FISCO, COSÌ PER SPORT. COME SI COSTITUISCE UN’ASD?
SOCIETA' | 30/09/2016 | 09:15 Le ASD non riconosciute rappresentano il 99% degli enti non profit sportivi, mentre le associazioni riconosciute o le Società Sportive di capitali sono fenomeni molto più rari. Per questo motivo riassumiamo in breve i passi da compiere per la costituzione di un ente non riconosciuto.
Il primo aspetto fondamentale è trovare almeno quattro soci fondatori, che saranno poi parte del Direttivo dell’Associazione; in seconda battuta andranno redatti Statuto ed Atto Costitutivo, che dovranno essere quanto più precisi e dettagliati possibile, di modo da escludere possibili rimostranze o lamentele da parte di futuri soci. Entrambi gli atti verranno stilati in 3 copie e registrati presso l’Agenzia delle Entrate.
Prima della registrazione di tali atti, però, l’Associazione dovrà procedere alla richiesta di attribuzione del codice fiscale, che rappresenta l’elemento identificativo dell’Ente stesso. Tale richiesta viene effettuata presentando all’Agenzia delle Entrate il modello AA5/6 (per i non titolari di Partita Iva, oppure modello AA7/10 per coloro i quali richiederanno anche l’attivazione della Partita Iva) compilato in ogni sua parte e che verrà firmato dal legale rappresentante.
Una volta assegnato il codice fiscale, l’ASD potrà procedere con la registrazione dell’Atto Costitutivo e dello Statuto, seguendo precisi passi: il primo è l’acquisto di marche da bollo da 16 € che andranno apposte su entrambi gli atti ogni 100 righe. Attenzione: è fondamentale che la data di emissione delle marche da bollo sia necessariamente precedente alla stipula ed alla firma degli atti da registrare. Inoltre dovrà essere stato pagato un modello F23 di 200 € come imposta di bollo e che verrà portato in Agenzia al momento della registrazione, assieme al modello 69 con indicato il codice fiscale dell’Associazione e i dati di tutti gli associati indicati nell’Atto Costitutivo.
Ricordiamo inoltre che, ogni qualvolta intervenga una variazione all’interno dell’Associazione, come ad esempio la variazione del legale rappresentante o della sede legale, il modello AA5/6 (o AA7/10) andrà nuovamente presentato in Agenzia. Dopo aver adempiuto a tali obblighi, l’Associazione è formalmente registrata e può iniziare la propria attività.
Entro 60 giorni dalla costituzione dell’Ente, però, è fondamentale ricordarsi di inviare telematicamente il modello EAS ovvero il modello che consente di comunicare all’Agenzia delle Entrate tutti i dati fiscalmente rilevanti riguardanti l’Ente appena costituito. Tale adempimento è fondamentale e il suo mancato invio può portare a sanzioni rilevanti in caso di controlli futuri e l’esclusione dal regime agevolativo fiscale. Nel caso in cui l’Associazione si sia dimenticata di procedere con l’invio del modello EAS è possibile inviarlo tardivamente, entro il termine di presentazione della prima dichiarazione utile e versando, contestualmente, la sanzione di 258 € (con modello F24).
Per poter procedere all’invio telematico del modello è necessario essere in possesso di un’abilitazione Fisconline o Entratel, pertanto se l’Associazione non potrà procedere in tal senso dovrà necessariamente rivolgersi ad un intermediario abilitato (CAF, Commercialista o Consulente del lavoro).
Jay VINE. 10 e lode. L’ennesimo salto sul podio del canguro di casa Uae Emirates, che in questa Vuelta porta a due i successi personali, tre se consideriamo la cronosquadre, la quarta in carriera alla Vuelta, che è chiaramente il...
Il Tour of Britain inizia nel segno di Olav Kooij. Il 23enne velocista della Visma Lease a Bike ha concluso a braccia alzate la Woodbridge/ Southwold, prima frazione della corsa, disputata sulla distanza di 161 chilometri. Nello sprint conclusivo l’olandese...
Sul Puerto de Belagua risplende la maglia a pois di Jay Vine, che centra la sua seconda vittoria in questa Vuelta a España 2025 e regala alla UAE Team Emirates-XRG il quarto successo in 10 tappe. L'australiano ha centrato ancora...
Anche la terza tappa del Giro di Bulgaria, la Kazanlak-Troyan, ha visto protagonisti i corridori italian. Nella volata a ranghi compatti vinta dal greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, terzo posto per Lorenzo Magli (Gallina Lucchini Ecotek Colosio) che...
Ha vinto ancora la Biesse Carrera Premac, ma questa volta con un atleta giovanissimo il bergamasco Davide Quadriglia nato nel maggio del 2006 che nella stagione in corso aveva ottenuto un quinto posto in provincia di Vicenza. Si è affermato...
Diego Nembrini si sblocca e ottiene la prima vittoria nella 73sima Medaglia d'Oro Antica Fiera di Sommacampagna che stamane si è corsa in provincia di Verona. Il bergamasco di Gazzaniga, al primo anno nella categoria portacolori della General Store Essegibi...
E' subito Bft Burzoni VO2 Team Pink-show al Giro della Lunigiana Donne, in festa a Casano di Luni nella prima frazione partita da Sarzana e che ha visto le "panterine" centrare una grande doppietta nella gara Donne Juniores. La corsa...
La diciottesima vittoria stagionale di Lorena Wiebes arriva alla conclusione degli ottantuno chilometri in programma nella prima tappa del Simac Ladies Tour 2025. A Lovanio l’olandese della SD Worx Protime ha centrato il successo in volata anticipando Elisa Balsamo della...
Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra prestazioni,...
Due dita in segno di vittoria e un grazie dal cuore. Filippo Baroncini saluta così l'Ospedale Niguarda di Milano dove è stato curato in seguito ai traumi riportati nella caduta al Tour de Pologne lo scorso 6 agosto. Il 25enne...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.