviato al ciclismo dal parroco don Giuseppe, suo primo tifoso e allenatore, con una carriera di professionista di valore – specialità salita – dal 1991 al 2002, dopo una significativa militanza anche fra i dilettanti nella Remac di patron Mario Cioli, diretta da Olivano Locatelli. Nelle foto di gruppo era in pratica sommerso e sovrastato da certi marcantoni suoi compagni di squadra ma in gara, quando la strada saliva, l’esile e fine Gotti le suonava a tutti, compagni o avversari che fossero. Passa al professionismo nella Gatorade-Château d’Ax, al fianco di Gianni Bugno, diretta da un altro bergamasco, direttore sportivo di lungo corso, Gianluigi “Gigi” Stanga.
Lo scalatore di San Pellegrino, in carriera, ha conquistato due Giri d’Italia, con Saeco e Polti (1997 e 1999), ha rivestito la maglia gialla per due tappe al Tour de France del 1995, e ha ottenuto successi in corse di rilievo anche se negativamente condizionato nei successi dall’assoluta mancanza di sprint.
Conclusa la carriera pedalata Ivan Gotti si è un po’ allontanato dal ciclismo professionistico dedicandosi con tenacia, tutta orobica, a un nuovo lavoro nell’ambito commerciale del colosso dolciario Ferrero. Un nome comunque legato al ciclismo, soprattutto al Giro d’Italia e che per Ivan Gotti travalica la sfera lavorativa investendo quella dell’amicizia e dell’affetto. La base di Ivan Gotti è sempre a San Pellegrino Terme, nel cuore della Val Brembana della quale conosce ogni strada. La prova l’ha fornita in occasione del Giro di Lombardia 2016 con l’indicazione e la proposta portata avanti da Giovanni Bettineschi, l’appassionato “capo” di Promoeventisport, l’associazione che dal 2002 promuove lo sport – ciclismo e sci soprattutto – nel territorio, valli e pianura non fa differenza, del bergamasco. Giovanni Bettineschi, nel suo operare quale “promoter” soprattutto per gli eventi ciclistici di primo rilievo di RCS Sport, coinvolge in amicizia nelle fasi propositive degli eventi, i molti grandi, e taluni grandissimi, “ex” che, in tema, arricchiscono la provincia di Bergamo in modo unico, peculiare.
E’, infatti, stato Ivan Gotti a suggerire l’inserimento nel tracciato del Lombardia, classica-monumento, delle “novità” delle salite di Sant’Antonio Abbandonato e di Miragolo San Salvatore, asperità conosciute fino alla presentazione del percorso dai soli professionisti e dilettanti della zona. Sono state inserite dopo la Valcava, il Berbenno e prima del Selvino e del tradizionale e spettacolare strappo della Boccola, a Bergamo Alta, in prossimità dell’arrivo. La cronaca sportiva è fresca per ricordarla così come le immagini della gara e del territorio proposte dalla diretta televisiva.
L’idea era stata espressa, come già noto, da Ivan Gotti e Giovanni Bettineschi, a Stefano Allocchio, direttore di corsa RCS Sport, dopo il dovuto sopralluogo, a tavola – ovvio…-, nel ristorante Casanova di Curno gestito da Eddy Mazzoleni, altro ex-professionista nato a Bergamo nel 1973, con più di dieci anni di carriera nella massima categoria. E si sa che a tavola si ragiona meglio e si è meglio disposti, specialmente se si degustano prelibate specialità. Il timbro, a secco, di convalida della proposta è apposto infine da Mauro Vegni. E’ fatta. Nasce anche così il tracciato del Giro di Lombardia 2016 con un dislivello d’inusuale sviluppo e lunghezza pure per una classica dura, impegnativa, per antonomasia e definizione, quale è da sempre il Giro di Lombardia. Fedele al suo rifuggire a essere personaggio, Ivan Gotti non ha rincorso, anche in quest’occasione, giustificate e meritate visibilità, la vetrina, gli “amarcord”, ma ha preferito restare nel suo ambito, fra i suoi amici di sempre fra i quali annovera anche Santino (basta il nome, il cognome Bonetti è quasi un accessorio burocratico…) di San Giovanni Bianco, conosciuto nella valle come il “Torriani della Val Brembana” per la sua lunga, appassionata, attività organizzativa nel ciclismo, giovanile e amatoriale.
