PAGANESSI. L'elvetico Hirschi davanti a Zana e Zanoni

JUNIORES | 28/08/2016 | 12:47
Il nazionale svizzero Marc Hirschi ha vinto il 46° Trofeo Emilio Paganessi, seconda e ultima prova della 2 Giorni Ciclistica Internazionale Juniores di Vertova. Impresa firmata dal 18enne di Berna con una splendida azione solitaria nel finale di gara: è scappato da un gruppetto in vista dell'ultimo dei cinque Gpm di Casnigo e poi ha incrementato il suo vantaggio arrivando tutto solo sul traguardo di Vertova con 38” su Filippo Zana della Contri Autozai TTNK Sport e terzo il compagno di quest'ultimo Alberto Zanoni a 1’02”. Hirschi, campione del mondo della Madison in pista, ha vinto anche la classifica combinata a punti finale della 2 Giorni di Vertova.

Al via della manifestazione organizzata dall’Uc San Marco Vertova del presidente Alberto Magni si schierano 186 concorrenti in rappresenta del meglio che il ciclismo mondiale della categoria Juniores può offrire. Presenti 40 formazioni di cui 19 straniere e tra queste 5 Nazionali e poi le migliori squadre italiane. A tal proposito spettatore attento in carovana oggi è anche il CT azzurro Rino De Candido. Tre i campioni del mondo alla partenza: quello su strada, l’austriaco Felix Gall; e poi tre svizzeri su pista: Stefan Bissegger iridato dell’Inseguimento individuale e detentore del nuovo record del mondo di specialità e i connazionali Marc Hirschi e Reto Müller campioni del mondo della Madison. Prima del via anche oggi viene osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime del terremoto nel Centro Italia. Poi si accendono le polveri. Già sul primo Gpm di giornata, quello di Fino del Monte, si avvantaggiano dei corridori con il danese Jakob Egholm (Team Børkop Cykler) primo a scollinare. Sono in quattordici al comando. Col danese ci sono anche Niklas Markl (Germania), Stefan Bissegger e Reto Müller (Nazionale Svizzera), Vince Milliau (Isorex), il vincitore della prova di ieri Jerman Ziga (Slovenia), Mikkel Bjerg (Team Børkop Cykler), Andrea Cervellera (Biringhello), Andrea Barbierato (GB Junior Team), Luca Mozzato (Contri), Andrea Scalvinoni (Team Giorgi), Daniele Marchina (Team LVF), Samuele Rivi e Samuele Zambelli (Ausonia Pescantina).


Al primo passaggio sotto il traguardo di Vertova allunga solo al comando il tedesco Markl che resiste davanti e scollina davanti al primo Gpm di Casnigo. Nel corso del secondo giro perde contatto il fiammingo Milliau e restano in 13 a comandare la corsa i quali avevano iniziato la terza tornata con 1’19” di vantaggio sul gruppo. Particolarmente attivo l’elvetico Müller che scollina per primo sia al secondo che al terzo passaggio Gpm, ipotecando la maglia verde. Nel corso della terza tornata escono dal gruppo e si pongono all’inseguimento dei battistrada Andrea Bagioli (Canturino) e Marc Hirschi (Svizzera). Con questi due arrivano anche altri corridori e le carte si rimescolano in discesa tanto che all’inizio del quarto giro al comando troviamo un gruppo forte di 22 unità e alle loro spalle il plotone è letteralmente esploso. Filippo Zana scollina per primo al quarto Gpm di Casnigo, davanti allo sloveno Tadej Pogacar e allo svizzero Marc Hirschi, con questi tre ci sono anche Andrea Bagioli, Giacomo Ballabio (Energy Team), Davide Baldaccini (Team LVF), Anthon Charmig (Team Børkop Cykler), Nicolò Garibbo (Biringhello) ed Alberto Zanoni (Contri), i quali vanno a formare il nuovo gruppetto al comando di 9 unità. Prima del suono della campana rientrano altri corridori e sotto il traguardo transitano in 14 davanti a condurre la corsa. In prossimità dell’ultimo Gpm di Casnigo scatto secco di Hirschi che scollina per primo con 10” su Zana e Charmig, a 20” gli altri undici tutti sfilati. Zana prova a recuperare, ma l’azione di Hirschi è poderosa e senza cedimenti, anzi incrementando il proprio vantaggi, taglia solo il traguardo lanciando un segnale forte a tutti gli altri suoi avversari anche in vista del prossimo Gp Ruebliland e dei Campionati Europei in Francia.


 

ORDINE D'ARRIVO:
Iscritti: 187   Partiti: 184   Arrivati: 57 

1. Marc Hirschi (Nazionale Svizzera) km 134 in 3h16'58" media: 40,819 km/h
2. Filippo Zana (Contri Autozai TTNK Sport) a 38”
3. Alberto Zanoni (Contri Autozai TTNK Sport) a 1’02”
4. Anthon Charmig (Team Borkop Cykler) a 1’04”
5. Alexander Konychev (Ausonia CSI Pescantina) a 1’12”
6. Ruben Apers (Isorex Cycling Team)
7. Tadej Pogacar (Nazionale Slovenia)
8. Davide Baldaccini (Team LVF)
9. Giacomo Ballabio (Energy Team)
10. Reto Müller (Nazionale Svizzera) a 1’22”

Maglia Ciclamino “Gran Combinata Comune di Vertova”: Marc Hirschi (Swi, Nazionale Svizzera)
Maglia Verde “ADAMTEX s.p.a.” Gran Premio della Montagna: Reto Müller (Swi, Nazionale Svizzera)
Maglia Rossa “Enoteca Marchesi” Traguardi Volanti: Stefan Bissegger(Swi, Nazionale Svizzera)
Maglia Bianca “Tel-Car” Classifica Giovani: Filippo Zana (Ita, Contri Autozai TTNK Sport)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguaro, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...


Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale.  ...


Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...


Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024