COPPA D'INVERNO. La prova torna "nazionale"

DILETTANTI | 08/10/2016 | 08:16
Anche quest’anno sarà Biassono, attiva cittadina della provincia di Monza Brianza, a ospitare la Coppa d’Inverno. La classica di chiusura della stagione ciclistica italiana su strada si svolgerà domenica 23 ottobre con partenza alle 11,15 davanti al Municipio di Biassono.
Ci sono importanti novità riguardanti la classica di chiusura. Innanzitutto la classificazione della competizione ha compiuto un balzo avanti; fino allo scorso anno la corsa di Biassono era iscritta al calendario regionale. Da quest’anno è una gara del calendario nazionale e ciò garantirà logicamente un cast più qualificato al via. I chilometri da compiere saranno 136: meno rispetto alle recenti edizioni.
“Siamo a fine stagione – fa notare Adriano Nova, deus ex machina del comitato organizzatore di Biassono – e sono molte le squadre che meditano di chiudere l’attività già il 9 o 16 ottobre. Per invogliare tante squadre a partecipare ho deciso di accorciare leggermente la corsa”.
Alla Coppa d’Inverno 2016 sono finora iscritti 140 corridori, numero che potrebbe aumentare in tempi brevi. La squadra General Store che ha vinto la passata edizione grazie a Shumov parteciperà alla corsa del 23 ottobre 2016. Tuttavia non potrà schierare Shumov, che è infortunato. E’ assicurata la partecipazione di Davide Orrico, Campione d’Italia elite, alfiere Colpack. E’ la stessa squadra di Simone Consonni, tricolore degli under 23: “Spero di avere anche Consonni in gara a Biassono – aggiunge Nova -; ne ho parlato con i dirigenti della Colpack. So che dopo il Mondiale di Doha non sarà facile averlo al via, tuttavia ci conto: a mio avviso sarebbe bello per lui disputare l’ultima gara da under 23 proprio a Biassono”. Consonni da gennaio sarà professionista alla Tj Sport.
Alla Coppa d’Inverno 2016 un’altra novità è rappresentata dalla partecipazione di una rappresentativa del Comitato Regionale Lombardo costituita da corridori juniores di 18 anni, quelli che a gennaio diventeranno under 23. E’ un po’ “ritorno al futuro”. A fine Anni 70 e nei primi Anni 80 alla gara di chiusura partecipavano pure gli juniores diciottenni. Giambattista Bardelloni vinse la Coppa d’Inverno 1982 ancora tesserato da junior. E in quell’edizione si piazzò nei primi 10 Gianni Bugno che era ancora uno junior della Ciclisti Monzesi.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Riccò. Lui, Silvano, da Vignola, del 1959, non l’altro, Riccardo, da Sassuolo, del 1983, 14 anni e 25 chilometri di distanza. Silvano Riccò, professionista dal 1982 al 1987, due vittorie e cento piazzamenti, e un terzo posto alla Milano-Sanremo, quella...


Mathias Vacek continua a stupire in questo Giro d’Italia e nel suo paese, Beroun nella Repubblica Ceca, tutti stanno facendo il tifo per lui. Vacek ha 22 anni e forse sognava la maglia rosa, ma si sente ugualmente un super...


Si susseguono le indiscrezioni secondo cui Ineos e TotalEnergies sarebbero pronte a celebrare un matrimonio sportivo in vista della stagione ciclistica 2026. L’ufficialità ancora manca ma è pur vero che in questi ultimi giorni le voci di corridoio si stanno...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Le prime tappe del Giro d'Italia e l'immediata vigilia della frazione con arrivo a Tagliacozzo al centro dell'appuntamento numero 11 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. La rosa di Pedersen e le prospettive di...


Con i suoi 227 chilometri, la Potenza-Napoli è la tappa più lunga del Giro 2025. Partenza da Potenza in direzione Irpinia attraverso le montagne lucane con la lunga salite Valico di Monte Carruozzo (Gpm di 2a categoria). per seguire in...


Domani, giovedì 15 maggio, partirà da Potenza per arrivare a Napoli, la terza tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame...


Sono tante le iniziative collaterali che si svolgono attorno al Giro d'Italia. Una di queste è Reporter per un Giorno. Si tratta dell'iniziativa dedicata ai giovani e alle loro passioni sportive: unisce scrittura e fotografia in una sola giornata, per...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. I riflettori si accenderanno sulla...


Se d’inverno il Mottolino è il regno dei freestyle, l’estate è il paradiso degli appassionati di downhill. E con la bella stagione ormai alle porte e con il claim “Mottolino – the house of biking” l’area si conferma come centro di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024