La sua riservatezza tipica del “Gutìn”, per parlare con intonazione orobica, gli ha probabilmente evitato quale occhiataccia e qualche amichevole rimbrotto da parte di ex, più o meno recenti, colleghi del passato e corridori attuali. Ivan Gotti, sempre fedele a se stesso, avrebbe ribattuto con il suo sorriso, con la sua finezza e il suo educato proporsi, sempre disponibile, il suo marchio d’uomo prima di quello di corridore.
Bell'articolo che rende onore e merito ad un grande corridore.
Uno scalatore di vera classe, che ha saputo farsi largo in un epoca che aveva corridori come Indurain, Pantani, Bugno, Jalabert ecc.
A mio avviso (ma questo capita sistematicamente in Italia)è stato ingiustamente dimenticato e meriterebbe di essere rivalutato per quei due splendidi Giri d'Italia vinti, per il suo ottimo 5° posto al Tour e per la sua costante presenza tra i primi sulle salite più dure.
inusuale lunghezza?
12 ottobre 2016 14:36pickett
Il chilometraggio era lo stesso(inadeguato)degli ultimi vent'anni.Il vero Giro di Lombardia,così come tutte le grandi classiche negli anni 70 e 80,era lungo 280km abbondanti.E un'ora in + di corsa vuol dire tanto.
caro Beppe,
12 ottobre 2016 21:01canepari
per me è stato uno dei più bei Giri di Lombardia degli ultimi 40 anni. Si, sono i corridori che fanno la corsa.... ma la fanno quando il percorso gli permette di farlo. E questo è stato spettacolare come spettacolare è la corsa che è venuta fuori. Chi viene a fare questa corsa di fine stagione con le gambe vuote tirando a salvarsi, NON ARRIVA A BERGAMO. Se dobbiamo ringraziare Gotti, RINGRAZIAMOLO.
per la cronaca.....
13 ottobre 2016 07:51angelofrancini
Figio solo per la cronaca: le salite bergamasche sono percorse giornalmente da centinaio di appassionati, dai prof agli amatori, quindi tutti le conoscono...
Il Miragolo con la discesa ad Algua, o percorso sino in cima con la discesa su Selvino sono state per anni inserite nella tappa che si concludeva a Zogno della Settimana Ciclistica Bergamasca che con Sommariva organizzavamo ed alla quale Ivan ha partecipato da dilettante e da prof....
Come l'ultima asperità in Città alta a Bergamo giò percorsa nel periodo in cui collaboravampo con la RCS èper ilk Lombardia a Bergamo....
Solo per dare a Gianni ed Angelo quello che gli spetta....
Ciaoo
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
L'Union Cycliste Internationale annuncia che la neozelandese Ally Wollaston e l'azzuro Elia Viviani rappresenteranno gli atleti su pista nella Commissione Atleti UCI. Poiché Ally Wollaston è stata l'unica candidata donna a presentare la sua candidatura prima della scadenza per la...
Il percorso del Tour de France è stato svelato e se da una parte c’è Tadej Pogacar che cercherà di conquistare la sua quinta Grande Boucle, sulle strade della corsa gialla i padroni di casa aspettano una sola persona: Paul...
Dopo aver ufficializzato l'innesto di quattro corridori italiani, uno spagnolo, un francese e un argentino, il Team Polti VisitMalta arricchisce il proprio roster 2026 con un atleta dalla nazionalità particolarmente significativa: quella maltese. Significativa è inoltre l'occasione in cui tale annuncio avviene:...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il cuore del...
Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...
Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...
Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....
Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...
La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...