FISCO, COSÌ PER SPORT. COME SI COSTITUISCE UN’ASD?
SOCIETA' | 30/09/2016 | 09:15 Le ASD non riconosciute rappresentano il 99% degli enti non profit sportivi, mentre le associazioni riconosciute o le Società Sportive di capitali sono fenomeni molto più rari. Per questo motivo riassumiamo in breve i passi da compiere per la costituzione di un ente non riconosciuto.
Il primo aspetto fondamentale è trovare almeno quattro soci fondatori, che saranno poi parte del Direttivo dell’Associazione; in seconda battuta andranno redatti Statuto ed Atto Costitutivo, che dovranno essere quanto più precisi e dettagliati possibile, di modo da escludere possibili rimostranze o lamentele da parte di futuri soci. Entrambi gli atti verranno stilati in 3 copie e registrati presso l’Agenzia delle Entrate.
Prima della registrazione di tali atti, però, l’Associazione dovrà procedere alla richiesta di attribuzione del codice fiscale, che rappresenta l’elemento identificativo dell’Ente stesso. Tale richiesta viene effettuata presentando all’Agenzia delle Entrate il modello AA5/6 (per i non titolari di Partita Iva, oppure modello AA7/10 per coloro i quali richiederanno anche l’attivazione della Partita Iva) compilato in ogni sua parte e che verrà firmato dal legale rappresentante.
Una volta assegnato il codice fiscale, l’ASD potrà procedere con la registrazione dell’Atto Costitutivo e dello Statuto, seguendo precisi passi: il primo è l’acquisto di marche da bollo da 16 € che andranno apposte su entrambi gli atti ogni 100 righe. Attenzione: è fondamentale che la data di emissione delle marche da bollo sia necessariamente precedente alla stipula ed alla firma degli atti da registrare. Inoltre dovrà essere stato pagato un modello F23 di 200 € come imposta di bollo e che verrà portato in Agenzia al momento della registrazione, assieme al modello 69 con indicato il codice fiscale dell’Associazione e i dati di tutti gli associati indicati nell’Atto Costitutivo.
Ricordiamo inoltre che, ogni qualvolta intervenga una variazione all’interno dell’Associazione, come ad esempio la variazione del legale rappresentante o della sede legale, il modello AA5/6 (o AA7/10) andrà nuovamente presentato in Agenzia. Dopo aver adempiuto a tali obblighi, l’Associazione è formalmente registrata e può iniziare la propria attività.
Entro 60 giorni dalla costituzione dell’Ente, però, è fondamentale ricordarsi di inviare telematicamente il modello EAS ovvero il modello che consente di comunicare all’Agenzia delle Entrate tutti i dati fiscalmente rilevanti riguardanti l’Ente appena costituito. Tale adempimento è fondamentale e il suo mancato invio può portare a sanzioni rilevanti in caso di controlli futuri e l’esclusione dal regime agevolativo fiscale. Nel caso in cui l’Associazione si sia dimenticata di procedere con l’invio del modello EAS è possibile inviarlo tardivamente, entro il termine di presentazione della prima dichiarazione utile e versando, contestualmente, la sanzione di 258 € (con modello F24).
Per poter procedere all’invio telematico del modello è necessario essere in possesso di un’abilitazione Fisconline o Entratel, pertanto se l’Associazione non potrà procedere in tal senso dovrà necessariamente rivolgersi ad un intermediario abilitato (CAF, Commercialista o Consulente del lavoro).
La Classic Brugge-DePanne 2025 è stata una vera e propria gara ad eliminazione. Quasi tutti i big sono finiti per terra nel finale e chi invece è arrivato a fare la volata, come Jonathan Milan (Lidl-Trek) che ha chiuso 2°,...
Non era la salita più dura del mondo, ma vedere un arrivo al fotofinish al termine di una volata lunga non è certo usuale, quando la strada sale. Sul traguardo della terza tappa della Volta a Catalunya - la Viladecans...
La Classic Brugge-DePanne 2025 verrà ricordata soprattutto per le cadute. L'attesissima volata tra i grandi big delle volate, di fatto, non c'è stata, a causa delle continue cadute, tutte avvenute negli ultimi 5 km di gara, e alla fine ad...
Una vittoria all'ultimo respiro! Paul Double della Jayco AlUla scatta nel finale della Riccione / Sogliano al Rubicone, seconda tappa della Settimana Coppi&Bartali, raggiunge e passa a doppia velocità il giovane Lennart Jasch - al comando fino a quel momento - poi resiste al...
Il Gruppo Sportivo Alto Garda, società organizzatrice del Tour of the Alps, si unisce al dolore della famiglia di Chiara Mammani, Direttrice di Corsa Internazionale, scomparsa a Feltre (Belluno) martedì 25 marzo dopo una breve malattia Nata nel...
Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum porta al massimo ogni concetto sviluppato per le precedenti versioni per un risultato...
Mario Cipollini ancora una volta va controcorrente e lancia un videomessaggio a Tadej Pogacar: «Se fossi tuo fratello maggiore o tuo padre, cercherei di convincerti a non correre la Roubaix. Sei il corridore più forte del mondo e uno dei...
Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e ideati da Ekoï. Il nuovo pedale è sviluppato e prodotto in Francia...
Ora è ufficiale: Tadej Pogacar correrà per la prima volta in carriera la Parigi-Roubaix. Ieri sera la UAE Emirates ha annuciato la rinuncia del campione del mondo alla E3 e alla Gand-Wevelgem e stamane, ufficializzando la formazione che disputerà la...
Dopo la frazione inaugurale, la seconda tappa della Settimana Coppi & Bartali promette spettacolo. Si parte da Riccione per giungere al tragyardo di Sogliano al Rubicone dopo 163, 9 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.