
Da
oggi la Provincia di La Spezia e quella di Massa Carrara diventano vetrine del
ciclismo del futuro. Grazie a un rito che ormai si ripete da 41 anni. E’ dal
1975 che al Giro della Lunigiana sfilano i migliori giovani della categoria
juniores. Per credere dare un’occhiata all’albo d’oro ed oltre a chi lo ha
vinto c’è anche chi è stato protagonista. E’ una conferma di questa
manifestazione organizzata dall’U.C. Casano. E la qualità non manca nemmeno in
questa occasione nelle 29 squadre che prenderanno il via da Castelnuovo Magra
per la prima tappa, che dopo aver scalato Montemarcello e Vezzano Ligure
approderà sul traguardo di Bocca di Magra. Tredici nazionali straniere, 14
rappresentative regionali più le due locali.
Occhio a sloveni e russi, e quindi a una rosa di una quindicina di
juniores italiani capitanati dal campione italiano Mattia Bevilacqua, per
proseguire poi con Colnaghi, Battistella, Andrea Innocenti, Mattio, Bertaina,
Huber, Bykanov, Sensi, Ferri, Monaco, Orlandi, Marinozzi, Zambelli, Ferrari,
Murgano, Nenci.
PRIMA
TAPPA: Ritrovo nella splendida cornice di Piazza Querciola a Castelnuovo Magra
e partenza ufficiale dopo un breve trasferimento dalla Statale Aurelia alle
13,30. Dopo
Tracciato
più impegnativo di sempre con due arrivi in salita. Sono garantite emozioni
fino alla fine e chi entra nell’albo d’oro del Giro della Lunigiana si
garantisce già un posto nel futuro.
Antonio Mannori
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.